La nostra attrezzatura per vie ferrate: cosa utilizziamo

La nostra attrezzatura per vie ferrate: cosa utilizziamo
Sei qui Home » Recensioni » La nostra attrezzatura per vie ferrate: cosa utilizziamo

In questi giorni di reclusione forzata, abbiamo (e avremo!) il tempo di fare il punto su molte cose, blog compreso! Tra le varie attività che stiamo svolgendo da casa c’è anche quella di rendere questo spazio online sempre più completo per gli appassionati delle attività all’aria aperta. In particolare, stiamo preparando una serie di articoli che rispondano alle vostre frequenti domande sull’attrezzatura che utilizziamo durante le nostre escursioni in bicicletta e piedi in montagna. Questo post, in particolare, sarà dedicato ad attrezzatura per vie ferrate che stiamo utilizzando e con la quale ci troviamo bene.

Di cosa parleremo in questo articolo

- Vie ferrate: che cosa sono?
- La nostra attrezzatura per vie ferrate
- Imbrago e kit da ferrata
- Casco
- Guanti da ferrata
- Camelback
- Raccontateci le vostre esperienze!

Vie ferrate: che cosa sono?

Prima di condividere con voi l’attrezzatura che abbiamo scelto, ci teniamo a ricordare in cosa consiste una via ferrata. Si tratta di un percorso escursionistico/alpinistico costituito da strutture artificiali (scale, pioli, corde in acciaio) che poste su una parete rocciosa consentono di scalarla senza ricorrere a particolari tecniche di arrampicata (in cordata o a corpo libero). Per percorrere una via ferrata è fondamentale dotarsi dell’attrezzatura obbligatoria di cui vi parleremo a breve. Ogni escursionista dovrebbe valutare se intraprendere o meno una via ferrata in base alla propria preparazione fisica e mentale (oltre che alle condizioni meteo) ma le decine di incidenti che si verificano sulle vie ferrate purtroppo dimostrano che non sempre questo accade. Senza dilungarci su questo argomento, ricordiamo che l’attrezzatura da ferrata è fondamentale ma non può sostituire un’attenta valutazione del rischio e il buon senso dell’escursionista.

La nostra attrezzatura per vie ferrate

Premesso che scaliamo da diversi anni e che nel tempo abbiamo testato diversi articoli, in questo post vi stiamo per proporre quella che attualmente è l’attrezzatura che utilizzeremo per tutto il corrente anno (2020). Partiamo!

Imbrago e kit da ferrata

L’imbrago è un indumento costituito da 3 fasce principali che circondano le cosce e il bacino. Va abbinato al kit da ferrata, costituito da due moschettoni elastici da agganciare alle fibbie dell’imbrago e un dissipatore di caduta. Non rientra nello scopo di questo articolo spiegare l’utilizzo dell’attrezzatura ma se vi state avvicinando all’arrampicata e volete saperne di più, vi rimandiamo a questa pagina. Per imbrago e kit da ferrata abbiamo scelto di affidarci a Salewa, marchio specializzato nella produzione di abbigliamento e attrezzatura alpinistica. Il peso degli articoli che utilizziamo è di 431 grammi (imbrago) + 59 grammi (kit da ferrata).

Kit da ferrata: https://amzn.to/2SfDMew

Casco

Durante le vie ferrate non si raggiungono di certo le velocità che si toccano sugli sci oppure in bicicletta, ma come ogni contesto naturalistico o artificiale che preveda la caduta di oggetti dall’alto oppure movimenti in un ambiente potenzialmente ostile, anche durante le vie ferrate è obbligatorio utilizzare un apposito casco. Abbiamo perso il conto di tutte le volte in cui abbiamo sbattuto la testa alla parete mentre eravamo concentrati a cercare l’appiglio successivo! Fortunatamente i casi in cui abbiamo sperimentato la caduta di sassi dall’alto si contano sulle dita di una mano. In quei casi, inutile dire che il casco ci ha salvato la vita. Ecco il modello da noi utilizzato (345 grammi).

Guanti da ferrata

Sappiamo di non essere i soli a provare la gioia di testare un appiglio a mani nude…ma i guanti in ferrata sono necessari! Le vostre mani vi ringrazieranno se le proteggete al meglio dopo ore passate a tendere corde, fare forza su polsi e dita e cercare fessure tra la roccia. Noi, dopo aver testato diversi guanti integrali, abbiamo optato per il modello senza dita proposto da Camp. Questi leggerissimi guanti forniscono alla mano una protezione adeguata senza ostacolare la sensibilità delle dita.

Guanti da ferrata: https://amzn.to/3cMXecc

Camelback

Lo ammettiamo: idratarsi e alimentarsi appesi ad una parete può non essere facile dato che a gambe e braccia è affidato l’oneroso compito di assicurare l’intero corpo alla parete rocciosa. Fortunatamente, una volta curata l’alimentazione dei momenti precedenti alla scalata, anche bere non sarà più un problema se ci si dota di camelback. Per chi non lo sapesse si tratta di una sacca in plastica dotata di tubo flessibile: una volta collocata la sacca piena d’acqua nello zaino, ci si dovrà preoccupare soltanto di fissare il tubo agli spallacci dello zaino: in questo modo, l’acqua sarà letteralmente a portata di bocca senza il bisogno di avvicinare il tubo al volto. Noi ci troviamo benissimo con questo modello:

Raccontateci le vostre esperienze!

Speriamo davvero che questo articolo vi sia stato utile, sia nel caso in cui vi stiate avvicinando a questo splendido sport, sia in quello in cui stiate valutando di rinnovare la vostra attrezzatura. Se vi fa piacere, raccontateci nei commenti di quale attrezzatura non potete proprio fare a meno durante le vostre scalate e continuate a seguirci per nuovi itinerati!

Link

Filippo e Manuela (ph: Antonio Canaveras)

Disclaimer: Cyclinginlove.com partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU. Questo programma di affiliazione ci consente di percepire (in caso di acquisti) una commissione pubblicitaria fornendo link al sito Amazon.it. Il prezzo per l’utente rimane invariato e noi riceviamo un piccolo contributo che ci aiuta a mandare avanti il nostro progetto. Ci teniamo a sottolineare che questo non è un articolo sponsorizzato e tutte le opinioni espresse riguardo gli articoli citati sono frutto del nostro utilizzo degli stessi.



Rispondi