Portabici Thule Pro Ride: una breve recensione del nostro modello

Portabici Thule Pro Ride: una breve recensione del nostro modello
Sei qui Home » Recensioni » Portabici Thule Pro Ride: una breve recensione del nostro modello

A grande, (grandissima) richiesta, nel blog post di oggi rispondiamo a tutte le domande che da un anno a questa parte riceviamo su un accessorio di cui non potremmo davvero fare più a meno: il nostro portabici Thule! Dopo un anno e mezzo di intenso utilizzo, infatti, abbiamo sicuramente in mano tutti gli elementi necessari per scrivere una recensione completa di questo fondamentale complemento per tutti i ciclisti che amano esplorare nuovi territori. Scopriamo insieme le caratteristiche del nostro portabici Thule!

Portabici Thule Pro Ride: https://amzn.to/3jri3fn

Di cosa parleremo in questo articolo

Portabici Thule: che modello abbiamo scelto
Fissaggio della bicicletta: il sistema dinamometrico…
e le fascette per ruote
Cosa ci piace del Thule Pro Ride 598?
Portabici Thule Pro Ride su Amazon

Portabici Thule: che modello abbiamo scelto

Al momento dell’acquisto abbiamo scelto il Thule Pro Ride 598, modello rivisitato del già ottimo Pro Ride 591. Questo portabici è estremamente facile da montare ed è compatibile con qualsiasi automobile (per il montaggio sono necessarie le barre portatutto). Tra le varie migliorie apportate rispetto al modello precedente, degna di menzione è la modifica del gancio di blocco, con un design che impedisce alla bicicletta di sganciarsi anche nel caso (pressoché nullo) esso perda la sua presa. Altra caratteristica molto interessante, è il rivestimento di gomma inserito all’interno del gancio di blocco, il quale protegge egregiamente anche i telai in carbonio. Inoltre, ogni gancio di blocco è dotato di serratura di sicurezza, sicuramente non inespugnabile, ma che può garantire maggiore tempo a disposizione per intervenire in caso di un tentativo di furto.

Fissaggio della bicicletta: il sistema dinamometrico…

Riguardo al sistema di aggancio della bicicletta, la prima cosa che menzioniamo è il meccanismo di chiusura dinamometrico del Thule Pro Ride 598, una vera e propria assicurazione sulla vita per la nostra bicicletta! Dopo aver caricato la bici e stretto la manopola, una volta raggiunta la massima pressione di serraggio il meccanismo scatta a vuoto. Tale caratteristica garantisce una chiusura ben salda e scongiura la possibilità di incrinare i tubi in carbonio della nostra specialissima. Per i più prudenti, è possibile acquistare anche ulteriori inserti protettivi in gomma da avvolgere sul tubo obliquo. Questo inserto permette di avere uno spessore ammortizzante aggiuntivo tra la pinza di chiusura e il nostro telaio. Pur avendo biciclette in carbonio monoscocca, non utilizziamo questo accessorio e i nostri telai sono ancora integri!

…e le fascette per le ruote

Per dare maggiore stabilità al fissaggio della bicicletta, non mancano le fascette di sicurezza da far passare tra i cerchi delle ruote. Tali fascette sono realizzate con una plastica flessibile ma al contempo molto resistente. Si chiudono attraverso un meccanismo di blocco con leva a cremagliera, anch’esso dinamometrico. Grazie al Thule Pro Ride 598, abbiamo sempre la garanzia che la nostra bicicletta sia fissata perfettamente e senza fare sforzi sovrumani per chiudere i vari meccanismi di aggancio.

Cosa ci piace del Thule Pro Ride 598?

Oltre a tutto quello che abbiamo scritto, un’altra caratteristica di questo portabici che ci ha conquistato è la sua leggerezza (4,5 chili in totale). Altro aspetto da tenere in considerazione è l’utilizzo di alluminio e plastiche di alta qualità che conferiscono al portabici una grande resistenza nel tempo. Altra dimostrazione di grande qualità, è l’estrema stabilità delle biciclette una volta fissate. Il portabici è omologato per sostenere una velocità fino a 130 Km/h e, dopo numerosi viaggi, possiamo testimoniare che l’oscillazione delle biciclette dovuta alle turbolenze o alle asperità dell’asfalto sono pressoché nulle.

Portabici Thule Pro Ride su Amazon

Dopo aver fatto qualche ricerca e valutato i modelli disponibili, abbiamo optato per acquistare questo portabici su Amazon. Sicuramente non si tratta di un modello economico, ma (come per molti altri oggetti) ci sentiamo di appoggiare il detto “più spendi meno spendi”. Quello che pagherete, oltre al portabici in sè, è la certezza (per nulla scontata) di trasportare la vostra bicicletta in totale sicurezza e tranquillità.

Portabici Thule Pro Ride: https://amzn.to/3jri3fn

Manuela e Filippo (Ph: Domenico Inglese)



Rispondi