Passo Brocón in bicicletta: la salita da Castello Tesino

Passo Brocón in bicicletta: la salita da Castello Tesino
Sei qui Home » Trentino » Passo Brocón in bicicletta: la salita da Castello Tesino

Brocón: una porta verso la Valle del Vanoi

Oggi vi raccontiamo un passo “inedito”, nel senso che pur avendolo spesso sentito nominare, non lo avevamo mai percorso in bicicletta. Situato nel Trentino orientale, il Passo Brocón collega l’Altopiano del Tesino (zona della Valsugana) con la Valle del Vanoi.
Provenendo dalla pista ciclabile della Valsugana, è possibile imboccare il passo scalando i 13 chilometri di salita che dividono Strigno (TN) da Pieve Tesino (TN). Le pendenze sono abbastanza impegnative (tra l’8 e il 12%), per cui è consigliabile affrontare la salita regolarmente.
Partendo da Strigno,
la strada offre spettacolari scorci sulla Valsugana e le montagne che la circondano:
si attraversano anche piccoli centri abitati come Bieno e Pradellano.
Una volta superato il Passo della Forcella che divide la Valsugana dall’Altopiano del Tesino (910 metri s.l.m), la strada spiana e si può recuperare sfruttando la lunga discesa che conduce nel cuore dell’Altopiano.

passo-brocon-in-bicicletta
Salendo verso Castello Tesino da Strigno
Pedalando verso Pieve Tesino

Caratteristiche e altimetria del passo

Una volta giunti all’imbocco del Passo Brocón, la salita presenta una pendenza media del 5,6% con punte dell’8-10%.
La maggior parte della strada, lunga poco più di 14 chilometri, si snoda in uno spettacolare bosco di abeti: non sono presenti molti tornanti ma sul tratto iniziale è facile prendere e mantenere un ritmo di pedalata costante.
Come nel caso del Passo Manghen è consigliabile affrontare la salita con rapporti agili, soprattutto se avete intenzione di scalare nella stessa giornata anche il Passo Rolle, come è stato nel mio caso. Un altro fattore cui prestare attenzione è l’esposizione al sole: gran parte della salita infatti non presenta punti in cui è possibile pedalare all’ombra.

L’imbocco della salita
Salendo verso la cima del passo
Le cime della catena del Lagorai viste dal passo Brocón

Punti di interesse paesaggistici

Questo passo è stato una vera e propria scoperta e dal punto di vista paesaggistico ci ha ricordato il vicino passo Manghen. Avvicinandosi al passo dall’Altopiano del Tesino, si distinguono chiaramente la cima del Brocón, quella del Manghen e quelle delle montagne circostanti: la strada attraversa un vero e proprio anfiteatro naturale che da modo di apprezzare questa parte dello splendido Altopiano del Tesino.
L’asfalto in ottimo stato, la strada ampia e la quasi totale assenza di traffico (anche nei fine settimana), contribuiscono a creare un clima in cui pedalare pensando solo alla salita e alle montagne che ci circondano.
Vale davvero la pena di stringere i denti nei tratti più duri per arrivare all’undicesimo chilometro: proprio a partire da questo punto la strada spiana e la vista si apre. Uno spettacolare tratto in discesa conduce poi agli impianti sciistici del passo e alla sua sommità.

passo-brocon-in-bicicletta
Salendo verso la cima del passo
Vista dalla cima: la valle del Vanoi e le Dolomiti

Altopiano del Tesino in bicicletta: una zona da scoprire!

Il passo Brocon è entrato ufficialmente nella nostra lista di salite preferite: oltre a essere facilmente accessibile anche a chi come noi si sposta in treno, è molto allenante per la sua lunghezza e regolarità. Per non parlare poi del panorama: la vista in cima lascia letteralmente senza fiato e guardando verso la valle del Vanoi si distinguono chiaramente le vicine Pale di San Martino, che svettano con i loro 3000 metri di altezza.
Una volta in cima potete lanciarvi in discesa verso Fiera di Primiero oppure tornare sull’Altopiano del Tesino. Dall’imbocco del passo, invece, potete tornare verso la Valsugana, oppure puntare le ruote verso Lamon e Sorriva, località, quest’ultima, da cui è possibile raggiungere il passo Croce d’Aune.
Il passo Brocón ci ha dato modo di scoprire un’altra incantevole zona del Trentino ricca di possibilità per noi ciclisti!

Informazioni utili

  • Se scegliete di percorrere il passo fuori stagione (quindi non nei mesi estivi), portate con voi acqua e provviste: i due rifugi in cima potrebbero essere chiusi;
  • Lungo il passo non sono presenti fontanelle. L’ultimo punto utile per fare scorta di acqua è il Bicigrill Castello, a 3,6 chilometri dall’imbocco del passo.
  • Strigno è facilmente raggiungibile in auto (tramite la SS47), in treno (tramite la linea ferroviaria Trento-Bassano) e in bicicletta (Strigno è facilmente accessibile dalla Ciclabile della Valsugana). In alternativa è possibile lasciare l’auto in una delle località vicino al passo o presso il Bicigrill Castello;
  • Dall’imbocco del Brocón è facilmente raggiungibile il suggestivo parco “La Cascatella”, area verde curata dal comune di Castello Tesino che durante l’estate è teatro di eventi e manifestazioni.
  • Il passo del Brocón è stato protagonista del passaggio della tappa 21esima tappa. Con una lunghezza di 256 km, si affrontarono Costalunga, Rolle, Gobbera, Brocón e Bondone. Fu una tappa durissima caratterizzata da freddo pioggia e neve. Charly Gaul trionfò su tutti, facendo il vuoto prima sul Brocón e consolidando il suo vantaggio sul Bondone, sotto una fitta nevicata, conquistando la maglia rosa.

Link utili

Manuela e Filippo


Related Posts

Passo Manghen da Molina di Fiemme: la salita in bicicletta

Passo Manghen da Molina di Fiemme: la salita in bicicletta

Il Manghen da Molina di Fiemme Oggi torniamo a parlarvi di uno dei nostri passi preferiti: il Manghen. Scalato due volte da Borgo Valsugana, durante un fine settimana estivo in bicicletta abbiamo scelto di scoprire anche il versante della Val di Fiemme. Grazie alla sua […]

Passo Rolle da Fiera di Primiero: la salita in bicicletta

Passo Rolle da Fiera di Primiero: la salita in bicicletta

Passo Rolle: uno spettacolo della natura C’è un luogo in cui 3000 metri di roccia sovrastano una verdissima valle del Trentino orientale. Queste rocce formano il gruppo dolomitico più esteso di tutto l’arco alpino, famoso in tutto il mondo per la sua bellezza scenografica. Di […]



2 thoughts on “Passo Brocón in bicicletta: la salita da Castello Tesino”

Rispondi