Messner Museum di Monte Rite: il museo dedicato alle Dolomiti

Messner Museum di Monte Rite: il museo dedicato alle Dolomiti
Sei qui Home » Giù dai pedali » Messner Museum di Monte Rite: il museo dedicato alle Dolomiti

Che siate o no amanti della montagna, il nome di Reinhold Messner non dovrebbe suonarvi nuovo. Quello che forse non sapete (e di cui nemmeno noi fino a qualche mese fa eravamo a conoscenza) è che il famoso alpinista, oltre ad aver realizzato imprese che rimarranno per sempre nella storia di questa disciplina, ha anche dato vita a 6 musei sparsi in tutto l’arco alpino dedicati proprio alla storia dell’alpinismo e alla montagna. Durante una domenica di fine agosto abbiamo trovato irresistibile l’idea di unire, in una sola giornata, il trekking e la nostra passione per tutto ciò che è legato alla montagna. Proprio per questo abbiamo deciso di raggiungere il Messner Museum a noi più vicino, quello situato sul Monte Rite (2183 metri). Scopriamolo insieme in questo nuovo appuntamento della rubrica Giù dai pedali!

Di cosa parleremo in questo articolo

Messner Museum: dove si trovano?

I Messner Museum sono stati progettati e aperti per essere fruiti in montagna e si trovano in diverse località dell’arco alpino. Oltre al già citato museo del Monte Rite che abbiamo visitato, gli altri Messner Museum si trovano a:

  • Sulden (Bolzano);
  • Kastelbell (Bolzano);
  • Firmian (Bolzano);
  • Kronplatz (Blozano);
  • Ripa (Bolzano).

Come raggiungere il Messner Museum di Monte Rite

Il Messner Museum di Monte Rite è facilmente raggiungibile attraverso passo Cibiana (1530 metri), valico alpino in provincia di Belluno che collega la Val di Zoldo alla Valle del Boite. Una volta giunti in cima al passo, le opzioni per raggiungere il museo sono tre: seguire il sentiero CAI 479 (sentiero Col Orlando), incamminarsi lungo la strada militare del monte Rite oppure usufruire del servizio navetta che porta in cima alla montagna lungo la stessa strada. Noi abbiamo percorso il sentiero 479 all’andata e dopo aver visitato il museo siamo scesi lungo i 6,5 chilometri della strada forestale. Nel complesso il trekking, anche se lungo, è abbastanza semplice per persone abituate a camminare in montagna. In alternativa, è possibile usufruire del servizio navetta sia in salita che in discesa.

Visita al Messner Museum

Una volta giunti in cima al Monte Rite, le indicazioni per il museo conducono all’ingresso del forte militare risalente alla Prima Guerra Mondiale che si trova sulla cima della montagna. Dopo aver pagato il biglietto di ingresso (8 euro per gli adulti e 4 euro per i bambini), si accede all’interno di una lunga galleria ricca di fotografie delle nostre belle Dolomiti. Su entrambi i lati della galleria sono presenti delle stanze dedicate alla storia e alle imprese di alcuni dei più grandi alpinisti dello scorso secolo.

Le nostre impressioni sul Messner Museum di Monte Rite

Visitare il Messner Museum di Monte Rite ci è piaciuto? Assolutamente si! Al di là del bellissimo e facile trekking fatto per raggiungerlo, la visita al museo è stata estremamente interessante. Una cosa che ci è particolarmente piaciuta, oltre ai vari allestimenti, è il breve documentario che viene proiettato all’interno del museo incentrato sulla vita di Reinhold Messner. Oltre a ripercorrere la crescita personale e professionale del famoso alpinista, il documentario mostra davvero efficacemente molte sfaccettature dell’alpinismo: il richiamo della verticalità, il fascino delle pareti rocciose, la voglia di avventura, ma anche il pericolo, la morte, il rischio sempre dietro l’angolo. Se siete appassionati di montagna e vi trovate nelle vicinanze di uno dei sei musei, vi consigliamo davvero una visita.

Link

Manuela e Filippo



Rispondi