Eurovelo 8 in bicicletta: alla scoperta della costa slovena lungo la Parenzana

Eurovelo 8 in bicicletta: alla scoperta della costa slovena lungo la Parenzana
Sei qui Home » Slovenia » Eurovelo 8 in bicicletta: alla scoperta della costa slovena lungo la Parenzana

In un assolato fine settimana di maggio, approfittando della vicinanza geografica tra il Friuli Venezia Giulia e la Slovenia, abbiamo vissuto due bellissime giornate oltreconfine.
L’occasione di visitare per la prima volta la Slovenia, è giunta grazie al Centro regionale di sviluppo Capodistria. Abbiamo infatti accettato con piacere la gentile proposta di questa istituzione che ci ha invitato a scoprire il tratto sloveno dell’Eurovelo 8 in bicicletta insieme ad altri blogger e giornalisti.

Eurovelo 8: la ciclovia europea del Mediterraneo

Questa ciclovia è uno dei 15 itinerari ciclabili che l’Europa si sta impegnando a sviluppare e potenziare. In particolare, l’Eurovelo 8 è lunga 5900 chilometri e permette di pedalare da Cadice (Spagna) ad Atene (Grecia): tra gli 11 paesi attraversati dal suo tracciato c’è anche la Slovenia.
Pedalando lungo le coste della Slovenia non abbiamo soltanto scoperto un bellissimo territorio a due passi dall’Italia, ma anche toccato con mano cosa può nascere dall’uso sapiente dei fondi europei. Il tratto sloveno dell’Eurovelo 8, infatti, ha usufruito di una parte dei 275 milioni di euro che l’Europa ha erogato in sette anni a 13 stati aderenti al programma InterregMED. Pronti a scoprire con noi questo tratto dell’Eurovelo 8? 😉

Eurovelo 8 in bicicletta: sulle tracce della vecchia ferrovia Parenzana

La mattina del 10 maggio, dopo la consegna delle biciclette, abbiamo conosciuto Darijo Vitrih, guida dell’agenzia turistica Mareatour. Grazie alle sue efficaci spiegazioni, nell’arco di una giornata abbiamo imparato moltissime cose di questo territorio per noi nuovo. La prima nozione fondamentale? Parte del tratto sloveno dell’Eurovelo 8 combacia con la ciclovia della Parenzana. Percorrerla in bicicletta consente di immergersi nelle magiche atmosfere di una costa variegata, caratterizzata da litorali dalle acque cristalline e borghi marittimi densi di storia e tradizione. La ciclovia della Parenzana è sicuramente un piccolo tesoro che merita di essere scoperto lentamente, a colpi di pedale.

Il punto di partenza: Capodistria (Koper)

Con 25 mila abitanti e una storia che affonda le sue radici nell’antica Grecia, Capodistria è l’unico porto della Slovenia. Partiti dalla sua zona periferica, abbiamo subito potuto apprezzare la fantastica rete ciclabile di Capodistria: ci ha permesso di attraversare tutta la città in totale sicurezza.

Attraverso la Porta della Muda si accede alla suggestiva piazza France Prešeren, dove è possibile ammirare la bella fontana di Da Ponte, risalente all’epoca rinascimentale. Più avanti vi aspetta infatti la bellissima piazza Tito, che catapulta letteralmente in una piccola Venezia.

Giunti qui, vi consigliamo di pedalare lungo la Verdijeva Ulica, per raggiungere la terrazza panoramica che si affaccia sul moderno scalo portuale. Qui avrete modo di ammirare il cuore pulsante della moderna Capodistria, che si integra perfettamente con gli edifici storici circostanti. Non c’è una cosa fuori posto: ordine, silenzio ed estrema cura dei dettagli rendono Capodistria una perfetta città a misura d’uomo.
Continuando a pedalare verso la costa abbiamo raggiunto piazza Vittore Carpaccio, dominata dal grande edificio della Taverna (antico deposito del sale). Secondo la leggenda, proprio nella bellissima casa in stile gotico veneziano che si affaccia sulla piazza, nacque il pittore veneziano Carpaccio.

Lasciata la piazza ci siamo diretti verso la località Bonifika, area della città dedicata allo sport e al benessere dei cittadini. Sono presenti numerosi impianti sportivi, aree verdi e percorsi ciclo-pedonali che si affacciano direttamente sul mare.

Da Capodistria a Isola – Izola

Capodistria è collegata alla vicina Isola da una meravigliosa pista ciclopedonale lunga 6 chilometri. Qui, il vecchio tracciato della ferrovia Parenzana corre lungo la costa e la zona è completamente chiusa al traffico. Percorrendo questo tratto dell’Eurovelo 8 in bicicletta abbiamo fatto il pieno di magnifici panorami costieri!

