L’importanza dell’abbigliamento invernale in bicicletta
Come vi avevamo raccontato in questo articolo, l’inverno può mettere a dura prova noi ciclisti. Al di là degli accorgimenti da adottare durante gli allenamenti, per affrontare l’inverno è indispensabile avvalersi di capi tecnici pensati per proteggere il corpo dalle basse temperature senza ostacolarlo nel movimento della pedalata. Come nel caso dell’allenamento invernale non esiste una formula pronta da applicare ma dopo anni di uscite con tutte le temperature, condividiamo volentieri con voi il nostro abbigliamento invernale in bicicletta.
Come scegliere gli indumenti? Considerate le temperature della vostra regione!
La frase che state per leggere potrà sembrarvi banale ma…prima di acquistare un capo invernale analizzate oggettivamente il clima della regione in cui vivete. Ad esempio, quando vivevamo nel Lazio, ci è capitato molto spesso di vedere ciclisti così coperti che sembrava dovessero partire da un momento all’altro per una spedizione nell’Artico! In realtà, in molte zone dell’Italia centrale e meridionale, il clima è mite tutto l’anno e non c’è affatto bisogno di coprirsi eccessivamente. Certo, in tutte le regioni italiane esiste l’inverno ma non dappertutto le temperature scendono sotto lo zero durante i mesi più freddi. Non ci credete? Date un’occhiata al nostro feed di Instagram oppure agli scatti qui sotto. Notate qualche differenza? 🙂


Tre capi che non mancano mai nel nostro guardaroba outdoor
Fatta questa doverosa premessa, ci sono tre capi di cui non possiamo fare più a meno. Abbiamo scelto di proporveli perchè non solo si prestano ad essere utilizzati in più contesti (ad esempio durante i giri in bicicletta così come durante i trekking) ma sono un valido alleato anche per le temperature sia fredde che di mezza stagione.
Maglia intima termica
Il primo strato a contatto con il corpo è di importanza fondamentale e deve aderire come una seconda pelle. Per la parte superiore noi adottiamo una maglia tecnica che costituisce una prima barriera contro il freddo. E’ importante che la maglia sia traspirante anche per favorire l’espulsione del sudore in eccesso. Come vi abbiamo raccontato nel post dedicato ai 10 regali per ciclisti, abbiamo provato diverse maglie termiche e in cima alla classifica posizioniamo:
Maglia intima Alè: https://amzn.to/38loUCx
Maglia intima Sixs: https://amzn.to/36dJ7se

Guanti e copriscarpe
Quando si è esposti a basse temperature il corpo reagisce dirottando il sangue verso gli organi principali: ne risulta sacrificata la circolazione nelle zone periferiche come mani e piedi. Questo meccanismo naturale di protezione può causare problemi di congelamento alle estremità (anche gravi). Visto che le uscite in bicicletta non possono trasformarsi in una lotta contro il freddo (almeno per noi!) durante l’inverno utilizziamo abitualmente guanti e copriscarpe. Riguardo alle mani, generalmente ci basta un paio di guanti ma se le temperature sono particolarmente rigide potete anche utilizzare la combinazione guanto + sottoguanto. Altro accessorio fondamentale è il copriscarpa: un buon articolo isolante, abbinato a calzini da ciclismo invernali eviterà la fastidiosa sensazione della perdita di sensibilità ai piedi. Se le temperature non sono bassissime utilizziamo i copriscarpe Alè in foto; in caso contrario, optiamo per un modello della stessa marca in neoprene.
Guanti sottili Alè: https://amzn.to/34RMF2V
Copriscarpe Alè Klimatik: https://amzn.to/363Ir8E
Copriscarpe Alè in neoprene: https://amzn.to/2YkHtlL


Scegliete una buona giacca invernale traspirante
Per la giacca non bisogna badare a spese. E’ necessario averne una in grado di espellere il sudore che inevitabilmente si produce nel corso dell’allenamento ma anche una che protegga dal freddo delle discese. Anche in questo caso è fondamentale che l’indumento sia perfettamente aderente al corpo. Una giacca più grande crea infatti sacche di aria calda stagnante che annullano la traspirabilità del capo rendendolo inutile. Non possiamo dire di aver provato moltissimi modelli perchè fortunatamente ci troviamo molto bene con i capi che abbiamo acquistato da qualche anno.
Gabba Klimatik Alè: https://amzn.to/33YrE5G



Un ultimo suggerimento!
Una piccola conferma di esservi vestiti bene? Se appena uscite avete un po’ di freddo, vuol dire che vi siete vestiti in modo adeguato! Potrebbe sembrare strano ma è proprio così: pedalata dopo pedalata i vostri muscoli si riscalderanno e il vostro corpo si abituerà alla temperatura esterna perchè è programmato per farlo.
Tanti piccoli accorgimenti
Al di là degli articoli specifici di cui vi abbiamo parlato, ecco una serie di piccoli accorgimenti che adottiamo durante i giri invernali:
- evitiamo le lunghe soste in modo da non raffreddarci eccessivamente;
- non rimaniamo troppo a lungo all’interno dei locali per evitare eccessivi sbalzi di temperatura;
- regoliamo la temperatura corporea aprendo e chiudendo la zip della giacca. Ad esempio pedalando in salita è utile apriamo leggermente la zip per favorire una corretta termoregolazione.
Cosa fare in caso di temperature particolarmente rigide
Se vivete in una zona particolarmente fredda, in cui le temperature scendono spesso sotto lo zero, potete optare per un completo invernale che preveda giacca e pantaloni lunghi accompagnato da un completo intimo in lana merinos. Da non sottovalutare l’importanza della scarpa: per temperature particolarmente rigide è fondamentale dotarsi di calzature studiate appositamente per l’inverno. Sperando che questi consigli sull’abbigliamento invernale in bicicletta vi stiano stati utili, attendiamo il vostro parere nei commenti!
Link utili
- Allenamento invernale: tre consigli per allenarsi in bicicletta
- Alimentazione in bicicletta: tre alimenti per le vostre uscite invernali
Manuela e Filippo (con scatti di Antonio Canaveras!)
Disclaimer: Cyclinginlove.com partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU. Questo programma di affiliazione consente ai siti aderenti di percepire una commissione pubblicitaria fornendo link al sito Amazon.it. Questo non è un articolo sponsorizzato e tutte le opinioni espresse sui prodotti consigliati sono strettamente personali oltre che derivanti dal nostro prolungato utilizzo degli stessi.
È un vero piacere e un privilegio scattare foto per il vostro blog. Il mio impegno e parallelo al vostro con la speranza che la fotografia possa accentuare cio che voi ampiamente e con grande entusiasmo raccontate. Bravi…….
Non abbiamo dubbi sulla qualitá delle foto e il nostro blog non sarebbe lo stesso senza 🙂
Ciao!
A proposito di calzari, purtroppo ne ho acquistati un paio che è risultato difficile chiudere con la zip. Probabilmente la misura non era corretta. Occorre acquistare una taglia in più rispetto al numero di scarpe? Grazie!
Ciao Vincenzo! Grazie per la domanda! Effettivamente non lo abbiamo specificato nel post (provvediamo immediatamente), ma per stare più tranquillo, sarebbe meglio acquistare una misura leggermente più grande, dato che l’accessorio va ad avvolgere interamente la scarpa! Speriamo che riuscirai a cambiarli!