Teolo in bicicletta: tre strade per raggiungere il comune euganeo

Teolo in bicicletta: tre strade per raggiungere il comune euganeo
Sei qui Home » Veneto » Colli Euganei e Berici » Teolo in bicicletta: tre strade per raggiungere il comune euganeo

Spesso, durante l’inverno, i ciclisti su strada tendono ad andare “in letargo” ed evitare le lunghe salite, in attesa delle temperature più miti della primavera. Come vi avevamo accennato nell’articolo dedicato alle caratteristiche dell’allenamento invernale, dopo una lunga stagione di pedalate è importante ricaricare le batterie. Bisogna anche evitare un picco di forma precoce e tenere conto che sudare con le basse temperature potrebbe avere un effetto negativo sulle nostre difese immunitarie. Come sa chi ci segue, noi non abbandoniamo del tutto le salite ma in abbinamento ad allenamenti indoor scegliamo salite brevi dalle pendenze facili che ci consentono di pedalare in agilità anche in inverno. Se siete a caccia di salite di questo tipo, continuate a leggere!

Teolo in bicicletta: nel cuore dei Colli Euganei

Avendo vissuto a Padova per quattro anni, abbiamo avuto modo di esplorare in lungo e il largo i Colli Euganei.  Oltre a presentare strade in pianura e falsopiano, alcune zone di questo complesso collinare sono particolarmente adatte all’allenamento invernale. Non a caso centinaia di appassionati delle due ruote si cimentano qui in salita anche nel periodo più freddo dell’anno!
In particolare, la zona che circonda il paesino di Teolo (PD), è un terreno ideale per il periodo invernale. Le salite che conducono a Teolo non sono nè troppo lunghe, nè troppo impegnative e alla fine della strada verrete ricompensati da un bel panorama e, aspetto fondamentale per noi ciclisti, da diversi punti di ristoro 🙂
Proprio per questo condividiamo con voi le caratteristiche altimetriche dei tre versanti principali per raggiungere Teolo in bicicletta.

Da Villa (PD)

E’ la salita classica per chi proviene da Padova e dintorni. Lunga poco più di tre chilometri, questa dolce salita è molto regolare e presenta un dislivello di appena 136 metri. La pendenza media è del 4,1% e questo la rende una salita adatta anche ai ciclisti meno allenati che vogliono comunque raggiungere Teolo in bicicletta. Pensate che nel lontano 2014 è stata la prima salita su cui abbiamo pedalato appena arrivati a Padova. In qualsiasi periodo o giorno dell’anno la affrontiate, non sarete mai soli: è sicuramente una delle strade più frequentate dai ciclisti della zona!

Da Zovon (PD)

Da Zovón a Teolo i chilometri da coprire sono quasi quattro: si sviluppa un dislivello di circa 130 metri e come nel caso della salita precedente, anche questa strada è caratterizzata da un andamento molto regolare. Pensate che la pendenza media è solo del 3,6%! Mentre sul versante di Villa si sale subito in maniera decisa, da questa parte la salita presenta una parte iniziale davvero molto dolce (2%). Se siete appena partiti è ideale per scaldare la gamba, mentre se provenite da un giro più lungo, questa caratteristica vi consentirà di raggiungere Teolo in bicicletta senza affaticarvi ulteriormente!

Da Torreglia (PD)

Infine, vi presentiamo una delle salite più belle e lunghe dei Colli Euganei. Dal piccolo centro di Torreglia è possibile raggiungere prima Castelnuovo (PD) e poi Teolo lungo la strada provinciale 43. La salita è lunga poco più di 6 chilometri e con una pendenza media del 4,4% consente di raggiungere Castelnuovo sviluppando un dislivello di 273 metri. A differenza dei versanti precedenti, questa strada è più panoramica e in un paio di punti le pendenze superano il 10%. E’ l’ideale per le giornate invernali più miti, anche se vi consigliamo di affrontarla senza forzare la pedalata.

Colli Euganei: ideali per l’inverno, ma anche per il fondo

Sperando di avervi dato informazioni utili per raggiungere Teolo in bicicletta, concludiamo questo post con un paio di suggerimenti!
Nonostante i Colli Euganei presentino dei limiti per tutti i ciclisti che amano le lunghe salite, l’intero complesso ha delle potenzialità interessanti per gli allenamenti invernali. Non solo: presentando strade di lunghezza e pendenza variabile, i Colli Euganei sono anche il terreno ideale per coloro che si sono appena affacciati al ciclismo e vogliono fare pratica o accumulare chilometri prima di mettersi alla prova su salite più impegnative. Quest’ultime, nelle Prealpi Venete o nelle vicine Piccole Dolomiti vicentine, di certo non mancano! E voi come vi allenate in inverno?

Link



Rispondi