Radicofani e la sua fortezza: cosa vedere nella perla della Val d’Orcia

Radicofani e la sua fortezza: cosa vedere nella perla della Val d’Orcia
Sei qui Home » Giù dai pedali » Radicofani e la sua fortezza: cosa vedere nella perla della Val d’Orcia

Una gita in Val d’Orcia

Una cosa che ci piace particolarmente fare durante i mesi lavorativi è ripensare ai posti che abbiamo visitato durante l’estate! Alcuni di questi, non essendo in zone particolarmente alte, si prestano a essere visitati durante tutto l’arco dell’anno. Ecco perchè questo mese, nella nostra rubrica Giù dai pedali, vogliamo condividere con voi la magia di un borgo che vi consigliamo di visitare: Radicofani (SI).

Radicofani
Gli spettacolari panorami offerti dalla Val d’Orcia: Radicofani e la sua fortezza sono visibili in lontananza guardando a sinistra

Radicofani: un borgo medievale perfettamente conservato

Posto sulla cima d’una collina, Radicofani domina la parte meridionale della Val d’Orcia ed è visibile da chilometri di distanza grazie alla torre della sua antica fortezza. Ci era già capitato di scorgere il borgo durante qualche giro in bicicletta sulle colline toscane ma non lo avevamo mai visitato.
Ne vale assolutamente la pena: oltre ad essere uno dei borghi medievali meglio conservati di tutta Italia, Radicofani, i suoi monumenti e tutta la Val d’Orcia sono anche patrimonio mondiale dell’Unesco.
E’ incredibile come la Toscana riesca a custodire i suoi gioielli come uno scrigno: potrebbe sembrare che questi paesaggi desolati non abbiano nulla da offrire. In realtà basta andare oltre le apparenze per scoprire realtà affascinanti come Radicofani, incastonata nell’abbraccio dei calanchi.

Radicofani
I famosi calanchi che caratterizzano la zona
Radicofani
Scorci della Val d’Orcia

Alla scoperta di un’antica fortezza

Abbiamo cominciato la nostra visita dalla fortezza: al costo di  4 euro a persona è infatti visitabile l’intero complesso che domina il paesino. Camminando tra torrioni, cinte murarie e bastioni difensivi, sembra davvero di tornare indietro nel tempo! La struttura, eretta nell’anno 1000 per sorvegliare il confine tra Toscana e Lazio, sorge su una rupe vulcanica.
All’interno della fortezza è molto interessante scoprire la storia della struttura. Le varie fasi sia della costruzione che della più recente ristruttirazione sono infatti raccontate nel Museo del Cassero.

Radicofani
L’ingresso del complesso
Radicofani
All’interno della fortezza
Radicofani
Il panorama da uno dei bastioni della fortezza

Gustando l’ottima gastronomia locale

Dopo la visita alla fortezza non potevamo non provare l’appetitosa gastronomia locale! Per il nostro pranzo abbiamo scelto la trattoria Le Ginestre, situata proprio all’inizio del paese.
Noi ci siamo fatti coccolare da un ottimo antipasto e da un abbondantissimo piatto di pici freschi rigorosamente fatti a mano e conditi con prodotti locali. Se visitate la Toscana non potete assolutamente perdere questo squisito primo piatto: la trattoria Le Ginestre è sicuramente un ottimo posto in cui sperimentare i sapori locali!

Radicofani
Pici fatti in casa: tipico primo toscano

Il centro storico di Radicofani

Delizioso anche il centro del paesino: tra i suoi vicoli è veramente affascinante farsi rapire da fiori, profumi e antiche atmosfere. Dopo pranzo abbiamo girato in lungo e il largo il centro di Radicofani senza uno scopo preciso se non quello di rilassarci passeggiando nella storia.
Documentadoci abbiamo infatti scoperto che la città era suddivisa in quattro borghi: il Borgo Maggiore, Castel Morro, Bonmigliaccio e il Castello. Sebbene ogni borgo avesse le proprie caratteristiche e territorio, erano tutti riuniti sotto un unico comune.
Tra le rievocazioni storiche più importanti è da ricordare quella che avviene ogni anno il secondo fine settimana di settembre: in questi giorni il borgo torna letteralmente indietro nel tempo tra il 1200 ed il 1300 e le sue vie si riempiono di cortei, gare di arcieri e bandiere.

Radicofani
Esplorando il centro storico
Radicofani
Curatissimi angoli del centro storico

Toscana: una regione ricca di risorse

Visitando Radicofani non abbiamo potuto fare a meno di stupirci ancora una volta delle bellezze che la Toscana ha da offrire. Borghi medievali perfettamente conservati come Radicofani, terme naturali come quelle di Bagni San Filippo e un territorio che si presta tantissimo a essere scoperto in bicicletta e a piedi.
Non dimentichiamo che Radicofani e la Val d’Orcia sono attraversate da uno dei più famosi cammini spirituali dell’occidente, la Via Francigena.
Che si visiti questa regione da ciclista o turista, in Toscana c’è solo l’imbarazzo della scelta. Voi cosa avete visitato in Toscana? Raccontatecelo nei commenti!

Radicofani
Esplorando il centro di Radicofani

Link utili

Filippo e Manuela



Rispondi