I Ponti alla Luna e le ferrate di Sasso di Castalda (PZ): avventure sospese in Basilicata

I Ponti alla Luna e le ferrate di Sasso di Castalda (PZ): avventure sospese in Basilicata
Sei qui Home » Giù dai pedali » I Ponti alla Luna e le ferrate di Sasso di Castalda (PZ): avventure sospese in Basilicata

In questo articolo della rubrica Giù dai pedali vi portiamo in Basilicata, regione che non abbiamo mai esplorato in bicicletta, ma che abbiamo visitato spesso a piedi. Oggi, infatti, andiamo alla scoperta di Sasso di Castalda, località in provincia di Potenza, che da piccolo paese quasi dimenticato è diventato un affascinante borgo molto frequentato! Scopriamo come?

I Ponti alla Luna di Sasso di Castalda

Il motivo per cui Sasso di Castalda attrae centinaia di visitatori al giorno lo vedete in queste foto: dal 2017, sui rilievi che circondano il paese sono stati collocati due ponti in acciaio attraversabili a piedi. L’attraversamento avviene in totale sicurezza: il visitatore, dopo aver pagato il biglietto, viene equipaggiato di imbraghi a norma. Gli operatori dell’attrazione, oltre a spiegare nel dettaglio come utilizzare i moschettoni, regolano anche il flusso dei visitatori.

Ponti alla Luna: lunghezza e altezza

Il primo ponte è lungo 95 metri e raggiunge un’altezza massima di 27 metri dal suolo. Essendo abbastanza corto, la struttura subisce meno oscillazioni creando le condizioni ideali per prendere confidenza con il meccanismo di aggancio e sgancio dei moschettoni. Noi fortunatamente non soffriamo di vertigini nè abbiamo problemi con l’altezza: durante i primi passi sospesi nel vuoto il cuore batteva a mille…ma per l’emozione!
Il secondo ponte, si raggiunge dopo una breve passeggiata sulle formazioni rocciose che circondano il paese. Questa passerella è lunga 300 metri, con un’altezza massima di 102 metri. Soprattutto sul secondo ponte, ci siamo goduti al massimo i suggestivi scorci offerti da questa parte della Basilicata.

Le vie ferrate

Se dopo aver attraversato i due ponti avete ancora voglia di avventura vi aspettano due nuovissime vie ferrate: l’Arenazzo e la Belvedere, accessibili entrambe dal centro del paese. Noi le abbiamo provate entrambe e ve le consigliamo: non si tratta di ferrate particolarmente lunghe ma entrambe offrono deipassaggi interessanti e permettono di apprezzare al meglio le formazioni geologiche che caratterizzano l’area.

Scoprite Sasso di Castalda e i suoi emozionanti percorsi!

I Ponti alla Luna e le ferrate di Sasso di Castalda sono davvero un punto di interesse da non perdere se visitate la Basilicata e volete vivere una mattina o un pomeriggio in modo diverso dal solito. I due ponti sono un ottimo esempio di come paesi e paesaggi apparentemente dimenticati possono tornare a nuova vita se opportunamente valorizzate. Le ferrate, d’altra parte, offrono originali scorci sulla vallata in cui sorge Sasso di Castalda e vi permetteranno di mettervi alla prova anche su due ponti tibetani.
Se soffrite di vertigini e pensate che queste situazioni non facciano per voi, non temete! Anche solo una passeggiata tra le affascinanti vie del paese e una degustazione di prodotti tipici meritano il viaggio!

Informazioni utili sui Ponti alla Luna e le ferrate di Sasso di Castalda

  • Abbigliamento: sebbene non siano richiesti indumenti particolari, è consigliabile indossare pantaloni comodi e scarpe da ginnastica;
  • I ponti sono aperti tutto l’anno: in caso di condizioni metereologiche avverse il flusso di visitatori viene regolato direttamente in loco;
  • Punti panoramici: per gli eventuali accompagnatori che non se la sentissero di attraversare il ponte, sono presenti due ampi terrazzamenti da cui godersi la vista sul territorio circostante. Il primo è adiacente al paese e il secondo si trova sulla piattaforma di arrivo del secondo ponte;
  • Mentre l’accesso ai Ponti alla Luna avviene previo pagamento (15€ a persona), l’accesso alle vie ferrate è gratuito. Se non si dispone di un proprio imbrago, è possibile affittarne uno presso la biglietteria dei ponti;
  • Una piccola curiosità: la seconda struttura è il ponte a passerella d’assi più lungo d’Europa!

Link:


Related Posts

52 gallerie del Pasubio: informazioni utili al trekking

52 gallerie del Pasubio: informazioni utili al trekking

Nell’articolo di questa settimana vi portiamo alla scoperta di uno dei tesori delle Piccole Dolomiti Vicentine: la strada delle 52 gallerie del Pasubio. Se stai leggendo questa pagina, probabilmente stai cercando informazioni su questo itinerario: sei nel posto giusto, perchè oltre a condividere informazioni utili […]

Gran Sasso d’Italia: sentieri per raggiungere il Corno Grande a piedi dal versante aquilano

Gran Sasso d’Italia: sentieri per raggiungere il Corno Grande a piedi dal versante aquilano

Abruzzo: dove nasce il nostro amore per la montagna Questo articolo della rubrica Giù dai pedali è dedicato a una regione che ci sta particolarmente a cuore, l’Abruzzo e ad alcuni dei sentieri del Gran Sasso, la cima più alta della regione e dell’intera catena […]



Rispondi