Sei qui
Home » Bike Hotel »
(in collaborazione con il Bike Hotel Panorama)
Un bike hotel in Val di Fiemme
In occasione dell’evento ciclistico Randolomitics (luglio 2017), abbiamo avuto il piacere di soggiornare per la prima volta presso il Bike Hotel Panorama a Panchià, piccolo paesino nei pressi di Tesero (Val di Fiemme). La posizione della struttura è davvero strategica: qui le località più famose del comprensorio dolomitico sono a portata di mano (e di gamba!) Ci siamo trovato così bene da aver scelto di condividere con voi le caratteristiche e i vantaggi dell’hotel!
La struttura
La graziosa struttura si integra perfettamente con il paesaggio circostante: posto in una posizione sopraelevata, l’albergo si divide in due ale che ospitano sia le camere, sia il garage per le biciclette. L’albergo panorama è infatti un bike hotel, ovvero una struttura ricettiva ideata per soddisfare tutte le esigenze dei ciclisti. Ad esempio, dal 22 al 29 luglio 2016 ha ospitato alcuni degli ospiti del Dolomitics Cycling Camp.
Proprio in questa sede si svolgono anche i numerosi corsi ufficiali della scuola nazionale MTB Amibike, per conseguire il brevetto di accompagnatore cicloturistico.

Il nostro primo soggiorno
Passando al nostro soggiorno siamo stati davvero accolti e coccolati da uno staff disponibilissimo.
Accogliente, spaziosa, pulitissima e panoramica, la stanza in cui abbiamo dormito si affaccia su uno dei cortili circostanti l’albergo. Delizioso anche il piccolo balcone dove è disponibile uno stendibiancheria per asciugare i completini da bici una volta rientrati. A completare il tutto, un letto spazioso e comodo ideale per riprendersi dalle fatiche di una pedalata impegnativa!


Servizi dell’Hotel Panorama
L’albergo mette a disposizione degli ospiti una serie di servizi compresi nel prezzo, come la Spa con bagno turco, sauna e idromassaggio e la Guest Card Trentino Fiemme e-motion. La card permette di accedere gratuitamente agli impianti di risalita di diversi comprensori sciistici e ad altre attrazioni delle località circostanti, tutte consultabili a questo link.
Nonostante la nostra breve permanenza, l’accogliente Hotel Panorama ci ha conquistati!
Prima di ripartire abbiamo anche avuto l’occasione di scambiare due chiacchiere con i gestori in merito alle opportunità offerte dal cicloturismo per la valorizzazione dei territori.
E’ stato davvero bello e stimolante avere un confronto diretto con operatori turistici preparati e aperti a progetti innovativi incentrati sulla bicicletta. A questo proposito l’albergo è parte attiva del progetto Dolomitics di cui vi abbiamo parlato in questa occasione.
Soggiorno con bici al seguito
A fine luglio siamo stati invitati a tornare per provare di persona i servizi dedicati al ciclista. Ho quindi programmato un week-end in Val di Fiemme che prevedeva la scalata di tre passi: Brocon, Rolle e Manghen.
Il primo giorno ho pedalato per 9 ore facendo 155 chilometri e 3000 metri di dislivello. E’ stato abbastanza impegnativo scalare il Brocon e il Rolle nello stesso giorno, ma sapere che all’arrivo sarei stata accolta dal personale dell’hotel mi ha fatto pedalare tranquilla.
Appena arrivata ho affidato la bici a Mauro, uno dei gestori. L’hotel dispone infatti di un ampio garage attrezzato in cui depositare le biciclette. Per tranquillizzare i ciclisti più apprensivi la bicicletta viene anche legata con una catena, la cui chiave viene affidata direttamente al proprietario. Nel garage non mancano prodotti per la pulizia e la manutenzione, come lubrificanti e attrezzi specifici.
Il servizio ristorante del bike hotel
Dopo aver ricevuto la chiave della stanza ho fatto una rapidissima doccia e poi sono scesa a cena.
Dopo oltre 100 chilometri non avrei potuto desiderare un pasto migliore. Ingredienti genuini e locali, ampia scelta e un servizio impeccabile, il tutto racchiuso in un ambiente accogliente e rilassato.
Per riprendermi dalle fatiche della giornata ho scelto una millefoglie con formaggio e prosciutto cotto e un tomino panato. Ho accompagnato il tutto anche con un piatto di verdure fresche, ideali per reintegrare i sali minerali persi durante il giorno.
Dopo l’ottima cena non poteva mancare un momento di relax sul balconcino della stanza coccolata dall’aria fresca della sera e dal profumo dei fiori.

Cosa fare in Val di Fiemme
Ripartendo dal Bike Hotel Panorama, non ho potuto fare a meno di apprezzare ancora una volta la sua posizione. La struttura si trova in piena Val di Fiemme, a due passi da curatissimi centri come Tesero, Cavalese e Molina di Fiemme. Tante le attività che questo verdissimo angolo del Trentino offre agli amanti della montagna e degli sport all’aria aperta.
Per i ciclisti c’è solo l’imbarazzo della scelta sulle destinazioni: Rolle, Valles, Manghen, San Pellegrino e Pampeago, sono praticamente dietro l’angolo. Vicinissima anche la Val di Fassa, con il mitico Sellaronda. Anche per chi non va in bici sono diverse le attività che è possibile praticare: dal rafting, alle passeggiate nei boschi, in montagna o a cavallo, per non parlare del relax negli impianti termali…insomma, un angolo del Trentino da vivere.
Il Bike Hotel Panorama è diventato il nostro punto di riferimento in Val di Fiemme!
Filippo e Manuela
Link utili
- Bike Hotel Panorama: http://www.albergopanorama.it/
- Servizi per ciclisti: http://www.albergopanorama.it/per-chi-porta-con-se-la-sua-bici
- Associazione mountain bike Italia: http://www.amibike.com/
- Fiemme e-motion card: www.fiemmeholidays.it/it/fiemmee-motion-fiemme-holidays
2 thoughts on “Bike Hotel Panorama (TN)”