Facile ciaspolata a Piancavallo (PN): itinerario ad anello

Facile ciaspolata a Piancavallo (PN): itinerario ad anello
Sei qui Home » Giù dai pedali » Trekking » Prealpi Carniche » Facile ciaspolata a Piancavallo (PN): itinerario ad anello

Inverno = trekking immersi nel bianco?
Non quest’anno, in cui l’intero popolo degli escursionisti si sta cimentando con tutti i colori tranne che il bianco candido della neve 😅 Scherzi a parte, lo scorso fine settimana, pochissimi giorni prima del nuovo lockdown imposto dal decreto Natale, siamo riusciti a fare una piacevolissima ciaspolata a Piancavallo. Scopriamo insieme dove!

Di cosa parleremo in questo articolo

Ciaspolare in sicurezza: la nostra attrezzatura

Tutte le escursioni in montagna, comprese quelle invernali, richiedono attrezzatura adeguata. Non sappiamo come sia possibile che questo concetto non sia stato assimilato, dato che anche in questa occasione abbiamo visto persone SENZA ciaspole o peggio ancora, con scarpe da ginnastica (a Piancavallo ha fatto circa un metro di neve, giusto per rendere l’idea). Magari l’elenco della nostra attrezzatura non salverà il mondo dagli escursionisti improvvisati ma contribuirà a diffondere un po di buona cultura della montagna. Per questa escursione abbiamo utilizzato:

Abbigliamento

Attrezzatura

Dove parcheggiare e prendere il sentiero

Una volta raggiunto Piancavallo (PN) abbiamo parcheggiato la macchina in località Collalto (Google Maps: https://goo.gl/maps/fndqUGqgdDYGDtNB8), dove generalmente si trovano sempre parcheggi disponibili. L’attacco del sentiero è facilmente riconoscibile: venendo da Piancavallo e percorrendo Via Collalto, sulla sinistra è ben visibile una centralina elettrica nei pressi della quale si trova l’imbocco del sentiero. Quello da percorrere è infatti il numero 985, più noto come “Passeggiata delle Malghe” per le due casere (ex malghe che si incontrano): casera Caseratte e casera di Valfredda (mappa Tabacco 012).

Caratteristiche dell’itinerario

L’itinerario che abbiamo percorso è lungo circa 8 chilometri e mezzo con 250 metri di dislivello. Dopo aver imboccato il sentiero 958 e raggiunto casera Caseratte abbiamo proseguito sullo stesso sentiero in direzione di casera di Valfredda. Superata la struttura siamo quindi andati in direzione dell’ampia radura con le indicazioni per forcella Giais per poi girare a sinistra fino all’incrocio con la strada forestale che ci ha riportato vicino al punto di partenza.

Ciaspolata a Piancavallo in un paesaggio inedito!

Avendo raggiunto in precedenti occasioni casera Caseratte, casera di Valfredda e il bivio per forcella Giais, conoscevamo già parte di questo itinerario. A differenza degli impegnativi sentieri che sorgono alle pendici delle cinque cime del gruppo del Cavallo, quest’area della montagna è molto più accessibile (e di conseguenza anche più frequentata). In ogni caso, un itinerario come quello che abbiamo percorso (che in estate avremmo considerato facile) ha saputo stupirci e anche stancarci! Le abbondanti nevicate hanno cambiato completamente il volto di sentieri e scorci già noti rendendo l’intera uscita piacevole e sorprendente. Abbiamo anche apprezzato la varietà del fondo: non abbiamo ciaspolato soltanto su tratti in piano, ma anche percorso brevi salite e discese che, essendo caratterizzate da pendenze costanti, si prestano perfettamente ad essere percorse con le ciaspole.

Scarica gratuitamente la traccia gpx

Se questa ciaspolata a Piancavallo della rubrica Giù dai pedali ti è piaciuta, ti invitiamo a condividerla sui social o ad inviarla ad altri escursionisti amanti delle ciaspole e dei paesaggi invernali. Sperando di poter tornare presto sulla neve, ti auguriamo un sereno Natale e un buon inizio di anno nuovo!

Filippo e Manuela

Disclaimer: Cyclinginlove.com partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU. Questo programma di affiliazione consente ai siti aderenti di percepire una commissione pubblicitaria fornendo link al sito Amazon.it. Questo non è un articolo sponsorizzato e tutte le opinioni espresse sui prodotti consigliati sono strettamente personali oltre che derivanti dal nostro prolungato utilizzo degli stessi.


Related Posts

Lago di Sorapis: informazioni sul (non facile) trekking

Lago di Sorapis: informazioni sul (non facile) trekking

Il lago di Sorapis è senz’altro una delle mete più famose e frequentate delle Dolomiti. La fama di questa destinazione è dovuta, oltre alla bellezza delle cime dolomitiche del Sorapiss, alle acque turchesi che caratterizzano questo specchio d’acqua situato a 2000 metri di quota. Dopo […]

Salita di Enego (VI) in bicicletta: da Primolano (VI) all’Altopiano di Asiago

Salita di Enego (VI) in bicicletta: da Primolano (VI) all’Altopiano di Asiago

Lo scorso mese, nel post dedicato alla salita di Foza (VI), abbiamo iniziato a parlarvi di alcune delle salite che scaliamo più frequentemente per raggiungere l’Altopiano di Asiago da Bassano del Grappa e dalla Ciclabile della Valsugana. Dato che l’argomento è stato apprezzato, oggi vi […]



Rispondi