Lago di Fimon: un angolo di relax e natura nei Colli Berici

Lago di Fimon: un angolo di relax e natura nei Colli Berici
Sei qui Home » Veneto » Lago di Fimon: un angolo di relax e natura nei Colli Berici

Alla scoperta del lago di Fimon

La bicicletta per noi è diventata non soltanto un mezzo per allenarsi ma anche un modo per evadere e conoscere le mille sfumature del Veneto, nostra regione di adozione.
Subito dopo aver esplorato i Colli Euganei, abbiamo rivolto le ruote verso i vicini Colli Berici, adiacenti a Vicenza. Sebbene gli Euganei e i Berici siano molto vicini tra loro, questi ultimi si presentano più compatti essendo una diretta propaggine delle prealpi vicentine.
I Colli Berici riservano diverse sorprese e una di queste è il piccolo lago di Fimon!

lago-di-fimon
Pedalando verso il lago di Fimon (VI)

Il lago di Fimon

In una delle nostre prime uscite sui Colli Berici siamo andati a vedere il lago di Fimon.
Distante 8 chilometri da Vicenza e circa 45 da Padova, il lago di Fimon è incastonato nella zona nord dei Colli Berici tra le località di Lapio, Villabalzana e Pianezze del lago.
Lo specchio d’acqua appare all’improvviso raccolti dai dolci e verdi pendii dei colli che lo abbracciano.
Un’altra cosa che ci piace moltissimo di questo posto è la sua fruibilità durante tutte le stagioni dell’anno. Come vi abbiamo raccontato in questo post, durante l’inverno preferiamo pedalare in pianura e la strada che da Padova conduce a Vicenza è totalmente pianeggiante.

lago-di-fimon
Le rive del lago

Un luogo per una passeggiata in mezzo alla natura

Arrivando da Vicenza la strada si interrompe in prossimità dei parcheggi ed è possibile percorrere a piedi oppure in bicicletta uno dei numerosi sentieri sterrati che costeggiano il lago.
Tra numerosi pannelli informativi e un piccolo ma fornito bar con veranda che si affaccia sul lago, il lago di Fimon è la località perfetta per chi vuole trascorrere una giornata lontana dal caos cittadino immerso nel verde dei Colli Berici.
Il lago non presenta un fondale molto profondo (circa 2 metri) e le sue acque e rive ospitano diversi animali come lucci, anguille e gallinelle d’acqua. Ricca e variegata è anche la flora: tra le numerose specie spiccano le bellissime ninfee che si estendono sulla superficie lacustre.

Il punto di partenza perfetto per esplorare i Colli Berici

Il lago è anche un ottimo punto di partenza per i ciclisti che vogliono assaggiare qualche salita impegnativa. Sebbene bassi, questi colli sono caratterizzati da strappi intensi con pendenze a doppia cifra. Dalle vicinanze del lago ad esempio è possibile raggiungere Villabalzana o Lapio.
Magari vi parleremo di alcune di queste salite in un’altra occasione!

p.s. se doveste capitare in questa zona durante l’inverno, fate un salto al lago: potreste trovarlo completamente ghiacciato!

Link utili

Manuela e Filippo


Related Posts

Noleggio biciclette con listnride: la nostra esperienza sul Garda e dintorni

Noleggio biciclette con listnride: la nostra esperienza sul Garda e dintorni

  Siete stati in tanti a seguirci durante i nostri due giorni trascorsi sul Lago di Garda e il Monte Baldo con listnride. Adesso è arrivato il momento di condividere con voi le nostre impressioni dopo aver provato questo innovativo servizio di noleggio biciclette! Se ancora […]

Gardesana veneta in bicicletta: da Lazise (VR) a Riva del Garda (TN)

Gardesana veneta in bicicletta: da Lazise (VR) a Riva del Garda (TN)

Lo scorso mese abbiamo dedicato un post a listnride, innovativo servizio di bike sharing che è da poco presente anche in Italia. Per due giorni abbiamo avuto la possibilità di provare una bici da corsa diversa dalle nostre (una splendida Focus!) e ne abbiamo approfittato […]



Rispondi