Il lago di Campotosto (Abruzzo) in bicicletta: il giro completo

Il lago di Campotosto (Abruzzo) in bicicletta: il giro completo
Sei qui Home » Abruzzo » Il lago di Campotosto (Abruzzo) in bicicletta: il giro completo

Durante il nostro ultimo soggiorno in Abruzzo abbiamo approfittato della vicinanza tra L’Aquila (città in cui abbiamo alloggiato) e il Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, per visitare un luogo che ancora non conoscevamo: Campotosto, piccolo paese in provincia di L’Aquila e il suo omonimo lago. Complici le alte temperature, siamo arrivati in macchina per poi fare il giro del lago di Campotosto in bicicletta.

Il Lago di Campotosto: una perla del Parco Nazionale del Gran Sasso

Il bacino artificiale di Campotosto è situato a circa 1300 metri d’altezza nell’area occidentale del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga. Il contesto naturale nel quale è collocato questo specchio d’acqua è davvero spettacolare: molte delle cime che si specchiano nelle sue acque superano i 2500 metri di altezza. A fare da padrone al paesaggio è il Corno Grande, con le sue bianche pareti calcaree che sfiorano i 3000 metri. Ad impreziosire il tutto è anche la scarsa antropizzazione del territorio. Sono infatti soltanto due gli abitati che sorgono sulle rive del lago: Mascioni (AQ) e Campotosto (AQ): a quest’ultimo spetta il primato di essere il secondo comune più alto di tutti gli Appennini dopo Rocca di Cambio (1408 metri di altitudine).

Il giro del Lago di Campotosto in bicicletta

E’ possibile fare il giro completo del lago di Campotosto in bicicletta grazie ad una suggestiva strada asfaltata lunga 38 chilometri che presenta un dislivello di poco più di 200 metri. Noi abbiamo iniziato il giro del lago partendo da Campotosto (AQ) per poi seguire direttamente la strada principale che circonda il bacino idrico. Il percorso, ad andamento collinare, non presenta particolari difficoltà altimetriche e costeggia in parte le sponde del lago.

Caratteristiche paesaggistiche dell’itinerario

Partendo da Campotosto si procede lungo una strada in falsopiano che inizialmente costeggia le rive del lago. Alcuni degli scorci più belli sul Corno Grande del Gran Sasso si ammirano proprio in questa parte iniziale. Dopo i primi sette chilometri si pedala lungo un tratto vallonato che conduce a Mascioni (15 chilometri da Campotosto) , paese nel quale si entra dopo un breve e divertente strappo a doppia cifra. Da questo paese in poi, cominciano ad avvicinarsi i profili appuntiti dei Monti della Laga che rispetto alla strada che circonda il lago rimangono sul lato destro, se come noi giungete da Mascioni. Nell’ultima parte del tragitto si pedala verso Campotosto, attraversando anche una delle 3 dighe del bacino artificiale. Poco prima dell’arrivo si pedala all’interno di un boschetto di faggi.

Campotosto e i segni del sisma del 2009

Durante il nostro ultimo soggiorno abruzzese (agosto 2019), abbiamo constatato di persona quanto lavoro ci sia ancora da fare non solo a L’Aquila, ma anche in tutte le località limitrofe. Ad esempio Campotosto, uno dei tanti paesi colpiti dal terremoto, oggi ruota attorno a pochi container e prefabbricati collocati in una piccola piazzetta periferica diventata ormai il centro del paese. A più di 10 anni dal sisma, è davvero impressionante vedere ancora gru, cantieri e case sventrate che ricordano quei momenti entrati nella memoria collettiva dell’intera Italia.

Il nostro invito: visitate L’Aquila e la sua provincia

A piedi e in bicicletta, chilometro dopo chilometro, abbiamo realizzato una semplice verità: l’Abruzzo è tutt’altro che ricostruito. Quello che vogliamo invitarvi a fare è molto semplice: recatevi di persona in questi luoghi e aiutate, come potete, l’economia locale. Scoprirete la bellezza di una regione duramente colpita ma sicuramente non piegata. La scoprirete nel fascino dei suoi paesaggi, nella calda ospitalità dei suoi abitanti e nel coraggio di ferro delle persone che hanno scelto di restare o tornare.

Come raggiungere Campotosto

Il piccolo paese di Campotosto è facilmente raggiungibile dal capoluogo abruzzese da cui dista soltanto 47 chilometri. Per motivi climatici non ci è stato possibile raggiungere il lago in bicicletta: tuttavia, avendo percorso in auto la salita che conduce a Campotosto possiamo garantirvi che la strada (SS80 da Arischia, AQ) è in condizioni eccellenti. Vicinissimo è anche il confine con il Lazio: solo 20 chilometri separano Campotosto dalla rietina Amatrice.

Scarica gratuitamente l’itinerario!

Link

Manuela e Filippo



Rispondi