guida al blog

guida al blog

CLICCA QUI PER SCOPRIRE DI COSA PARLO

ULTIMI ARTICOLI

Lago di Sorapis: informazioni sul (non facile) trekking

Lago di Sorapis: informazioni sul (non facile) trekking

Il lago di Sorapis è senz’altro una delle mete più famose e frequentate delle Dolomiti. La fama di questa destinazione è dovuta, oltre alla bellezza delle cime dolomitiche del Sorapiss, alle acque turchesi che caratterizzano questo specchio d’acqua situato a 2000 metri di quota. Dopo 

Monte Raut (Dolomiti Friulane) da Pala Barzana: indicazioni e consigli

Monte Raut (Dolomiti Friulane) da Pala Barzana: indicazioni e consigli

Chiunque sia transitato almeno una volta nella zona dell’alta pianura friulana occidentale, non ha sicuramente potuto fare a meno di notare l’imponente sagoma del Monte Raut, che con i suoi 2025 metri di altezza è una delle cime più alte delle Prealpi Carniche. Dopo aver 

Escursioni guidate: calendario, informazioni e regolamento

Escursioni guidate: calendario, informazioni e regolamento

Accompagnare le persone nei luoghi che ho avuto la fortuna di scoprire in questi anni, sia in bicicletta che a piedi, è sempre stato uno dei miei obiettivi da quando ho aperto il blog. Nel 2022 ho avuto la possibilità di frequentare un corso di 

Ferrata Cassiopea al Torrione Comici (Dolomiti Friulane)

Ferrata Cassiopea al Torrione Comici (Dolomiti Friulane)

La ferrata Cassiopea, immersa nel cuore delle Dolomiti Friulane, consente di arrivare in cima ai 2267 metri del torrione Comici. Questa suggestiva guglia dolomitica, precedentemente chiamata “Torrione di Cima Guerra” è stata poi dedicata al celebre alpinista Emilio Comici che la scalò nel 1936. A 

Alta Via di Forni: diario e traccia gpx di sei giorni di trekking sulle Dolomiti Friulane

Alta Via di Forni: diario e traccia gpx di sei giorni di trekking sulle Dolomiti Friulane

Le Dolomiti Friulane sono le montagne che, da quando vivo a Pordenone, mi hanno conquistato il cuore. Percorro i loro sentieri dal 2020 e dopo tre anni di trekking ancora mi stupisco della loro selvaggia bellezza. A fine giugno, avendo alcuni giorni di ferie, ho 

Tre cose che ho imparato sugli occhiali da ciclismo andando in bicicletta

Tre cose che ho imparato sugli occhiali da ciclismo andando in bicicletta

[Disclaimer: post in collaborazione con Cicli Mattio] Ho sempre avuto un rapporto contrastante con gli occhiali da sole: ricordo ancora, con un sorriso, le volte in cui mia mamma cercava di convincermi a provare, senza successo, qualche modello. La rotta si è bruscamente invertita nel 

Creta di Aip: salita dalla ferrata delle crete Rosse e discesa dalla ferrata Uiberlacher

Creta di Aip: salita dalla ferrata delle crete Rosse e discesa dalla ferrata Uiberlacher

Durante il mio percorso di formazione per diventare guida ambientale escursionistica, ho avuto la fortuna di conoscere tante bellissime persone con cui condividere la mia passione per la montagna. Con alcune di queste, come ad esempio Anna, è nato un bellissimo rapporto di amicizia andato 

Sentiero del Pellegrino: trekking invernale sul Monte Lussari

Sentiero del Pellegrino: trekking invernale sul Monte Lussari

Il Monte Lussari, cima delle Alpi Giulie che raggiunge i 1790 metri di quota, è una delle destinazioni più frequentate del tarvisiano. Dopo averne sentito parlare a lungo, questo inverno ho avuto l’occasione di raggiungerlo percorrendo a piedi il famoso sentiero del Pellegrino. Scopriamolo insieme