Dell’Altopiano di Asiago e dei suoi meravigliosi luoghi vi abbiamo già parlato diverse volte. Grazie alla sua vicinanza con Padova, questo territorio è stato infatti teatro di molti dei nostri giri in bicicletta quando vivevamo in Veneto.
Se anche voi amate mettervi alla prova su salite lunghe con pendenze a doppia cifra, qui troverete pane per i vostri denti. L’accesso all’Altopiano di Asiago in bicicletta presuppone infatti un buon allenamento generale e una grande sopportazione della fatica.
Proprio per questo motivo, abbiamo dedicato alcuni post a delle salite cui siamo particolarmente affezionati e le cui caratteristiche è utile conoscere per programmare un itinerario in queste zone. Oggi vi presentiamo la salita che da Valstagna, piccolo paesino in provincia di Vicenza immerso nella Val Brenta conduce a Foza, uno dei sette comuni dell’Altopiano di Asiago!

Di cosa parleremo in questo articolo
- Il percorso in breve - Caratteristiche altimetriche della salita - Raggiungendo Foza tra spettacolari tornanti e alte pareti rocciose - Possibili itinerari da Foza - Scarica l'itinerario nel formato che preferisci - La nostra attrezzatura - Informazioni
Il percorso in breve
Lunghezza: 14 km
Dislivello: 937 D+
Quota: 157 metri (partenza) – 1083 metri (arrivo)
Pendenze: 6,7% media – 11% massima
Periodo consigliato: tutto l'anno (verificare presenza neve)
Fondo: asfalto
Punti di ristoro: Valstagna (km 0) – Foza (km 14)
Caratteristiche altimetriche della salita
Resa famosa dalla centesima edizione del Giro d’Italia, la salita che da Valstagna conduce a Foza è lunga 14 chilometri. Si raggiunge questo piccolo e caratteristico centro abitato dell’Altopiano di Asiago dopo aver percorso un dislivello totale di 937 metri che conduce a quota 1086 metri. La salita presenta una pendenza media del 6,7%, con punte dell’11%.
Sicuramente non si tratta di una salita impossibile ma data la sua lunghezza e le sue pendenze necessita di essere affrontata con la giusta consapevolezza e un buon allenamento. Un consiglio che vi possiamo dare è quello di sfruttare al massimo i numerosi tornanti (sono oltre 20) per riprendere fiato, sciogliere la gamba e drenare acido lattico.
Non imboccate la salita con un ritmo subito elevato: le pendenze più impegnative si trovano a circa due terzi della strada ed è consigliabile arrivare a questo punto con le giuste energie.
Raggiungendo Foza tra spettacolari tornanti e alte pareti rocciose
La salita da Valstagna a Foza è stata la prima in assoluto che abbiamo percorso in bicicletta per raggiungere l’Altopiano di Asiago. Le prime volte non si scordano mai ed effettivamente abbiamo un debole particolare per questa strada! E’ come scalare un piccolo gioiello: la lingua d’asfalto è letteralmente incastonata tra le strapiombanti pareti della Val Frenzela, una piccola valle che si dirama dalla Val di Brenta, famosa anche per ospitare la seconda scalinata più lunga del mondo, Calà del Sasso. La vista di cui godrete durante l’ascesa vi farà sentire un po’ come un’aquila che risale in volo i fianchi delle montagne!
Possibili itinerari da Foza
Una volta giunti a Foza avrete a disposizione diverse opzioni per continuare il vostro giro. Pedalando lungo i saliscendi della strada provinciale 76, potete raggiungere Asiago passando anche per Gallio. Da Asiago è possibile salire ancora verso il Passo Vezzena e il Menador, oppure scendere verso Bassano del Grappa (VI) attraversando passo Stretto. Interessanti deviazioni sono quelle che consentono di raggiungere la piana di Marcesina (da Foza) e quella di Campomulo (da Gallio). Un’altra alternativa? Puntate le ruote verso Enego, scendete a Primolano e tornate a Bassano pedalando lungo la ciclopista della Valsugana.

Scarica l’itinerario nel formato che preferisci
La nostra attrezzatura
Come potrete immaginare, la scelta dell’abbigliamento con cui affrontare la salita è strettamente correlata alla stagione in cui la si percorre. Avendo affrontato la salita di Foza in bicicletta praticamente in tutte le stagioni, vi consigliamo di tenere conto dell’altitudine che si raggiunge e delle temperature che potreste trovare in discesa. Utilizzate sempre un abbigliamento altamente traspirante sia in estate che d’inverno e portate con voi un antivento per le mezze stagioni. Per quanto riguarda invece l’attrezzatura, ecco quali sono i nostri must have!
Antivento: https://amzn.to/2FQLR3z
Casco (Filippo): https://amzn.to/39dC5Gi
Occhiali (Filippo): https://amzn.to/2MiIKow
Garmin Edge 520: https://amzn.to/2sdr0nJ
Borsa sotto sella Lizard skins: https://amzn.to/35Oe6eF
Camere d’aria: https://amzn.to/2PMXK03
Pompa: https://amzn.to/2tDQPh7
Caccia copertoni: https://amzn.to/2SsIwiT
Porta borraccia: https://amzn.to/2Mhkhjy
Luce posteriore ricaricabile: https://amzn.to/34rN77Y
Luce anteriore: https://amzn.to/37CB7lx
Copertoncini Continental Grand Prix 4 season: https://amzn.to/33oLQNB
Vredstein Forteza Tricomp: https://amzn.to/37AnaVe
Informazioni
- Bassano del Grappa (VI) rappresenta un punto di partenza strategico per gli itinerari sull’Altopiano di Asiago. Partendo da qui è possibile programmare interessanti giri ad anello, ma anche riscaldare adeguatamente la gamba prima di cominciare a salire. In alternativa, è possibile raggiungere in treno o in auto i principali centri abitati della Valsugana, come ad esempio Valstagna, per poi continuare ad esplorare la zona in bicicletta o a piedi;
- Lungo la salita di Foza non sono presenti fontanelle o punti di ristoro;
- Molti tratti della salita, specialmente quelli iniziali, sono esposti al sole: se la affrontate durante il periodo estivo, tenete conto di questo fattore! Soltanto verso la fine della strada il bosco vi garantirà un po di ombra;
- Nel 2017, a vincere la tappa di Foza (con arrivo ad Asiago), è stato Thibaut Pinot.
Link
- Altimetria della salita da Valstagna a Foza: http://www.salite.ch/foza.asp?Mappa=
- Giro d’Italia 100 in Val Brenta: la nostra esperienza sulla tappa
- Altopiano di Asiago: punti di interesse da scoprire in bicicletta
- Calà del Sasso: scoprite con noi la scalinata più lunga d’Italia
Filippo e Manuela
Disclaimer: Cyclinginlove.com partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU. Questo programma di affiliazione ci consente di percepire una commissione pubblicitaria (in caso di acquisti) fornendo link al sito Amazon.it. Il prezzo per l’utente rimane invariato e noi riceviamo un piccolo contributo che ci aiuta a mandare avanti il progetto cyclinginlove.com. Ricordiamo che questo non è un articolo sponsorizzato.