guida al blog

guida al blog

CLICCA QUI PER SCOPRIRE DI COSA PARLO

ULTIMI ARTICOLI

Trekking guidato al Campanile di Val Montanaia: 17 giugno

Trekking guidato al Campanile di Val Montanaia: 17 giugno

Il Campanile di Val Montanaia, oltre ad essere una delle destinazioni più suggestive del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, è anche uno dei simboli del Friuli-Venezia Giulia. Nel corso di questa impegnativa escursione, adatta solo a chi è abituato a muoversi su terreni impegnativi, raggiungeremo 

Passeggiata delle malghe di Piancavallo: 2 giugno

Passeggiata delle malghe di Piancavallo: 2 giugno

I sentieri di Piancavallo (PN), dominati da cime alte più di 2000 metri, offrono non solo una bellissima vista panoramica sulla pianura pordenonese ma anche ambienti variegati e scorci suggestivi che andremo a scoprire durante un facile trekking ad anello. Tra una sosta e l’altra 

Trekking di due giorni in Val Tramontina: alla scoperta di Tamar e Palcoda

Trekking di due giorni in Val Tramontina: alla scoperta di Tamar e Palcoda

La Val Tramontina, affascinante e selvaggia vallata delle Prealpi Carniche, custodisce tra la natura impervia delle sue montagne antichi borghi oggi abbandonati. Nel corso di queste due facili giornate di trekking, andremo alla scoperta di due di questi borghi, Palcoda e Tamar scoprendone la storia passata e recente e 

I tesori della pedemontana pordenonese: trekking a Mezzomonte (9 aprile)

I tesori della pedemontana pordenonese: trekking a Mezzomonte (9 aprile)

La pedemontana pordenonese ospita suggestivi percorsi naturalistici poco frequentati e facilmente accessibili. Uno di questi collega la sorgente del Gorgazzo, uno dei punti di interesse più spettacolari della zona, a Mezzomonte, piccola frazione di Polcenigo (PN). Questo trekking a Mezzomonte, percorribile in mezza giornata tramite 

I tesori della pedemontana pordenonese: alla scoperta del Rujal

I tesori della pedemontana pordenonese: alla scoperta del Rujal

I boschi e le colline della pedemontana pordenonese, oltre ad ospitare passeggiate immerse nel verde e percorsi escursionistici di varie difficoltà, custodiscono opere umane di un passato non troppo lontano che oggi possiamo ammirare e riscoprire tra un passo e l’altro. Uno di questi tesori 

Anello del Monte Ciavac (Andreis): indicazioni e consigli per l’escursione

Anello del Monte Ciavac (Andreis): indicazioni e consigli per l’escursione

L’anello del Monte Ciavac è un suggestivo percorso escursionistico che si trova all’interno del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane. Il sentiero che permette di percorrere l’anello è accessibile da Andreis (piccolo e grazioso borgo delle Prealpi Carniche in provincia di Pordenone) e presenta caratteristiche geologiche 

Borghi abbandonati: tuffo nel passato della Val Tramontina tra Tamar e Palcoda (30 aprile)

Borghi abbandonati: tuffo nel passato della Val Tramontina tra Tamar e Palcoda (30 aprile)

La Val Tramontina, affascinante e selvaggia vallata delle Prealpi Carniche, custodisce tra la natura impervia delle sue montagne antichi borghi oggi abbandonati. Nel corso di questa escursione andremo alla scoperta di due di questi borghi, Palcoda e Tamar scoprendone la storia passata e recente. A 

Anello del Monte Ciavac: trekking guidato sulla faglia periadriatica

Anello del Monte Ciavac: trekking guidato sulla faglia periadriatica

L’anello del Monte Ciavac è un percorso escursionistico che si sviluppa a partire dal paese di Andreis, piccolo e affascinante borgo della provincia di Pordenone, ai piedi delle ultime propaggini delle Dolomiti Friulane. L’anello, nonostante la sua relativa brevità, presenta una grande varietà di ambienti