Il Trentino in bicicletta: tra le montagne più belle d’Italia

Il Trentino in bicicletta: tra le montagne più belle d’Italia
Sei qui Home » Trentino » Il Trentino in bicicletta: tra le montagne più belle d’Italia

Trentino in bicicletta: per pedalare in uno scenario da sogno

E’ la regione alpina per eccellenza: valli incantate, boschi di conifere a perdita d’occhio e maestose pareti verticali di pietra calcarea, sono solo alcuni degli elementi che nell’immaginario collettivo si associano al Trentino. Questa regione del nord Italia, grazie a patrimoni naturalistici unici, valorizzati da una cultura del turismo esemplare, accoglie ogni anno migliaia di amanti degli sport outdoors.
Noi ciclisti non facciamo eccezione: non a caso il Trentino è sempre stato uno dei maggiori teatri del mondo del ciclismo. Oltre agli appuntamenti annuali fissi delle maggiori competizioni nazionali ed internazionali, come Giro d’Italia e Giro del Trentino (ora Tour of the Alps), questa regione ospita numerosi eventi ciclistici amatoriali: tra i più famosi ricordiamo la Maratona dles Dolomites e La Leggendaria Charlie Gaul. Anche parte della granfondo Sportful viene corsa qui.

Trentino in bicicletta: un’ampia offerta turistica per ogni tipo di ciclista

Vivere il Trentino in bicicletta è un’esperienza che ogni ciclista dovrebbe provare. Grazie ad un’ampia offerta di percorsi, indipendentemente dal proprio allenamento, qualsiasi cicloamatore può trovare l’itinerario più adatto alle proprie esigenze. I più allenati potranno misurarsi sulle grandi salite del Trentino, dove sono state scritte pagine e pagine di storia del ciclismo. Le famiglie potranno godere della tranquillità e della sicurezza dell’ampia rete di piste ciclabili, diffuse su tutto il territorio. I bikers potranno esplorare centinaia di chilometri di percorsi sterrati, scoprendo da una prospettiva privilegiata alcune delle montagne più belle del mondo.
A tutto questo bisogna aggiungere la calorosa ospitalità dei trentini e una cucina semplice e ricca di sapori tutti da scoprire. Vivere il Trentino in bicicletta è una vera e propria esperienza da sogno.

La nostra esperienza nel Trentino Sud Orientale

Nel corso della nostra permanenza nel Veneto, grazie alla relativa vicinanza geografica tra le due regioni, abbiamo avuto molte occasioni per esplorare il Trentino in bicicletta. Abbiamo approfondito in particolar modo la zona sud-orientale della regione.
La Valsugana, il Passo Manghen e il Passo Rolle sono stati alcuni dei luoghi dove abbiamo potuto pedalare più spesso. Questo piccolo assaggio non ci è di certo bastato: il nostro desiderio, è quello di poter coprire l’intera regione!

I nostri suggerimenti

Sebbene abbiamo visitato soltanto una piccola porzione di questa magnifica regione, gli itinerari e i luoghi che abbiamo scoperto sono davvero molti. Oltre alla ciclabile della Valsugana, che già di per se’ è un percorso magnifico e tutto da scoprire, abbiamo scalato numerose salite:

La nostra collaborazione con Dolomitics

Pedalando lungo le strade del Trentino, ci siamo imbattuti nel bellissimo progetto Dolomitics, ideato e gestito da Maurizio Barbolini.
Questo progetto, nato nella verde Val di Fiemme, contribuisce ad ampliare ulteriormente l’offerta turistica del Trentino in bicicletta.
Tra gli eventi principali che hanno luogo nel corso dell’anno, due dei più frequentati sono la Dolomitics24 e la Randolomitics. Queste due competizioni ciclistiche di endurance richiamano moltissimi ultracyclists di fama nazionale e internazionale. Dal 2018 abbiamo iniziato a collaborare con Dolomitics sponsorizzando queste bellissime manifestazioni sul nostro blog. Da Novembre 2018 siamo diventati media partner ufficiali del progetto e in attesa di scoprire altre salite trentine vi lasciamo qualche link di approfondimento!


Related Posts

Lago di Sorapis: informazioni sul (non facile) trekking

Lago di Sorapis: informazioni sul (non facile) trekking

Il lago di Sorapis è senz’altro una delle mete più famose e frequentate delle Dolomiti. La fama di questa destinazione è dovuta, oltre alla bellezza delle cime dolomitiche del Sorapiss, alle acque turchesi che caratterizzano questo specchio d’acqua situato a 2000 metri di quota. Dopo […]

Salita di Enego (VI) in bicicletta: da Primolano (VI) all’Altopiano di Asiago

Salita di Enego (VI) in bicicletta: da Primolano (VI) all’Altopiano di Asiago

Lo scorso mese, nel post dedicato alla salita di Foza (VI), abbiamo iniziato a parlarvi di alcune delle salite che scaliamo più frequentemente per raggiungere l’Altopiano di Asiago da Bassano del Grappa e dalla Ciclabile della Valsugana. Dato che l’argomento è stato apprezzato, oggi vi […]



Rispondi