Pista ciclabile della Riviera Berica: da Vicenza a Noventa Vicentina (VI)

Pista ciclabile della Riviera Berica: da Vicenza a Noventa Vicentina (VI)
Sei qui Home » Veneto » Pista ciclabile della Riviera Berica: da Vicenza a Noventa Vicentina (VI)

Prima di trasferirci in Friuli, per ben 4 anni abbiamo avuto la fortuna di vivere in Veneto, una regione che vanta oltre oltre 6200 chilometri di piste ciclabili. Durante i nostri giri in bicicletta tra i Colli Euganei e i Colli Berici, abbiamo scoperto quasi per caso la bellissima pista ciclabile della Riviera Berica, che meritava senz’altro un posticino nel nostro blog!
Oggi condividiamo con voi questo bel tracciato che ha ospitato spesso i nostri allenamenti. Partiamo!

Di cosa parleremo in questo articolo

- Il percorso in breve
- Il percorso: da Vicenza a Noventa Vicentina
- Pedalando tra i Colli Euganei e i Colli Berici
- Punti di interesse lungo la ciclabile della Riviera Berica: le ville venete
- Informazioni utili
- Scarica la traccia gps nel formato che preferisci!
- La nostra attrezzatura

Il percorso in breve

Lunghezza: 22 km
Dislivello: percorso pianeggiante D+
Quota: 39 metri (partenza) – 13 metri (arrivo)
Periodo consigliato: tutto l'anno
Fondo: asfalto
Punti di ristoro: Vicenza (km 0) – Tutti i paesi che incontrano la ciclabile

Il percorso: da Vicenza a Noventa Vicentina

La pista ciclabile della Riviera Berica collega la città di Vicenza con Noventa Vicentina, piccolo centro abitato a metà strada tra i Colli Euganei e i Colli Berici. Il tracciato segue l’andamento della strada provinciale 118: sebbene in alcuni punti i due percorsi siano paralleli, la ciclabile scorre in una sede separata dalla strada aperta al traffico veicolare. Questo la rende particolarmente indicata ad essere percorsa anche da famiglie con bambini.
Partendo da Vicenza, sono diversi i paesi che si incontrano in prossimità della pista ciclabile: Ponte di Castegnero, Ponte di Nanto, Ponte di Mossano, Ponte di Barbarano e Albettone, solo per citare i maggiori.

Pedalando tra i Colli Euganei e i Colli Berici

Oltre la sua tranquillità, uno degli aspetti che più abbiamo amato della pista ciclabile della Riviera Berica sono i suoi panorami.
Poco dopo aver lasciato Vicenza, la vista spazia dalla dorsale dei Colli Berici fino ai Colli Euganei. Se la giornata è limpida, è davvero un piacere pedalare lasciando che i profili di queste colline cambino chilometro dopo chilometro. La ciclabile, costruita su una vecchia tranvia che metteva in collegamento Vicenza, Noventa Vicentina e Montagnana, si sviluppa lungo il lato sud-orientale dei Colli Berici. Proprio da questa prospettiva è interessante osservare le differenze morfologiche tra i due gruppi collinari: guardando verso destra, il complesso euganeo è caratterizzato da forme di natura vulcanica, mentre quello berico, essendo di origine marina, appare più compatto.

Punti di interesse lungo la ciclabile della Riviera Berica: le ville venete

Al di là dell’interesse paesaggistico, un altro punto di forza di questa pista ciclabile sono le numerose ville venete presenti nei paesi attraversati dal tracciato. Alcune di queste ville non sono direttamente visibili dalla pista ciclabile, ma vi assicuriamo che questa parte del territorio vicentino è costellato di edifici storici in ottimo stato di conservazione. Da citare sono sicuramente Villa Saraceno (Agugliaro, VI) e Villa Barbarigo (Noventa Vicentina, VI). Cliccando su questo link è possibile consultare un elenco aggiornato di tutte le ville presenti in Veneto, comprese quelle nel territorio vicentino.

Informazioni utili

  • Tutta la ciclabile è completamente esposta al sole: tenetene conto se programmate di percorrerla durante i mesi estivi;
  • A parte un bar a meno di 10 chilometri da Vicenza, non ci sono altri punti di ristoro che si affacciano direttamente sulla ciclabile;
  • Sebbene la pista sia completamente asfaltata, sono presenti piccoli sassi e detriti che potrebbero aumentare le probabilità di foratura: assicuratevi che i vostri copertoni siano in buono stato e portate con voi l’attrezzatura necessaria per sostituire la camera d’aria.

Scarica la traccia gps nel formato che preferisci!

La nostra attrezzatura

Link

Manuela e Filippo

Disclaimer: Cyclinginlove.com partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU. Questo programma di affiliazione ci consente di percepire una commissione pubblicitaria (in caso di acquisti) fornendo link al sito Amazon.it. Il prezzo per l’utente rimane invariato e noi riceviamo un piccolo contributo che ci aiuta a mandare avanti il progetto cyclinginlove.com. Ricordiamo che questo non è un articolo sponsorizzato.

Related Posts

Ciclopista della Valsugana: da Bassano del Grappa (VI) al lago di Caldonazzo (TN) in bicicletta

Ciclopista della Valsugana: da Bassano del Grappa (VI) al lago di Caldonazzo (TN) in bicicletta

In questo articolo (che è in assoluto il più letto del nostro blog!) vi parliamo di una destinazione che ci ha conquistato fin dal primo momento in cui l’abbiamo raggiunta: la ciclabile della Valsugana. A cavallo tra Veneto e Trentino, questo itinerario ciclabile ha una […]

Ciclabile del Piave in bicicletta: da Belluno a Jesolo in tre tappe

Ciclabile del Piave in bicicletta: da Belluno a Jesolo in tre tappe

Nel giugno del 2018 abbiamo avuto modo di immergerci per tre giorni in un contesto naturalistico, storico e artistico unico: quello del fiume Piave. Siamo infatti stati invitati a prendere parte ad un press tour dedicato proprio al Fiume Sacro alla Patria. L’invito ci ha […]



Rispondi