Questa settimana, sul nostro blog, accogliamo un’altra importante salita del Friuli: il Cansiglio (o la Crosetta) da Caneva (PN)! Abitando a Pordenone la salita del Cansiglio è una di quelle più facilmente raggiungibili dalla pedemontana pordenonese, dopo la salita da Aviano a Piancavallo. Abbiamo scoperto l’altopiano e il bosco del Cansiglio in un nuvoloso (ma non piovoso!) giorno di aprile: ecco tutto quello che dovete sapere per raggiungere il bosco del Cansiglio in bicicletta da Caneva!
I primi (duri) chilometri della salita da Caneva
Caratteristiche altimetriche della salita
Da Caneva, piccolo centro abitato della pedemontana pordenonese, la salita che conduce al bosco del Cansiglio è lunga poco meno di 16 chilometri e presenta una pendenza media del 6,7%. Come altre salite della pedemontana pordenonese, anche il Cansiglio da Caneva non perdona: l’ascesa è irregolare e le pendenze sono spesso a doppia cifra. Quattro, sono i punti particolarmente impegnativi prima di raggiungere i due facili chilometri che separano dalla cima. Al chilometro 3, 6, 8 e 10, le pendenze superano il 10% e non lasciano tregua. Se questi numeri vi spaventano, pensate che il versante da Farra d’Alpago (BL) è ancora più lungo e duro nella parte iniziale: lo abbiamo ancora percorso e ve lo racconteremo molto presto!
L’inizio della strada asfaltata che attraversa l’altopiano
Cansiglio in bicicletta da Caneva: una salita da non sottovalutare
La salita del Cansiglio richiede sicuramente un buon allenamento. Poichè gran parte della strada da Caneva a La Crosetta (località antistante il bosco del Cansiglio) si sviluppa sotto il bosco, è una salita perfetta per i mesi caldi. Nonostante l’apparente ripetitività del paesaggio, anche questa strada nasconde delle sorprese. Per i primi tre quarti della salita, il panorama è principalmente sulla pianura pordenonese. Dall’undicesimo chilometro in poi, dopo aver superato una malga, il paesaggio cambia e si comincia a respirare aria di montagna. I restanti chilometri sono leggermente più facili dei precedenti e si sviluppano all’interno di un bellisimo bosco di faggi. Giunti in cima (località La Crosetta), una piacevole discesa di circa tre chilometri e mezzo, vi condurrà nel cuore dell’altopiano del Cansiglio.
Il punto in cui il paesaggio della pedemontana lascia il passo al bosco di faggi
Pedalando verso La Crosetta
Bosco del Cansiglio: un tesoro condiviso da tre province
Il bosco del Cansiglio, fa parte dell’omonimo altopiano a cavallo tra Veneto e Friuli Venezia Giulia. Tre, le province tra cui è diviso il suo territorio: Pordenone, Treviso e Belluno. Se da una parte non ci aspettavamo una salita così impegnativa, dall’altra possiamo assicurarvi che verrete ampiamente ripagati dai panorami che vi aspettano oltre la cima. La discesa da La Crosetta al bosco vero e proprio preannuncia il lungo rettilineo di perfetto asfalto che attraversa parte dell’altopiano e consente di raggiungere Farra d’Alpago dopo 15 chilometri di discesa. Nonostante la giornata nuvolosa, siamo riusciti ad intravedere le cime delle prealpi bellunesi avvolte dalle nubi. A causa dell’intenso freddo non ci siamo potuti soffermare sull’altopiano: è sicuramente un territorio che merita un approfondimento e in cui torneremo anche a piedi.
La spettacolare vista sulle Prealpi Bellunesi
Salita del Cansiglio e Giro d’Italia
In totale, il bosco del Cansiglio ha visto passare la corsa rosa per ben sei volte. Il versante appena descritto è stato scalato dai corridori nel 1933 (15esima tappa da Udine a Bassano del Grappa), nel 1962 (13esima tappa da Lignano Sabbiadoro all’Alpe del Nevegal) e nel 1978 (15esima tappa da Treviso a Canazei).
Cosa fare dopo lo scollinamento
Dopo aver scalato il Cansiglio in bicicletta da Caneva, sono diverse le opzioni che avete a disposizione per programmare un itinerario a cavallo tra Veneto e Friuli. Avete già visto il terzo itinerario di questo articolo?
Noi, per mancanza di tempo, siamo tornati indietro ma abbiamo già programmato un interessante e impegnativo itinerario che consente di tornare a Pordenone passando per la Valle del Vajont, la Val Cimoliana e la Valcellina. Scesi a Farra d’Alpago, un’altra opzione è quella di percorrere una delle salite offerte dalla vicina Valbelluna: Nevegal da Belluno, Passo San Boldo da Trichiana (BL) o passo Praderadego da Mel (BL). Questi sono anche i luoghi attraversati dalla nascente ciclovia del Piave. Le possibilità non mancano! Voi avete mai percorso questa salita?
Link
- Cansiglio in bicicletta da Caneva – altimetria: http://www.salite.ch/crosetta.asp?Mappa=
- Bosco del Cansiglio: https://www.prolocofregona.it/foresta-del-cansiglio/
Filippo e Manuela