Strada delle sette fontane: da Pian delle Fugazze al passo Campogrosso

Strada delle sette fontane: da Pian delle Fugazze al passo Campogrosso
Sei qui Home » Veneto » Strada delle sette fontane: da Pian delle Fugazze al passo Campogrosso

Nel cuore delle Piccole Dolomiti: la Strada delle sette fontane

Il gruppo delle Piccole Dolomiti si trova a cavallo tra il Veneto nord-occidentale e il Trentino. Ve ne abbiamo parlato diverse volte raccontandovi le meraviglie di queste montagne poco frequentate. Vi abbiamo portato con noi alla scoperta della strada delle 52 gallerie, dell’Ossario monumentale del Pasubio e del passo di Pian delle Fugazze. Proprio da qui vogliamo ripartire per portarvi con noi su una delle strade più panoramiche della zona: la Strada delle sette fontane.
L’abbiamo percorsa diverse volte in bicicletta e se state programmando un’uscita sulle Piccole Dolomiti non potete assolutamente perderla!

Il percorso in breve

Lunghezza: 5,8 km
Dislivello: 281 D+
Quota: 1163 metri (partenza) – 1460 metri (arrivo)
Pendenze: 13% massima
Periodo consigliato: apr-ott (verificare presenza neve)
Fondo: asfalto (strada ciclo-pedonale)
Punti di ristoro: Albergo Al Passo (km 0
) – Rifugio Campogrosso (km 5,8)

Di cosa parleremo in questo articolo

- Come raggiungere la Strada delle sette fontane
- Un itinerario perfetto per scorci indimenticabili sulle Piccole Dolomiti
- Pedalando verso l'Alpe di Campogrosso
- Possibili itinerari che comprendano la Strada delle sette fontane
- La nostra attrezzatura
- Scarica la traccia gpx nel formato che preferisci
- Informazioni

Come raggiungere la Strada delle sette fontane

Partendo dalla sommità del passo di Pian delle Fugazze (raggiungibile da Rovereto (TN) oppure da Valli del Pasubio (VI)), seguite le indicazioni per l’Alpe di Campogrosso. Dopo meno di un chilometro, sulla sinistra, vedrete una piccola stradina in leggera salita: è quella giusta!
Lunga circa 5.5 chilometri, la Strada delle sette fontane è chiusa al traffico veicolare ed è frequentata principalmente da ciclisti ed escursionisti che la percorrono per raggiungere a piedi o in bicicletta l’Alpe di Campogrosso. Basta fare pochi metri per ritrovarsi in un’altra dimensione: quella della natura, immersi in un contesto naturalistico straordinario lontano dal traffico del passo.

Un itinerario perfetto per scorci indimenticabili sulle Piccole Dolomiti

La prima parte della strada si sviluppa sotto un fitto bosco che specialmente in autunno regala colori davvero suggestivi. In questo tratto le pendenze non sono impegnative e dal punto di vista ciclistico la strada risulta pedalabile.
Poco più avanti le pendenze aumentano: montate rapporti agili e continuate a pedalare perchè superati i tratti più impegnativi la strada vi regalerà colpi d’occhio indimenticabili. Appena il bosco si apre si cominciano a intravedere le maestose vette del gruppo del Fumante, con profili e rocce di tipo dolomitico. Questo tratto risulta particolarmente suggestivo dato che inizialmente le cime delle montagne fanno capolino dalle fitte chiome degli abeti che dominano la parte finale del bosco.

Pedalando verso l’Alpe di Campogrosso

Il panorama si apre poi sempre di più: le Piccole Dolomiti ricordano davvero in tutto e per tutto le loro sorelle maggiori in Trentino Alto Adige, a cui tra l’altro non hanno nulla da invidiare!
L’ultimo tratto della strada è anche quello più duro: ci sono delle punte al 10-12% ma il panorama alla vostra destra vi farà dimenticare ogni fatica.
Una volta arrivati in cima, seguendo le indicazioni per Campogrosso, giungerete all’omonimo rifugio a quota 1457 metri, punto di riferimento per tutti i visitatori dell’Alpe. Aperto tutto l’anno, il rifugio offre ottimi piatti o panini a base di ingredienti locali ed è attrezzato con tavoli esterni e interni.

