Campo Imperatore in bicicletta: la salita da Assergi (AQ)

Campo Imperatore in bicicletta: la salita da Assergi (AQ)
Sei qui Home » Abruzzo » Campo Imperatore in bicicletta: la salita da Assergi (AQ)

Immaginate la montagna più alta di tutto l’Appennino, il Gran Sasso, e un vasto altopiano di origine glaciale che si estende ai suoi piedi per 75 chilometri quadrati. L’articolo che vi proponiamo oggi è dedicato a questo splendido territorio e ad una delle salite più belle che un ciclista possa percorrere in Italia: quella per raggiungere Campo Imperatore in bicicletta da Assergi.

Di cosa parleremo in questo articolo

- Cycling in love e l'Abruzzo: una lunga storia d'amore!
- Raggiungere Campo Imperatore: altimetria del versante di Assergi
- Pedalando alla scoperta del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga
- La bellezza selvaggia del cuore dell'Abruzzo
- L'arrivo a Campo Imperatore
- Campo Imperatore e Giro d'Italia
- La nostra attrezzatura
- Scarica l'itinerario nel formato che preferisci
- Curiosità su Campo Imperatore

Il percorso in breve

Lunghezza: 26 km
Dislivello: 1300 D+
Quota: 895 metri (partenza) – 2100 metri (arrivo)
Pendenze: 4,1% media
Periodo consigliato: mar-nov (verificare presenza neve)
Fondo: asfalto
Punti di ristoro: Bar/ristoranti di Assergi (km 0) – Campo Imperatore (km 26)

Cycling in Love e l’Abruzzo: una lunga storia d’amore!

Prima di passare alla descrizione della salita vera e propria, condividiamo con voi un piccolo aneddoto. Abbiamo frequentato Campo Imperatore fin da piccoli e quando i nostri genitori ci portavano qui a fare trekking, eravamo contentissimi di lasciare la costa tirrenica per qualche ora per immergerci nelle atmosfere dolomitiche che questa montagna ha sempre suscitato in noi. Non a caso, il nostro amore per la montagna è nato guardando il Corno Grande del Gran Sasso da Campo Imperatore. Percorrere, tanti anni dopo, la salita di Campo Imperatore in bicicletta è stato come chiudere un cerchio. Siamo molto affezionati all’Abruzzo e appena possibile trascorriamo del tempo tra le bellissime montagne di questa regione: ad esempio durante l’estate del 2019 abbiamo scoperto il parco naturale del Sirente e Velino in bici da strada.

Raggiungere Campo Imperatore: altimetria del versante di Assergi

Campo Imperatore può essere raggiunto da Santo Stefano di Sessanio o da Assergi, località in provincia di L’Aquila. Entrambe le salite sono spettacolari e in attesa di pedalare sul versante di Santo Stefano, condividiamo con voi le caratteristiche di quello da Assergi. Partendo da questa località turistica (24 chilometri da L’Aquila), la salita è lunga 26 chilometri ed è caratterizzata da pendenze irregolari. Quella media è del 4,1% ma in alcuni tratti si trovano punte del 12%. La lunghezza e la quasi totale assenza di bosco, insieme alla quota e ai forti venti che spazzano l’altopiano, rendono questa salita mediamente impegnativa.

Pedalando alla scoperta del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga

La strada che conduce da Assergi a Campo Imperatore è racchiusa nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga. Specificare che questo parco è la terza riserva naturale protetta più grande d’Italia non rende assolutamente l’idea di quanto ci si senta piccoli a pedalare qui, senza contare che la salita consente di immergersi in uno dei territori più incontaminati e selvaggi del nostro paese. Durante i 26 chilometri di ascesa non si incontra nulla di diverso dai cartelli che indicano le direzioni delle località. Pedalare qui è stato trascendentale!

La bellezza selvaggia del cuore dell’Abruzzo

Scalando la salita troverete cime riarse dal sole e spazzate da venti di alta quota: sarete letteralmente circondati da pareti rocciose che irrompono verso l’alto, in un contesto che sembra più dolomitico che appenninico. Pedalare qui vi farà sentire piccoli e soli ma anche parte di qualcosa di immensamente grande.
Il nostro consiglio? Dimenticate ritmo, tempo e prestazione e fermatevi a bordo strada ascoltando il vento. Lo sentirete sbattere contro le cime rocciose e arrivare fino a voi, carico di storie da raccontare. Storie di scalatori e sognatori, di sportivi e ciclisti.

L’arrivo a Campo Imperatore

Il lungo serpentone d’asfalto che da Assergi si arrampica a Campo Imperatore, conduce ad un’ampio piazzale da cui partono i sentieri per il Corno Grande del Gran Sasso. All’arrivo troverete scalatori e turisti, ma guardando verso il basso vi sembrerà di non essere parte di quel caos.
Il vostro cuore potrebbe essere rimasto li, su quell’asfalto ruvido che fatica a rimanere integro sotto l’incessante susseguirsi delle intemperie.

