Lunghezza: 48 km
Dislivello: 650 D+
Tempo di percorrenza: 3-4 ore
Periodo consigliato: primavera-estate-autunno
Fondo: asfalto
Punti di ristoro: presenti in tutti i paesi attraversati + bicigrill
Lo scorso luglio, in occasione di un bellissimo soggiorno di dieci giorni in Val di Fiemme, abbiamo finalmente avuto l’occasione di percorrere tutta la ciclabile della Val di Fiemme e Fassa. Conoscevamo già questo itinerario ciclabile ma, non avendolo mai percorso interamente, sentivamo di dover porre rimedio! Come altre ciclabili del Trentino che abbiamo percorso, anche questa è pura perfezione: fondo ottimo, segnaletica perfetta in entrambi i versi di percorrenza e panorami mozzafiato su alcuni dei più famosi gruppi dolomitici. Scopriamo insieme la ciclabile della Val di Fiemme e Fassa 😉
Di cosa parleremo in questo articolo
– L’itinerario: da Alba di Canazei a Molina di Fiemme
– Le nostre impressioni sulla Ciclabile della Val di Fiemme e Fassa
– Non solo bici: attività outdoor lungo la ciclabile
– Dalla Val di Fiemme e Fassa alle grandi salite delle Dolomiti
– Servizi per i ciclisti
L’itinerario: da Alba di Canazei a Molina di Fiemme
Come accennato, abbiamo avuto modo di percorrere tutti i 48 chilometri della pista ciclabile della Val di Fiemme e Fassa. Proveniendo da diverse giornate di impegnativi trekking sulle Dolomiti abbiamo scelto di partire da Alba di Canazei (1517 metri) e arrivare a Molina di Fiemme (963 metri) in modo da percorrere la ciclabile in discesa. Con partenza dalla Val di Fiemme, i metri di dislivello sarebbero stati circa 650. Non ci siamo affatto pentiti della scelta: per una volta, pedalare in tranquillità ci ha dato modo di apprezzare davvero le caratteristiche di quelle che sono, senza dubbio, due delle valli più belle di tutto il Trentino. Le principali località attraversate sono state Masi di Cavalese, Ziano di Fiemme, Predazzo, Moena, Soraga, Vigo di Fassa, Campitello di Fassa. Tutti nomi che gli amanti delle Dolomiti conoscono bene!
Le nostre impressioni sulla Ciclabile della Val di Fiemme e Fassa
Percorrere la ciclabile della Val di Fiemme e Fassa in bicicletta ci è piaciuto tantissimo! La ciclabile è mantenuta in modo esemplare e percorrerla è veramente immediato anche per coloro che non la conoscono o per la primissima volta attraversano questi territori in bicicletta. L’unico neo che abbiamo identificato è la segnaletica all’interno dei paesi: in diverse località ci è capitato di perdere di vista i cartelli e ritrovare la ciclabile quasi per caso all’uscita dei centri abitati. Segnaletica a parte, questa è senz’altro una delle piste ciclabili più belle sulle quali ci è capitato di pedalare. Agli splendidi paesi che costellano le due valli si alternano ampie vedute su boschi e prati e immancabili scorci mozzafiato sulle Dolomiti. Un altro compagno di viaggio che abbiamo apprezzato è il limpidissimo torrente Avisio, le cui acque cristalline costeggiano molti tratti della ciclabile.
L’Avisio, affluente dell’Adige, nasce dai ghiacciai della Marmolada
Breve sosta a Moena
Dalla Val di Fiemme e Fassa alle grandi salite delle Dolomiti
Per i ciclisti più allenati, la ciclabile della Val di Fiemme e Fassa è anche un’ottima occasione per accedere ad alcune delle più famose salite delle Dolomiti. Vediamo insieme quali!
- A Canazei è possibile accedere al Fedaia (2057 metri), al Sella (2218 metri) e al Pordoi (2239 metri);
- Da Moena si accede al passo San Pellegrino (1918 metri) e al passo Costalunga (1745 metri);
- Da Predazzo c’è la possibilità di scalare il passo Valles (2032 metri) e Rolle (1989 metri).
- Entrando invece in Val di Fiemme, con una breve deviazione verso Tesero si accede al passo Pampeago (1983 metri) e Lavazè (1808 metri). Infine, giungendo a Molina di Fiemme è possibile scalare il passo Manghen (2047 metri).
Non solo bici: tante attività outdoor lungo la ciclabile
Pedalando lungo la ciclabile della Val di Fiemme e Fassa abbiamo anche avuto modo di ammirare la capacità dei trentini di attrezzare gli spazi verdi adiacenti alla ciclabile per svolgere attività outdoor. Dai bellissimi parchi giochi di legno (che fanno tornar voglia di diventare bambini!) al rafting, dal mini golf ai parchi avventura, dai circuiti per mountain bike a palestre open air! Non mancano poi fontanelle, bicigrill, panchine e punti panoramici per suggestivi scatti scatti fotografi.
Servizi per i ciclisti
Oltre ai già citati bicigrill (i punti di ristoro che ogni ciclista vorrebbe trovare!), la ciclabile della Val di Fiemme e Fassa è un’infrastruttura a 360 gradi: non mancano fontanelle, rastrelliere, corsie dedicate alle biciclette nei centri abitati e moltissimi negozi adibiti a noleggio e manutenzione bici. Dopo averla perscorsa interamente non possiamo fare a meno di consigliarvela: che scegliate di percorrerla in salita o in discesa, non rimarrete affatto delusi!
Manuela e Filippo 💙
L’articolo ti è stato utile? Iscriviti al blog per ricevere via mail nuove proposte di itinerari ciclistici ed escursionistici.
Disclaimer: Cyclinginlove.com partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU. Questo programma di affiliazione ci consente di percepire una piccola commissione (in caso di acquisti) fornendo link al sito Amazon.it. Il prezzo per l’utente rimane invariato e noi riceviamo un piccolo contributo che ci aiuta a mandare avanti il progetto cyclinginlove.com. Ricordiamo che questo non è un articolo sponsorizzato.