Il giardino botanico di Pian del Cansiglio: come raggiungerlo e cosa vedere

Il giardino botanico di Pian del Cansiglio: come raggiungerlo e cosa vedere
Sei qui Home » Giù dai pedali » Il giardino botanico di Pian del Cansiglio: come raggiungerlo e cosa vedere

Quella di cui vi parliamo oggi è una piccola oasi immersa nel verde bosco del Pian del Cansiglio (a cavallo tra Friuli e Veneto) che abbiamo scoperto quasi per caso: il giardino botanico Giangio Lorenzoni. In una domenica di luglio dal tempo incerto, dopo un ottimo pranzo in malga (in zona la Crosetta), abbiamo fatto una passeggiata in Cansiglio incontrando le indicazioni per il giardino botanico. Incuriositi, abbiamo deciso di seguirle per visitarlo. Non potevamo fare scelta migliore: abbiamo trascorso un bellissimo ed istruttivo pomeriggio alla scoperta di tanti piccoli mondi uniti da un solo filo conduttore, la botanica.

Il giardino botanico alpino Giangio Lorenzoni

Il giardino botanico di Pian del Cansiglio è stato istituito nel 1972 per volere di Giangio Lorenzoni, docente di botanica presso l’Università di Padova. L’area verde, all’interno dei propri confini, ospita centinaia di piante e fiori che popolano la zona del Cansiglio e del Monte Cavallo. All’esiguo costo di tre euro a persona ci siamo avventurati all’interno dell’area, scoprendo tantissime cose su questi territori che attraversiamo spesso in bicicletta. La giovane guida, ha stupito noi e gli altri visitatori con aneddoti e spiegazioni mai noiose su moltissime specie di piante presenti nel complesso.

La struttura del giardino botanico

E’ possibile visitare il giardino botanico di Pian del Cansiglio anche liberamente: a questo proposito, una mappa presente all’ingresso, aiuta il visitatore ad orientarsi all’interno del complesso. Il giardino botanico, infatti, riproduce una vasta serie di ambienti naturalistici che vanno dai luoghi umidi agli ambienti alpini. Questi sono i suoi principali livelli:

  • Vegetazione sinantropica (specie vegetali che popolano gli ambienti frequentati dall’uomo);
  • Luoghi umidi (come paludi e torbiere);
  • Boschi;
  • Ambienti subalpini e alpini.

Ecco alcuni degli scatti che abbiamo realizzato durante il pomeriggio!

Per concludere: il punto panoramico sopra il giardino

Al termine della visita, la guida ci ha regalato un’altra piccola sorpresa invitandoci a raggiungere a piedi il poco distante punto panoramico. Da qui è possibile ammirare non solo gran parte della conca del Cansiglio e delle sue praterie, ma anche le montagne che lo dominano a nord-est: su tutti svetta il Monte Cavallo, con le sue riconoscibili due cime appuntite. Vi consigliamo davvero di concludere qui la vostra visita: camminare sui profumati prati del Cansiglio è un’esperienza rigenerante! D’altra parte, la zona del Cansiglio, fa parte della Rete Natura 2000, nata per proteggere una serie di aree naturalistiche al cui interno viene preservata la diversità biologica del territorio italiano ed europeo.

Manuela e Filippo


Related Posts

Colli Euganei in bicicletta: un paradiso per il cicloturista

Colli Euganei in bicicletta: un paradiso per il cicloturista

Con grandissimo piacere, in questo blog post condividiamo con voi caratteristiche e consigli sull’incantevole Parco Regionale dei Colli Euganei che per tanti anni è stato teatro dei nostri allenamenti in bicicletta nel periodo in cui abbiamo vissuto in Veneto. Siete pronti a scoprire insieme a […]

Val Rosandra in bicicletta: da Kozina a Trieste a cavallo tra Slovenia e Italia

Val Rosandra in bicicletta: da Kozina a Trieste a cavallo tra Slovenia e Italia

Ricordate il press tour di cui vi avevamo parlato in questo articolo dedicato al tratto sloveno della ciclovia Eurovelo 8?Durante il secondo fine settimana di maggio, siete stati davvero in tanti a seguirci virtualmente nel corso della nostra piccola gita oltreconfine. Oggi vi portiamo con […]



Rispondi