Rocca Calascio: una porta sulla storia…nel cuore dell’Abruzzo!

Rocca Calascio: una porta sulla storia…nel cuore dell’Abruzzo!
Sei qui Home » Giù dai pedali » Rocca Calascio: una porta sulla storia…nel cuore dell’Abruzzo!

Se siete amanti della storia, della natura selvaggia e vi trovate in Abruzzo, c’è un luogo che dovete assolutamente visitare: Rocca Calascio (AQ). Ci siamo stati la scorsa estate e ci fa piacere condividere con tutti voi non solo le caratteristiche di questo luogo, ma anche alcuni scatti che abbiamo realizzato!

La storia della rocca

Rocca Calascio è la suggestiva fortezza che domina il piccolo centro abitato di Calascio, in provincia di L’Aquila, capoluogo abruzzese. E’ uno dei castelli più elevati del nostro paese (si trova a quota 1450 metri) e ha origini antichissime: sembra infatti che la costruzione della torre centrale, che venne eretta a scopo di avvistamento, risalga all’anno 1140. Osservando la sua struttura si notano delle differenze tra la squadrata torre quadrangolare e quelle  della cinta muraria: queste ultime, infatti, sono state aggiunte circa due secoli dopo. Dal punto di vista strategico, la rocca occupa davvero una posizione privilegiata. Dalla sua cima era possibile controllare l’accesso alla sottostante valle del Tirino e all’Altopiano di Navelli, quest’ultimo particolarmente noto per la coltivazione dello zafferano.

Visitare Rocca Calascio: la nostra esperienza

Ai piedi di Rocca Calascio si sviluppa un antico borgo medievale che è tutt’ora abitato da circa dieci persone: è proprio da qui che siamo partiti per raggiungere l’antica fortezza. Percorrere le strette e ripide vie del piccolo paesino consente davvero di fare un salto indietro nel tempo!
Una volta in cima, la vista è davvero spettacolare: il panorama, a 360 gradi, spazia dal massiccio del Gran Sasso fino alle valli sottostanti. La visita alla rocca è stata una piacevolissima e rilassante continuazione del nostro soggiorno abruzzese, dato che il giorno prima avevamo scalato la salita di Campo Imperatore in bicicletta!

Un sito da tutelare

Chiunque veda Rocca Calascio per la prima volta non può fare a meno di innamorarsene!
Non a caso, sia la rocca che i territori circostanti sono stati scelti come location per film come “Lady Hawke” (1985) e “Il nome della Rosa” (1986), solo per citarne alcuni. L’accesso a Rocca Calascio è completamente gratuito: tuttavia, ci fa piacere sottolineare che le disponibili e preparate guide, che sono presenti in loco, sono dei volontari. La popolazione locale autogestisce sia il borgo che la rocca, mantenendo intatto questo patrimonio storico e incentivando il turismo e l’economia locale. Proprio per questo ci ha fatto piacere lasciare una piccola somma, per contribuire alla preservazione di questo splendido luogo. Non dimentichiamo, inoltre, che questi posti sono stati martoriati dai violenti terremoti nel 2006.

Informazioni utili

  • E’ possibile accedere a Rocca Calascio in due modi. Una prima possibilità è quella di percorrere a piedi il sentiero che dal paese conduce direttamente all’interno del borgo. Avendo visitato il sito in una giornata particolarmente calda, noi abbiamo scelto di usufruire del comodo servizio navetta che in meno di 10 minuti lascia i visitatori all’entrata del borgo. Se scegliete di utilizzare la navetta, potete posteggiare la macchina appena fuori dal paese di Calascio. Il parcheggio è gratuito e si possono acquistare i biglietti presso il vicino ufficio turistico;
  • All’interno del borgo medievale non mancano piccoli ristorantini e locande all’interno dei quali è possibile scoprire gli autentici sapori della gastronomia locale a prezzi contenuti;
  • Per rimanere sempre aggiornati sulle novità e gli eventi del luogo, vi invitiamo a seguire la pagina Facebook ufficiale di Rocca Calascio: https://www.facebook.com/roccacalascioaq

Link

Manuela e Filippo


Related Posts

Campo Imperatore in bicicletta: la salita da Assergi (AQ)

Campo Imperatore in bicicletta: la salita da Assergi (AQ)

Immaginate la montagna più alta di tutto l’Appennino, il Gran Sasso, e un vasto altopiano di origine glaciale che si estende ai suoi piedi per 75 chilometri quadrati. L’articolo che vi proponiamo oggi è dedicato a questo splendido territorio e ad una delle salite più […]

Colli Euganei in bicicletta: un paradiso per il cicloturista

Colli Euganei in bicicletta: un paradiso per il cicloturista

Con grandissimo piacere, in questo blog post condividiamo con voi caratteristiche e consigli sull’incantevole Parco Regionale dei Colli Euganei che per tanti anni è stato teatro dei nostri allenamenti in bicicletta nel periodo in cui abbiamo vissuto in Veneto. Siete pronti a scoprire insieme a […]



Rispondi