Una piovosa domenica di fine giugno, un pomeriggio libero e un gruppo di amici che hanno deciso di ignorare il meteo! Ecco com’è nato un piacevolissimo pomeriggio sui Colli Euganei.
Come vi avevamo già accennato in questo articolo infatti, il parco regionale offre molte possibilità a sportivi, escursionisti e cittadini che vogliono trascorrere qualche ora in mezzo alla natura.
Proprio per questo motivo, nella rubrica Giù dai pedali di questo mese abbiamo deciso di raccontarvi un piccolo spaccato naturalistico (e gastronomico!) dei Colli.
Nell’attesa che il forte temporale estivo si calmasse abbiamo iniziato il pomeriggio facendo merenda nella “Buddineria” di Torreglia.

Esplorando i Colli Euganei
Pochi minuti dopo esserci fatti coccolare dalle generose porzioni del locale, finalmente è uscito il sole: e allora via su Google a cercare i punti più panoramici dei Colli Euganei!
Qualcuno lo conoscevamo già (data la nostra esperienza ciclistica) mentre di altri non avevamo mai sentito parlare, a conferma che questo territorio offre sempre nuove possibilità.
Abbiamo quindi deciso di raggiungere il Pianoro del Mottolone (situato nei pressi di Arquà Petrarca) passando per Roccolo, località in prossimità di Castelnuovo.
La strada che conduce a Roccolo è conosciuta e temuta da tutti i ciclisti della zona a causa delle sue pendenze davvero impegnative. Sebbene la salita non sia lunga (circa 2 km) le sue rampe sfiorano il 16-18%! Questa volta è stato davvero piacevole percorrerla in macchina e giunti in cima abbiamo fatto una prima sosta per contemplare il panorama.

Verso il pianoro del Mottolone
Dopo aver scattato qualche foto ci siamo diretti verso Faedo (frazione di Cinto Euganeo) e in prossimità dell’incrocio abbiamo imboccato Via Roverello seguendo le provvidenziali indicazioni fornite dal navigatore.
Giunti in prossimità della panoramica trattoria Da Teresa abbiamo fatto una seconda sosta e dopo esserci consultati abbiamo deciso di prenotare un tavolo per la cena: eravamo curiosissimi di provare i sapori offerti dalla gastronomia dei colli!

Risaliti in macchina abbiamo continuato a seguire la stretta stradina che conduce direttamente al pianoro del Mottolone: non abbiamo avuto problemi di parcheggio dato che l’ampio piazzale era completamente sgombro!
Godendoci l’atmosfera del tardo pomeriggio abbiamo iniziato la nostra passeggiata immersi tra il frinire delle cicale, i profumi dell’uva in maturazione e le nuvole in movimento.

Non avendo le scarpe adatte, abbiamo solo cominciato a percorrere il sentiero sul pianoro del Mottolone: nonostante questo, le poche centinaia di metri percorsi ci hanno conquistato!
La vista da questa terrazza panoramica naturale è davvero molto suggestiva. Circondati da una particolare vegetazione mediterranea, siamo riusciti ad ammirare le cime dei monti circostanti (Venda, Rusta, Gemola, Cero e Rua).


Trattoria da Teresa
Dopo la passeggiata ci siamo diretti nuovamente verso la trattoria. Erano soltanto le 19.30 ma avevamo già fame e sorprendentemente non eravamo i soli, dato che il locale era già molto pieno!
La temperatura era gradevolissima e siamo stati contenti di poter cenare sulla terrazza esterna che si affaccia sui Colli Euganei.
Accolti dall’atmosfera del locale e dal suo gentilissimo personale abbiamo ordinato taglieri misti di salumi e formaggi, ma ci siamo concessi anche un assaggio di vino bianco e rosso della casa.
Purtroppo non possiamo trasmettervi a parole i genuini e semplici sapori dei taglieri…vi basti sapere che li abbiamo talmente apprezzati da voler fare il bis!

La cena “Da Teresa” è stata la conclusione perfetta di uno splendido pomeriggio trascorso nella meravigliosa natura dei Colli Euganei che ancora una volta non smettono mai di stupirci!
Link
- Pianoro del Mottolone: http://www.collieuganei.it/punti-panoramici/pianoro-mottolone/
- Arquà Petrarca: http://www.arquapetrarca.com
- Bar Trattoria da Teresa: http://www.collieuganei.it/trattorie/trattoria-da-teresa/
- Trattoria da Teresa (pagina Facebook): https://www.facebook.com/Bar-Trattoria-da-TERESA-285539434798321/
- Colli in bicicletta: Colli Euganei in bicicletta: un paradiso per il cicloturista
Per scoprire veramente i colli viaggiare curiosi su fb
Grazie per il suggerimento!
Che spettacolo… e tutte quelle cosine da mangiare! Yummy!
Genuine e buonissime!!