Cycling Philosophy: scopriamo i tour della guida cicloturistica Davide Verga

Cycling Philosophy: scopriamo i tour della guida cicloturistica Davide Verga
Sei qui Home » Progetti bike friendly » Cycling Philosophy: scopriamo i tour della guida cicloturistica Davide Verga

Questa settimana, nella nostra rubrica dedicata ai progetti bike friendly, vi presentiamo Cycling Philosophy, il progetto creato da Davide Verga. Se ci seguite da almeno un anno ricorderete sicuramente che con Davide, ciclista e guida cicloturistica, abbiamo condiviso la Dolomitics24 dello scorso anno (edizione 2019). Nonostante le volte in cui ci siamo incontrati si contino sulle dita di una mano, con Davide e la sua splendida famiglia si è creato un feeling immediato. Recentemente siamo andati a trovarli nella Valle del Vanoi (Trentino) soggiornando nella casa vacanze Il borgo di Esther (da loro gestita). Oltre ad aver trascorso un bellissimo fine settimana in Trentino, abbiamo avuto l’occasione di conoscere meglio Cycling Philosophy, realtà che vi presentiamo con moltissimo piacere. Lasciamo la parola a Davide!

Benvenuto sul nostro blog Davide: parlaci di te!

Mi chiamo Davide e sono originario di Como. Da ormai dieci anni vivo nella valle del Vanoi in Trentino, dopo una parentesi di un anno nel sud della Spagna. Sono una guida cicloturistica e con la mia famiglia abbiamo dato vita al progetto Cycling Philosophy che ad oggi conta sulla collaborazione di sei guide cicloturistiche.

Com’è nata la tua passione per il mondo del ciclismo e perchè ti sei appassionato alla bici da corsa?

Dopo aver praticato i canonici sport nazionali (calcio, basket, pallavolo) e un’avventura di un paio d’anni nel trail running, mi sono appassionato al ciclismo. Con la bici da corsa è stato amore a prima vista. Dopo alcuni anni passati a partecipare alle più famose Granfondo ho capito che le modalità, le tempistiche e l’affollamento di queste gare non mi facevano più sentire a mio agio. Ho quindi deciso di dedicarmi alle Randonnée, meno caotiche, più “esplorative” e con la possibilità di condividere i paesaggi e le ore in sella con persone che sono amici e non avversari da battere. Dalle Randonnée alle 24h in montagna e qualche manifestazione di ultracycling il passo è stato breve. Sono infatti sempre alla ricerca dei miei limiti che mi impegno a spostare via via sempre più in alto. Negli ultimi anni ho strizzato l’occhio anche ad un ciclismo diverso, ovvero il cicloturismo. A mio parere è una realtà unica e speciale che permette di vivere la natura e i posti che si attraversano in un modo tutto personale.

Come nasce il progetto Cycling Philosophy?

Cycling Philosophy nasce dalla mia profonda passione per il mondo che gira intorno alla bicicletta e ha un obiettivo ben preciso: la condivisione di luoghi ed emozioni durante un itinerario ciclistico o cicloturistico. Indipendentemente dal tipo di bicicletta (da strada, mountain bike, gravel, e-bike), infatti, le nostre Guide sanno accompagnare i clienti alla scoperta dei luoghi meravigliosi della nostra penisola (e non solo), facendoli sentire come a casa propria. Il nostro motto è “Ride your passion” e direi che racchiude tutto quello che Cycling Philosophy è, e vuole rappresentare.

Come contribuisce il progetto alla valorizzazione del territorio?

I tour di Cycling Philosophy sono strettamente legati ai territori attraversati. Ad esempio, per quanto riguarda zona del Vanoi, per l’estate proponiamo tour giornalieri alla scoperta della valle del Vanoi con visite ai siti Ecomuseali più belli. Abbiamo poi stretto collaborazioni con diverse malghe della valle per poter proporre ai nostri visitatori la possibilità di toccare con mano la ruralità delle nostre montagne, vedere come si trasforma il latte in formaggio e naturalmente assaporare i piatti tipici della zona. Per i più avventurosi abbiamo invece creato un tour di 3 giorni attraverso strade forestali e sentieri delle montagne del Vanoi, dalle quali si può godere di una magnifica vista sulle cime del Lagorai, delle Pale di San Martino e delle Vette Feltrine. La peculiarità di questo viaggio sta nel fatto che il rider dovrà solo preoccuparsi di pedalare e godere dei paesaggi. Penseremo noi, ogni sera, a far trovare ai nostri ospiti la tenda montata e un pasto tipico pronto, in un contesto totalmente “wild”. 

I tour di Cycling Philosophy però non sono soltanto in Italia, giusto?

Esatto! Oltre alle destinazioni italiane più ambite (come ad esempio le famose vette della Valtellina) proponiamo itinerari vari e interessanti. Un esempio? Un bellissimo tour nella meravigliosa regione spagnola dell’Andalucia. Giorno dopo giorno, poi, lavoriamo con passione per creare nuove avventure da proporre.

Che cosa sogni per il futuro di Cycling Philosophy?

In futuro, attraverso Cycling Philosophy, vorrei far conoscere al maggior numero di persone gli splendidi luoghi che ho scoperto in bicicletta e che hanno suscitato in me così tante emozioni. Credo infatti che la vera essenza di un viaggio in bicicletta sia proprio questa: trarre energie positive dai luoghi attraversati e trasmetterle agli altri.

Informazioni

Come sempre, vi ringraziamo per aver dedicato del tempo alla lettura di questo blog post. Prima di salutarvi vi invitiamo a contattare Davide Verga telefonicamente (3496044928) o via mail (info@cyclingphilosophy.com) per ricevere maggiori informazioni o prenotare direttamente il tour che più vi incuriosisce. Noi siamo come sempre molto orgogliosi e onorati di aver dato risalto ad un’altra bellissima realtà ciclistica e cicloturistica del nostro paese. Ci vediamo sulle nostre strade, chissà, magari proprio durante un tour in bicicletta con Cycling Philosophy!

Manuela e Filippo (con la preziosissima collaborazione di Davide Verga!)



Rispondi