Campo Imperatore e Giro d’Italia

Campo Imperatore è stato scelto come arrivo di tappa per diverse edizioni del Giro d’Italia. Sicuramente, l’anno che è passato alla storia è il 1999, quando Marco Pantani percorse questa salita in soli 53 minuti, scrivendo una delle pagine più belle di questo sport. Campo Imperatore è stato anche arrivo di tappa nel Giro d’Italia del 2018: Simon Yates ha tagliato il traguardo dopo una tappa di 225 chilometri, seguito da Thibaut Pinot e Esteban Chaves.

campo-imperatore-in-bicicletta

La nostra attrezzatura

Abbiamo percorso la salita di Campo Imperatore in bicicletta in una caldissima giornata estiva come potete vedere dalle foto! La scelta dell’abbigliamento e dell’integrazione è stata fondamentale. Ecco cosa abbiamo utilizzato:

– Sali minerali: https://amzn.to/2Q77fpY
– Barrette: https://amzn.to/3QoABz4
– Gel SiS: https://amzn.to/2Zh8Aik
– Casco (Filippo): https://amzn.to/39dC5Gi
– Occhiali (Filippo): https://amzn.to/2MiIKow
– Occhiali (Manuela): https://amzn.to/394eDes
– Garmin Edge 520: https://amzn.to/2sdr0nJ
– Borsa sottosella: https://amzn.to/35Oe6eF
– Camere d’aria: https://amzn.to/3sgrDfn
– Pompa: https://amzn.to/2tDQPh7
– Cacciacopertoni: https://amzn.to/2SsIwiT
– Porta borraccia: https://amzn.to/2Mhkhjy

campo-imperatore-in-bicicletta

Scarica l’itinerario nel formato che preferisci!

Curiosità su Campo Imperatore

  • La Piana di Campo Imperatore e il Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga sono spesso stati scelti come set cinematografici. Tra i film girati qui ci sono Continuavano a chiamarlo Trinità, Il deserto dei Tartari e Ladyhawke;
  • Il sottosuolo del Gran Sasso ospita i laboratori dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Qui vengono portate avanti ricerche all’avanguardia nello studio della materia. I laboratori sono veri e propri bunker ed essendo coperti da 1400 metri di roccia non subiscono l’influenza di fonti di disturbo esterne, come i raggi cosmici.

   Link

Manuela e Filippo

Disclaimer: Cyclinginlove.com partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU. Questo programma di affiliazione consente ai siti aderenti di percepire una commissione pubblicitaria fornendo link al sito Amazon.it. Questo non è un articolo sponsorizzato e tutte le opinioni espresse sui prodotti consigliati sono strettamente personali oltre che derivanti dal nostro prolungato utilizzo degli stessi.


Related Posts

Gran Sasso d’Italia: sentieri per raggiungere il Corno Grande a piedi dal versante aquilano

Gran Sasso d’Italia: sentieri per raggiungere il Corno Grande a piedi dal versante aquilano

Abruzzo: dove nasce il nostro amore per la montagna Questo articolo della rubrica Giù dai pedali è dedicato a una regione che ci sta particolarmente a cuore, l’Abruzzo e ad alcuni dei sentieri del Gran Sasso, la cima più alta della regione e dell’intera catena […]

Rocca Calascio: una porta sulla storia…nel cuore dell’Abruzzo!

Rocca Calascio: una porta sulla storia…nel cuore dell’Abruzzo!

Se siete amanti della storia, della natura selvaggia e vi trovate in Abruzzo, c’è un luogo che dovete assolutamente visitare: Rocca Calascio (AQ). Ci siamo stati la scorsa estate e ci fa piacere condividere con tutti voi non solo le caratteristiche di questo luogo, ma […]



3 thoughts on “Campo Imperatore in bicicletta: la salita da Assergi (AQ)”

  • Si, davvero un posto magico da scalare in bici! Abbiamo sentito degli incendi…dal versante di Campo Imperatore non si é visto niente, ma è davvero tutto secco e l’intera zona purtroppo é a rischio!

  • In effetti io non conoscevo questo posto meraviglioso ci sono passato di ritorno da un viaggio e mi sono fermato tre giorni a gironzolare intorno paesi compresi ,molti film importanti sono stati girati nei dintorni fra rocca calascio ,santo Stefano di sessanio ,castel del monte e molti western ….posto magnifico

    • Assolutamente d’accordo! Visitando Rocca Calascio abbiamo infatti scoperto anche tutte le varie pellicole girate qui…davvero suggestiva questa parte dell’Abruzzo!

Rispondi