Bicicletta come terapia? Si, con il progetto Teraplando
Come sanno i nostri lettori, raramente ci concediamo degli off topic…ma se un progetto ci colpisce e pensiamo che sia utile, non esitiamo a ospitarlo nel nostro. blog. Oggi, nella rubrica dedicata ai progetti bike friendly, vi parliamo di Teraplando. Ideato da Manuela Ansaldo, ciclista romana conosciuta in occasione del Dolomitics Cycling Camp 2017, Teraplando utilizza la bicicletta come terapia. Ma ora lasciamo la parola a Manuela, che questo progetto lo ha ideato, messo in pratica e visto crescere!
Una piccola presentazione: parlaci di te
Sono Manuela Ansaldo, terapeuta cognitivo-comportamentale. Mi sono laureata in Psicologia a Firenze e proprio dai miei studi è nata una grande passione per le neuroscienze e tutto ciò che riguarda il cervello. Mi ha sempre affascinato il salto da tutto ciò che è fisiologico e anatomico a ciò che è emotivo. In particolare, durante gli studi universitari, ho cominciato ad avvicinarmi al campo della psico-neuro-immunologia decidendo poi di frequentare dopo la laurea un master di secondo livello in Italia.
Sono poi riuscita a vincere una borsa di studio per svolgere un dottorato di ricerca in neuroscienze (presso La Sapienza di Roma). Ho sempre avuto una tendenza all’esplorazione che mi ha permesso di conoscere nuove cose e gettarmi con passione in nuovi studi!
Com’è nata la tua passione per il mondo del ciclismo e perchè ti appassiona la bici da corsa?
Da bambina non ho mai fatto sport! Durante l’università, tra un esame e l’altro ho cominciato ad andare in palestra, appassionandomi sempre di più a questo mondo. Gradualmente mi sono avvicinata al mondo dell’indoor cycling e grazie alla conoscenza con il presidente di un’associazione sportiva ho cominciato a insegnare in diverse palestre di Roma.
Poi sono passata alla bici da corsa: prima ero soltanto una ciclista indoor e facevo esclusivamente allenamenti di sala. Posso dire che dall’estate del 2016 mi si è aperto un mondo: ho iniziato ad andare in bici in montagna e ad allenarmi e uscire con altri ciclisti. Amo il mondo del ciclismo perchè tra le altre cose ha un aspetto di socialità unico: fare gruppo e condividere le emozioni di un allenamento o di una gara sono cose che mi fanno stare bene!

Come nasce il progetto Teraplando?
Ho sempre vissuto la bicicletta a scopo terapeutico. Io stessa “sono Teraplando” perchè ho scelto la bicicletta per ascoltare il mio corpo e curare la mia salute psicofisica. Portando un esempio pratico, amo fare granfondo per vedere posti, osservare nuovi i colori e respirare altri profumi.
In particolare, il progetto nasce dai miei studi in psico-neuro-immunologia e in neuroscienze. Ho avuto la fortuna di incontrare il professore Massimo Biondi (titolare di una cattedra presso La Sapienza) che mi ha indicato un articolo sui benefici dell’attività aerobica per il tono dell’umore. Da lì ho iniziato un’analisi accurata della letteratura scientifica sull’argomento. Questa fase di studio mi ha permesso di approfondire con precisione i benefici del movimento. Attraverso il movimento si scatena una sorta di tempesta biochimica: il cervello rilascia diverse sostanze (come ad esempio serotonina, dopamina e betaendorfine) che hanno benefici sia sul tono dell’umore che sul corpo!

Le potenzialità di Teraplando
Sono riuscita a presentare Teraplando in diversi convegni scientifici e ad avviare il progetto inizialmente presso lo Sport Village di Roma. Lavorando al Centro di Salute Mentale di Cinecittà, ho iniziato a far conoscere Teraplando e sempre più pazienti hanno avuto accesso gratuito a questa terapia. I miglioramenti sono stati riconosciuti anche dagli psichiatri, è stata una grandissima soddisfazione! Purtroppo attualmente i fondi sono esauriti e per me è davvero importante trovare qualcuno che creda nel progetto e possa aiutarmi anche economicamente, dato che intendo mantenere Teraplando gratuito.
Il progetto, oltre a piacere alle persone è diventata una realtà importante e il suo obiettivo principale è proprio quello di far conoscere come attraverso il nostro corpo possiamo effettivamente curarci e stare meglio. Il fisico di noi esseri umani è fatto per muoversi e sicuramente non certo per rimanere fermi davanti a una scrivania, sul divano o su una sedia!

Che cosa sogni per il tuo progetto?
Sogno un Teraplando assolutamente gratuito in tutte le città d’Italia. Ci sarà molto da lavorare: un progetto con basi scientifiche come questo non si improvvisa: servono operatori della salute che andrebbero formati attraverso una scuola di formazione specifica. Teraplando infatti si basa su un approccio bio-psico-sociale che richiede conoscenze multidisciplinari e teniche. Credo tantissimo nel progetto e spero davvero di riuscire a portarlo avanti e ampliarlo!
Informazioni utili
- Attualmente i corsi Teraplando si svolgono presso la palestra Passion Fitness (Roma);
- Per supportare Teraplando potete contattare la Dott.ssa Manuela Ansaldo a questo indirizzo mail: manuela.ansaldo@gmail.com.
Link utili
- Teraplando su Facebook: https://www.facebook.com/groups/583446285195516/
- Corsi Teraplando Passion Fitness: https://www.passionfitness.it/teraplando/
- Approfondimenti su Teraplando: http://www.psichesport.com/2017/03/sportivamente-manuela-ansaldo.html
- Psicologi dello sport (Manuela Ansaldo): https://www.pdspsicologidellosport.it/pds/chi-siamo/lazio/ansaldo-m/
Manuela e Filippo (con la preziosissima collaborazione di Manuela Ansaldo!)