Toscana: è una delle nostre regioni di origine e forse siamo di parte, ma non possiamo evitare di cedere al fascino di questa parte dell’Italia! Antichi borghi perfettamente conservati, grandi spazi aperti e ancora incontaminati ed eccellenze artistiche ed enogastronomiche, rendono il territorio toscano uno dei più visitati del nostro paese. Pensate che solo nel 2017, oltre 46 milioni di persone hanno scelto la Toscana come meta per il loro soggiorno. Questa regione è molto ambita anche dai ciclisti. Pronti a scoprire la Toscana in bicicletta?
Il versante sud del promontorio del Monte Argentario (GR)
Alla scoperta di una regione ricca ed eterogenea
Con un’estensione di oltre 22mila chilometri quadrati, la Toscana è in grado di soddisfare le esigenze di qualsiasi tipo di turista. Al di là del suo immenso patrimonio storico, culturale e artistico, che già di per sè traina l’economia della regione, non possiamo non parlare della natura unica della Toscana. Spiagge cristalline, isole incontaminate (come Giannutri, Montecristo e Gorgona) e dolci colline sono ormai entrate nell’immaginario collettivo di chiunque pensi a questa terra.
Ma non credete che le meraviglie della Toscana finiscano qui! A stupire il turista saranno anche paesaggi unici al mondo come le impervie cime delle Alpi Apuane e gli affascinanti ambienti lagunari della zona compresa tra Orbetello (GR) e il Monte Argentario.
Pedalando lungo la panoramica del Monte Argentario:
alle spalle, il Forte Stella (GR)
Il legame tra il ciclismo e la Toscana
La Toscana è anche una delle regioni italiane in cui il ciclismo è di casa. Sono moltissime le squadre professionistiche presenti sul territorio regionale, in particolar modo a ridosso degli Appennini. Pedalando, non è raro incontrare alcuni dei più famosi ciclisti professionisti al mondo! La Toscana, d’altra parte, è stata anche la terra d’origine di campioni entrati nella storia, come il grande Gino Bartali e Fiorenzo Magni. Guardando a tempi più recenti, non possiamo non citare Mario Cipollini e Paolo Bettini, entrambi maglie iridate.
La Toscana celebra il suo amore per questo sport attraverso numerosi eventi internazionali, sia amatoriali che non, come l’Eroica o alle Strade Bianche.
La nostra esperienza nella regione
Come nel caso delle altre regioni di cui ci occupiamo, dobbiamo ancora scoprire gran parte della Toscana. Attualmente, le strade che conosciamo meglio sono quelle della Maremma: Filippo, infatti, è originario di questo territorio. Negli scorsi anni abbiamo pedalato soprattutto nella zona costiera del sud della Toscana. Filippo, grazie alla sua partecipazione alla seconda edizione del reality di Bike Channel “La Sfida”, ha avuto il piacere di pedalare anche nelle zone interne della Maremma, come quelle del Monte Amiata. Queste strade non gli erano di certo sconosciute e la sua conoscenza del territorio ha contribuito notevolmente alla vittoria della sua squadra, guidata dall’ex ciclista toscano e direttore sportivo Luca Scinto.
Follonica (GR): la partenza della prima tappa di La Sfida 2 (Bike Channel)
Il famoso e suggestivo mulino di Orbetello (GR)
I nostri consigli per scoprire la Toscana in bicicletta…
In attesa di scoprire il resto della Toscana in bicicletta, ecco gli itinerari che abbiamo provato e che vi suggeriamo!
- Anello ciclabile di Orbetello;
- La panoramica del Monte Argentario;
- Da Orbetello a Capalbio in bicicletta.
Pedalando in Maremma verso Capalbio (GR)
…e a piedi!
- Terme in Val d’Orcia: i Bagni di San Filippo (SI);
- Il borgo di Radicofani (SI);
- Ciaspolata sul Monte Amiata (GR).
Filippo e Manuela