Dopo anni trascorsi in Veneto e nel Lazio, da qualche mese (gennaio 2019) ci siamo trasferiti a Pordenone, in Friuli Venezia Giulia. Non siamo una coppia che si fa spaventare dai cambiamenti…anzi! Il trasferimento ci ha dato modo non solo di tornare a convivere, ma anche di trascorrere qualche anno in una regione ancora vergine dal punto di vista cicloturistico e che negli ultimi anni sta puntando veramente tanto sulla promozione del suo territorio. In questo articolo, in continuo aggiornamento, riepilogheremo i nostri giri raccontandovi come procede la nostra scoperta del Friuli in bicicletta.
Le suggestive Sorgenti del Gorgazzo di Budoia, Polcenigo (PN)
Friuli in bicicletta: pedalando tra pianura e aspre montagne
Il Friuli, con un’estensione di circa 8000 chilometri quadrati, ospita lunghi fiumi come il Livenza e il Tagliamento e importanti catene montuose tra cui le Alpi Carniche e Giulie, senza contare la vicina pedemontana pordenonese! Dal punto di vista cicloturistico, oltre a bellissime strade di montagna e passi alpini, il Friuli è particolarmente noto per la Ciclabile dell’Alpe Adria, che consente di pedalare da Salisburgo (Austria) a Grado (UD). Veramente vicine sono anche l’Austria e la Slovenia in cui sconfineremo molto presto!
Le prealpi carniche viste da Piancavallo (PN)
Una nuova regione da promuovere
Zoncolan a parte, salita resa nota dal ciclismo agonistico, sono davvero tanti i luoghi della regione che troveranno sicuramente spazio sul nostro blog. A questo proposito, l’articolo che state leggendo è in costante evoluzione. Inseriremo gradualmente maggiori informazioni sulle zone della regione che percorreremo in bicicletta, oltre ai link diretti a tutti i nostri articoli. Oltre agli itinerari sulla pedemontana, abbiamo programmato di pedalare in Carnia (siamo curiosissimi di conoscere il team di Pendenze Pericolose Carnia Cycling) e di scoprire anche la zona nord della regione. Non mancheranno ovviamente trekking e vie ferrate che andranno ad arricchire la rubrica Giù dai pedali.
Uno scatto dello scorso inverno a Piancavallo (PN), piccola stazione sciistica perfetta per trascorrere una giornata sulla neve.
I nostri consigli per scoprire il Friuli in bicicletta
Salite e passi alpini
- Piancavallo da Aviano e Costa d’Aviano;
- Piancavallo da Barcis (PN);
- Da Piancavallo al Cansiglio lungo la Via del Cansiglio;
- Pala Barzana da Poffabro (PN);
- Pian del Cansiglio (da Caneva);
- Passo Rest da Tramonti di Sopra;
- Sella Nevea da Chiusaforte;
- Sella Chianzutan e Val d’Arzino in bicicletta: la salita da Casiacco.
Itinerari all’insegna del relax e della cultura
- Alla scoperta della pedemontana pordenonese in bicicletta;
- Parco naturale delle Dolomiti Friulane: sette valli da scoprire in bicicletta;
Ciclovia dell’Alpe Adria da Tarvisio a Udine: indicazioni e consigli; - Borghi delle Dolomiti Friulane: Poffabro e Frisanco in bicicletta.
Vi ricordiamo che nell’articolo dedicato agli itinerari del Friuli, potete scaricare gratuitamente le tracce dei nostri itinerari.
Voi avete mai pedalato in Friuli? Raccontateci le vostre esperienze!
Link utili
- Il sito dedicato al turismo in Friuli: http://www.turismofvg.it/
- Pedalare in Friuli – tracce scaricabili: https://cyclinginlove.com/2019/04/26/itinerari-ciclistici-in-friuli-tracce-scaricabili-per-bici-da-corsa/