ESCURSIONI GUIDATE

ESCURSIONI GUIDATE

Consulta il calendario e scopri i prossimi eventi

ULTIMI ARTICOLI

Ferrata Ra Gusela: arrampicata nel cuore delle Dolomiti Ampezzane

Ferrata Ra Gusela: arrampicata nel cuore delle Dolomiti Ampezzane

Alcuni itinerari delle Dolomiti, per quanto gettonati, sono così iconici che vanno percorsi almeno una volta nella vita. Lo scorso luglio, un inaspettato cambio di programma mi ha riportato nella zona del passo Giau (ero passata di qui nel 2022 percorrendo l’Alta Via 1 delle 

Lago di Coldai: sentieri per raggiungerlo e punti di appoggio

Lago di Coldai: sentieri per raggiungerlo e punti di appoggio

Il lago di Coldai è una delle destinazioni più suggestive delle Dolomiti di Zoldo: situato ad una quota di 2143 metri, il lago è raggiungibile da diversi sentieri. In questo articolo riporterò le caratteristiche di quelli che ho percorso, menzionando i punti di appoggio della 

Cristallo di Mezzo (3154 metri): trekking al rifugio Lorenzi e ferrata Bianchi

Cristallo di Mezzo (3154 metri): trekking al rifugio Lorenzi e ferrata Bianchi

La giornata perfetta in montagna, quella senza una nuvola dall’alba al tramonto, esiste. La mia l’ho vissuta lo scorso settembre quando, in compagnia di mio papà, ho raggiunto due cime di oltre 3000 metri (il Cristallo di Mezzo e il Cristallino d’Ampezzo) durante uno splendido 

In cima allo Jôf di Montasio con la ferrata Leva: indicazioni e consigli

In cima allo Jôf di Montasio con la ferrata Leva: indicazioni e consigli

«Se vai nelle Giulie, ovunque lo vedraiè il più bello, il più maestoso Jôf di Montasio re delle Giulie.Ovunque dalla Val Dogna, dalla Saisera e da Nevealo vedrai come un re dominar.Ascolta! senti questi canti?Questi canti sono un innosono un inno alla Montagna, alle Giulie, 

Lago di Sorapis: informazioni sul (non facile) trekking

Lago di Sorapis: informazioni sul (non facile) trekking

Il lago di Sorapis è senz’altro una delle mete più famose e frequentate delle Dolomiti. La fama di questa destinazione è dovuta, oltre alla bellezza delle cime dolomitiche del Sorapiss, alle acque turchesi che caratterizzano questo specchio d’acqua situato a 2000 metri di quota. Dopo 

Monte Coglians (2780 metri): trekking sulla cima più alta del Friuli

Monte Coglians (2780 metri): trekking sulla cima più alta del Friuli

Con i suoi 2780 metri il monte Coglians, cima delle Alpi Carniche, è la montagna più alta di tutto il Friuli Venezia-Giulia dopo la Creta delle Chianevate (2.769 metri) e lo Jôf di Montasio (2754 metri). Finalmente la scorsa estate, approfittando di due giornate libere 

Guida al blog: argomenti, regioni e recensioni

Guida al blog: argomenti, regioni e recensioni

Dal 2017 (anno di apertura del blog) ad oggi ne sono passati di chilometri sotto la mia bicicletta e ai miei scarponi da trekking. D’altra parte questo spazio online, a cui sono estremamente affezionata, raccoglie più di 200 itinerari che si snodano in 7 regioni 

Monte Raut (Dolomiti Friulane) da Pala Barzana: indicazioni e consigli

Monte Raut (Dolomiti Friulane) da Pala Barzana: indicazioni e consigli

Chiunque sia transitato almeno una volta nella zona dell’alta pianura friulana occidentale, non ha sicuramente potuto fare a meno di notare l’imponente sagoma del Monte Raut, che con i suoi 2025 metri di altezza è una delle cime più alte delle Prealpi Carniche. Dopo aver