Giro del Wörthersee: un assaggio della Carinzia in bicicletta

Giro del Wörthersee: un assaggio della Carinzia in bicicletta
Sei qui Home » Austria » Giro del Wörthersee: un assaggio della Carinzia in bicicletta

Uno degli innumerevoli vantaggi del vivere in Friuli Venezia Giulia è la possibilità di poter sconfinare, quando possibile, in Slovenia e Austria. Oggi vogliamo portarvi virtualmente proprio in Austria, ripercorrendo con voi uno dei più spettacolari giri in bicicletta dello scorso autunno: il giro del Wörthersee in Carinzia (lago di Wörth). Approfittando di un fine settimana soleggiato abbiamo infatti raggiunto e superato Tarvisio e Coccau e siamo entrati in Austria per scoprire di persona una zona di cui sentivamo parlare (bene 😉) da molto tempo: la Carinzia.

Di cosa parleremo in questo articolo

Il percorso in breve

Lunghezza: 74 km
Dislivello: 456D+
Quota di partenza e arrivo: 627 metri
Pendenze: percorso prevalentemente pianeggiante con brevi saliscendi
Periodo consigliato: primavera, estate, autunno.
Fondo: asfalto
Punti di ristoro: presenti in tutte le località attraversate

Scopriamo la Carinzia

La Carinzia è uno dei 9 stati dell’Austria (quello più a sud). Confina con l’Italia per 109 chilometri e con la Slovenia per 170. Questa zona è particolarmente nota per i suoi laghi: ne ha ben 200, anche se i 4 più grandi e famosi sono Wörthersee, Ossiacher See, Millstätter See e Faaker See. Numerosi sono anche i fiumi, che attraversano la Carinzia per un totale di 8000 chilometri: il maggiore è la Drava, che abbiamo superato anche nell’itinerario che vi racconteremo a breve! La zona in cui sorge la maggiore città della Carinzia, Klagenfurt,è incorniciata dalle montagne:
Alti Tauri e Alpi della Gurktal (nord), Alpi Carniche e Caravanche (sud) e Saualpe e Koralpe (est). Anche la montagna più alta dell’Austria, la Großglockner (3.798 metri), si trova in Carinzia.

Il nostro itinerario

Raggiunto il punto di partenza (Camping Arneitz), non avendo mai pedalato in questa zona, ci siamo affidati alle mappe del Garmin 1030 di Filippo. Abbiamo impostato un itinerario ad anello che ci consentisse ci raggiungere Klagenfurt in bicicletta costeggiando la sponda sud del lago per poi tornare al punto di partenza passando lungo la sponda nord. Il risultato? Un giro nato quasi per caso ci ha stupito e divertito dal primo all’ultimo chilometro! Dopo aver in parte costeggiato il lago Faaker abbiamo attraversato la Drava, raggiunto e superato il centro abitato di Lind ob Velden e pedalato lungo la sponda sud del Wörthersee. Siamo quindi arrivati a Klagenfurt dopo circa 40 chilometri, prendendoci un pochino di tempo per goderci questa splendida cittadina e il suo magnifico lago. Anche il ritorno è stato piacevolissimo e scandito, come l’andata, da moltissimi chilometri su piste ciclabili che affiancavano le normali strade dedicate al traffico motorizzato.

Klagenfurt am Wörthersee: il capoluogo della Carinzia

La bellissima cittadina di Klagenfurt è stata il punto intermedio perfetto di questo itinerario che ci ha consentito di fare il giro del Wörthersee. Non eravamo mai stati a Klagenfurt e di questa cittadina ci hanno colpito diverse cose: le sue numerosissime vie ciclopedonali, la pulizia e l’ordine delle strade e la convivenza equilibrata tra edifici antichi e moderni. Numerosissimi anche i parchi pubblici: ben tenuti, ampi e con tantissime postazioni per l’attività motoria. Una delle zone che ci è piaciuta di più è quella adiacente al lago: le sue sponde sono curatissime e ricche di ampi spazi per andare in bicicletta e passeggiare. Abbiamo trascorso a Klagenfurt meno di due ore: pochissime, ma sono bastate per accendere la nostra curiosità e programmare in futuro un soggiorno più approfondito!

Pedalare in Austria: un’esperienza da ripetere

Il giro del Wörthersee in bicicletta è stata la nostra prima esperienza cicloturistica in Austria. Le impressioni non possono che essere positive: le aspettative che avevamo sulla Carinzia e soprattutto sull’orientamento estremamente bike friendly dell’Austria sono state più che confermate. Moltissime delle strade che avevamo percorso erano larghe e affiancate da corsie dedicate esclusivamente alle biciclette. Gli automobilisti che abbiamo intercettato si sono dimostrati estremamente rispettosi e, specialmente nel caso di sorpassi, non abbiamo ricevuto imprecazioni nè siamo stati storditi dai clacson. Lo stato del fondo stradale? Perfetto! La ciliegina sulla torta per pedalare in sicurezza e godersi in tranquillità le bellissime ambientazioni dalla Carinzia.

Scarica l’itinerario nel formato che preferisci

Equipaggiamento e abbigliamento

Abbiamo percorso il giro del Wörthersee a inizio settembre trovando una temperatura ideale per l’intera giornata (20-22 gradi). Per questo, abbiamo scelto un abbigliamento prevalentemente estivo (con l’aggiunta di antivento per percorrere alcuni tratti ombreggiati in discesa) e gambali per i primi chilometri di riscaldamento. Ci hanno accompagnato le nostre 3T Strada Pro, gentilmente fornite dall’azienda 3T per un anno. Per i più curiosi, ecco una piccola lista del nostro equipaggiamento e abbigliamento!

Equipaggiamento

Abbigliamento

A tutti i lettori del nostro blog è stato riservato uno sconto del 5% sulla gamma Cycling, casual, scarpe, caschi, occhiali e bici. Un’ottima occasione per arricchire o rinnovare il vostro guardaroba ciclistico e sostenere le aziende italiane. CODICE SCONTO: CyclingLove5

Link

Manuela e Filippo 💙

L’articolo ti è stato utile? Iscriviti al blog per ricevere via mail nuove proposte di itinerari ciclistici ed escursionistici.

Disclaimer: Cyclinginlove.com partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU. Questo programma di affiliazione ci consente di percepire una piccola commissione (in caso di acquisti) fornendo link al sito Amazon.it.Il prezzo per l’utente rimane invariato e noi riceviamo un piccolo contributo che ci aiuta a mandare avanti il progetto cyclinginlove.com. Ricordiamo che questo non è un articolo sponsorizzato.


Rispondi