Cycling in Love è sì bicicletta, ma prima di tutto è natura e viaggio alla scoperta di luoghi incantevoli e spesso poco conosciuti. Vogliamo inaugurare la rubrica dedicata agli itinerari da fare a piedi raccontandovi un percorso che abbiamo scoperto durante le nostre esplorazioni della Val Brenta: la Calà del Sasso.
L’imbocco del sentiero che conduce alla Calà del Sasso
Di cosa parleremo in questo articolo
- Calà del Sasso: cos'è e dove si trova - Come arrivare alla Calà del Sasso - La meraviglia dei 4444 gradini immersi nel bosco - Una piacevole pausa pranzo al ristorante "Alla Calà" - Calà del Sasso: uno dei tanti tesori nascosti della nostra Italia
Calà del Sasso: cos’è e dove si trova
La Calà del Sasso è la scalinata più lunga d’Italia e la seconda più lunga al mondo! Si tratta di un sentiero immerso nel bosco lungo circa 7 chilometri che collega la Valsugana all’altopiano di Asiago e che è possibile imboccare dal piccolo e grazioso paese di Valstagna (VI).
Il sentiero fu originariamente costruito nel 1387 per facilitare il trasporto di legname dall’altopiano fino al fiume Brenta. Asiago era infatti la capitale della Federazione dei Sette Comuni, allora stato indipendente e alleato della Serenissima.
La costruzione di questo accesso diretto all’altopiano era di fondamentale importanza sia per l’economia del piccolo stato montano, sia per la repubblica di Venezia, affamata di legname per la costruzione e la manutenzione della sua flotta.
Oggi il sentiero, percorribile agevolmente a piedi, regala un accesso all’altopiano davvero suggestivo e unico nel suo genere.
L’imbocco della Calà del Sasso
Come arrivare alla Calà del Sasso
Il sentiero è accessibile direttamente dal centro di Valstagna (VI): seguendo le indicazioni presenti nel centro del paese (Calà del Sasso – CAI 778), si comincia a salire attraverso le strette vie che si arrampicano sul fianco della montagna. Dopo poche centinaia di metri si entra in una profonda e stretta valle, la Val Frenzela, percorsa dalla strada provinciale che con una lunga serie di tornanti conduce a Foza (VI), uno dei sette comuni dell’altopiano.
Dopo circa 1 chilometro si giunge al secondo tornante: è proprio questo l’inizio del sentiero e un pannello fornisce dettagliate indicazioni sul trekking, illustrando storia e caratteristiche del sentiero.
Un tratto iniziale della Calà del Sasso
La meraviglia dei 4444 gradini immersi nel bosco
Inizialmente, la strada bianca risale la stretta valle incorniciata da spettacolari e scoscese pareti. Appena imboccato il sentiero, il nostro sguardo e i nostri sensi sono stati letteralmente rapiti dalla totale assenza di civiltà: il silenzio e la pace del luogo sembrano riportare indietro nel tempo. Finito di percorrere il breve tratto di sterrato si giunge finalmente all’inizio vero e proprio della scalinata, che si insinua ripida attraverso un fitto bosco di faggi, castagni e abeti.
Ci aspetta a questo punto una incredibile e meravigliosa ascesa di 4444 gradini, attraverso le infinite sfumature della stagione autunnale. L’ascesa è talmente suggestiva che la fatica sembra quasi svanire: la scalinata si inerpica sempre di più, facendoci passare attraverso strette fenditure nella roccia, caverne e antri naturali.
Dopo circa 2 ore di camminata, il bosco finalmente si apre cedendo il passo ai verdi pascoli dell’altopiano.
Gli ultimi alberi del sentiero lasciano spazio alla luce dell’altopiano
Una piacevole pausa pranzo al ristorante “Alla Calà”
Arrivati in cima ci siamo concessi un meritato e abbondante pranzo presso il tipico ristorante “Alla Calà” (Sasso di Asiago). Qui è possibile gustare i prodotti sempre freschi della cucina tipica del posto in un ambiente caldo e accogliente.
Dopo pranzo, seguendo i consigli dei gentili ristoratori, siamo scesi di nuovo a valle percorrendo la variante 778bis che parte dalla vicina contrada Mori. Il percorso scende vertiginosamente dal versante opposto della Val Frenzena, ricongiungendosi poi con un anello alle prime rampe della Calà del Sasso.
Un tratto del sentiero 778bis, variante della Calà del Sasso
Calà del Sasso: uno dei tanti tesori nascosti della nostra Italia
Percorrendo gli ultimi chilometri verso Valstagna, non abbiamo potuto fare a meno di notare come spesso dimentichiamo di vivere in un paese meraviglioso. Luoghi come questo sono la prova che il nostro patrimonio artistico e culturale, oltre ad essere immenso, viene poco o per niente valorizzato. Ad esempio, la scoperta di questo itinerario, così vicino a strade che percorriamo abitualmente in bicicletta, è stata puramente casuale. Da parte nostra speriamo di avervi incuriosito e ci auguriamo di ripercorrere il prima possibile il sentiero…siamo curiosi di vedere come si presenta in primavera!
Manuela e Filippo
Grazie mille ragazzi per il consiglio!! Siamo ancora indolenziti dagli scalini ma soddisfatti della bella camminata!! Federica & Alberto
Siamo contentissimi che vi sia piaciuto <3
Al prossimo suggerimento allora!!!