Il mare è il vero protagonista di questo tratto della ciclovia della Parenzana. Concedetevi una sosta per un caffè presso il caratteristico porticciolo di Isola, godendovi i caldi raggi del sole e la brezza marina: non ve ne pentirete! Con la sua chiesa, gli stretti vicoli e le facciate color pastello, Isola è senza dubbio un piccolo gioiello in cui vale la pena perdersi per un po’ prima di ripartire.

Pirano e Portorose – Piran e Portorož

Per raggiungere Pirano abbiamo pedalato leggermente verso l’entroterra scoprendo un tratto di ciclovia dall’andamento vallonato. Abbiamo pedalato tra bellissime colline ricche di vigneti che ci hanno regalato colpi d’occhio sul blu intenso del mare. Questo tratto è stato sicuramente uno dei più divertenti della giornata, anche grazie all’attraversamento di alcune vecchie gallerie ferroviarie.

Dopo pranzo, siamo partiti alla volta del centro di Pirano, pedalando lungo la costa. Il nome di questo meraviglioso borgo (a nostro parere il più spettacolare di tutta la costa slovena) deriva dalla parola greca piros (fuoco), elemento con il quale si alimentava il faro del porto.

Lasciata Pirano, l’Eurovelo 8 procede lungo il litorale di Portorose, antica stazione balneare balneare di stampo austro-ungarico. Questa piccola frazione di Pirano è ancora tra le più rinomate di tutto l’alto Adriatico.

Le saline di Sicciole: la più grande area protetta della Slovenia

Il nostro piccolo viaggio alla scoperta della costa slovena si è concluso presso le saline di Sicciole che abbiamo raggiunto sempre in bicicletta nel tardo pomeriggio. Cullati dalla suggestiva luce della golden hour abbiamo esplorato parte dei 650 ettari della riserva naturale confinante con la Croazia. In quest’area vivono tantissime di specie di uccelli: un vero e proprio paradiso per gli amanti del birdwatching!

Un’altra curiosità? I fanghi dei fondi delle saline sono molto utilizzati per i trattamenti termali nella vicina Portorose.
Abbiamo avuto la fortuna di godere dei bellissimi specchi d’acqua delle saline illuminati dalla calda luce del tramonto. La parte slovena della ciclabile della Parenzana termina proprio qui ma la Eurovelo 8 continua la sua corsa immettendosi nella vicina Croazia.

Eurovelo 8 in bicicletta: scarica il nostro itinerario!

Informazioni

  • Durante il nostro soggiorno siamo stati ospitati dall’Hotel Bio di Capodistria;
  • Siamo stati accompagnati da Darijo Vitrih (agenzia Mareatour) e da Tadej Žilič (Centro regionale di sviluppo Capodistria);
  • InterregMed è un programma finanziato dall’Unione Europea al quale aderiscono 13 stati. I progetti portati avanti dai vari stati sono uniti dal fil rouge di uno sviluppo turistico ed economico sostenibile;
  • La ciclovia della Parenzana è lunga 130 chilometri e si sviluppa sul vecchio tracciato dell’omonima ferrovia che collegava Trieste a Parenzo. Oggi, è possibile percorrere lo stesso itinerario in bicicletta pedalando attraverso tre nazioni: Italia, Slovenia e Croazia;
  • Il tratto dell’Eurovelo 8 che abbiamo percorso in bicicletta è completamente asfaltato e adatto a qualsiasi tipo di bicicletta.

Link utili

Manuela e Filippo (in collaborazione con il Centro regionale di sviluppo di Capodistria)


Related Posts

Ciclopista della Valsugana: da Bassano del Grappa (VI) al lago di Caldonazzo (TN) in bicicletta

Ciclopista della Valsugana: da Bassano del Grappa (VI) al lago di Caldonazzo (TN) in bicicletta

In questo articolo (che è in assoluto il più letto del nostro blog!) vi parliamo di una destinazione che ci ha conquistato fin dal primo momento in cui l’abbiamo raggiunta: la ciclabile della Valsugana. A cavallo tra Veneto e Trentino, questo itinerario ciclabile ha una […]

Colli Euganei in bicicletta: un paradiso per il cicloturista

Colli Euganei in bicicletta: un paradiso per il cicloturista

Con grandissimo piacere, in questo blog post condividiamo con voi caratteristiche e consigli sull’incantevole Parco Regionale dei Colli Euganei che per tanti anni è stato teatro dei nostri allenamenti in bicicletta nel periodo in cui abbiamo vissuto in Veneto. Siete pronti a scoprire insieme a […]



Rispondi