Segretamente custodite dai lussureggianti e verdi boschi delle falde del Monte Amiata (Toscana) si trovano le terme naturali di Bagni San Filippo.
Terme e bicicletta sono due realtà che vanno a braccetto: quante volte passando in bici da queste parti avremmo voluto immergerci nelle vasche naturali di questa località che attraggono centinaia di curiosi!

Bagni san Filippo: una delle meraviglie della Val d’Orcia
Siamo in Val d’Orcia e in località Bagni San Filippo, oltre a un impianto termale artificiale, si trovano queste sorgenti termali di acque sulfuree ricchissime di minerali benefici per la cura del corpo.
Sebbene queste terme naturali siano liberamente accessibili vi consigliamo di arrivare presto per trovare parcheggio: essendo le vasche immerse nel bosco, è possibile parcheggiare (a pagamento) l’auto solo lungo una stretta strada in discesa con capienza limitata. I posti si esauriscono in fretta, specialmente d’estate!
Dalla strada le terme si raggiungono tramite un sentiero sterrato ben battuto che scende nella gola sottostante. Una volta attraversato il ponticello in legno, vi troverete lungo il corso del fiume lungo il quale si snoda l’intero complesso termale con le sue numerose piscine.

La balena bianca
Caratteristica predominante di questo luogo è la balena bianca: questa imponente struttura naturale composta da zolfo e calcari, si è formata nel corso dei secoli grazie al fluire delle acque ed è visibile seguendo il fiume in discesa.

Il colore bianco della formazione risalta nel verde del bosco e splende alla luce del sole, creando atmosfere uniche. Qui è possibile avvertire la forza vitale del vulcano ormai spento che però continua a mantenere marcati fenomeni di vulcanismo secondario.

Abbiamo visitato queste terme naturali durante la seconda settimana di agosto: nonostante ci fossero molte persone, il posto non risultava affollato grazie alla presenza di innumerevoli vasche di diversa grandezza e temperatura. Le temperature dell’acqua partono dai 48 gradi delle sorgenti fino a scendere via via che l’acqua compie il suo percorso verso valle.
Ci siamo talmente rilassati da trascorrere quasi l’intera giornata in questo paradiso naturale e sicuramente non mancheremo di tornarvi la prossima volta che saremo in zona.
Magari ne approfitteremo per ritemprare le gambe dopo qualche giro in bicicletta!
Informazioni utili
- Il complesso naturale si articola lungo il bosco seguendo il naturale corso del fiume;
- L’area non è attrezzata ma è stata costruita una palizzata in legno che è possibile seguire per scoprire le varie vasche. Lungo la strada, prima di scendere verso il fiume, sono presenti alcuni bar e negozi.
Link utili
- Monte Amiata: https://www.tuttomaremma.com/amiatacosavedere.htm
- Bagni San Filippo: http://www.bagnisanfilippoterme.it/bagni%20san%20filippo.html
- Terme San Filippo: http://www.bagnisanfilippoterme.it/Terme.html
- Vulcanismo secondario: https://www.gmpe.it/vulcani/vulcanesimo-secondario
Manuela e Filippo