Possibili itinerari che comprendano la Strada delle sette fontane

La Strada delle sette fontane, fungendo da collegamento tra il passo Campogrosso e il passo Pian delle Fugazze, si presta moltssimo ad essere inserita in itinerari più ampi. Ad esempio, una volta arrivati al rifugio Campogrosso potete scegliere se percorrere nuovamente a ritroso la Strada delle Sette Fontane oppure puntare le ruote verso Recoaro Terme che da qui dista soltanto 10 chilometri. Al contrario, se provenite dal rifugio Campogrosso, potete utilizzare la strada per raggiungere il passo di Pian delle Fugazze e da qui scegliere se scendere verso Valli del Pasubio o Rovereto. Le opzioni non mancano!

La nostra attrezzatura

Le strade asfaltate che attraversano le Piccole Dolomiti vicentine non raggiungono altitudini molto elevate. Tuttavia, nella scelta della vostra attrezzatura dovete tener conto che state comunque affrontando salite e discese di montagna. Anche in estate potreste trovare, soprattutto in discesa, fresche zone d’ombra che richiedono l’utilizzo di accessori adeguati. A questo bisogna ovviamente aggiungere tutto il necessario ad eseguire una rapida riparazione in caso di foratura. Ecco cosa abbiamo utilizzato:

Antivento: https://amzn.to/36JXHsc
Gambali: https://amzn.to/2FEfhBZ
Manicotti: https://amzn.to/2QOQr8Z
Occhiali (Manuela): https://amzn.to/30e1BqF
Occhiali (Filippo): https://amzn.to/35NxxDk
Pompa portatile: https://amzn.to/36NQ97w
Camere d’aria: https://amzn.to/37ZYgyi
Caccia copertoni: https://amzn.to/35MZr2y
Borsello sottosella: https://amzn.to/2TgQRGL
Garmin: https://amzn.to/36OzNf1
Sali minerali: https://amzn.to/3854VY5

Scarica la traccia nel formato gpx che preferisci

Informazioni

  • Le attività outdoor che è possibile praticare in zona sono davvero tante. Oltre al ciclismo (sia su strada che in mountain bike), si può partire da qui per fare trekking sui numerosi sentieri delle Piccole Dolomiti o per provare le numerose vie ferrate dei picchi in prossimità del rifugio. Un’altra disciplina molto praticata in questi luoghi è il volo a vela in parapendio;
  • Se decidete di scendere verso Recoaro Terme da passo Campogrosso prestate attenzione alla strada: specialmente nella parte iniziale i tornanti sono stretti e presentano pendenze molto ripide.

Link utili

Filippo e Manuela

Disclaimer: Cyclinginlove.com partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU. Questo programma di affiliazione consente ai siti aderenti di percepire una commissione pubblicitaria fornendo link al sito Amazon.itQuesto non è un articolo sponsorizzato e tutte le opinioni espresse sui prodotti consigliati sono strettamente personali oltre che derivanti dal nostro prolungato utilizzo degli stessi.


Related Posts

Rifugio Battisti in bicicletta: la salita da Recoaro Terme

Rifugio Battisti in bicicletta: la salita da Recoaro Terme

La salita al rifugio Battisti Oggi vi parliamo di una salita particolare, quella che da Recoaro Terme (VI) conduce ai Piani della Gazza e al rifugio CAI Cesare Battisti (località Piani della Gazza). Si tratta senza dubbio di una delle strade asfaltate più panoramiche di […]

Strada del Menador in bici: caratteristiche e traccia gps di una delle strade più panoramiche del Trentino

Strada del Menador in bici: caratteristiche e traccia gps di una delle strade più panoramiche del Trentino

Incastonata tra le scoscese pareti del massiccio del Gruppo degli Altipiani, a cavallo tra Veneto e Trentino, si trova una delle opere più straordinarie di ingegneria militare che l’Italia può vantare: la strada del Menador (SP133). Se non la conoscete oppure state pianificando una vacanza […]



Rispondi