Il Lazio in bicicletta
Prima di trasferirci in Friuli, nel 2019, i protagonisti dei nostri giri in bicicletta non erano le Alpi bensì le coste e l’entroterra del Lazio. Entrambi vivevamo infatti sulla zona costiera del Lazio centrale, un territorio compreso tra Agro Romano e bassa Maremma. Abbiamo sicuramente avuto il privilegio di crescere in un luogo meraviglioso dove mare, colline e tramonti sono i protagonisti del paesaggio in ogni stagione.
Come spesso accade, quando si vive in un posto, l’abitudine può può appiattire la sensibilità nei confronti di ciò che ci circonda.
Nel nostro caso, esplorando il Lazio in bicicletta abbiamo riscoperto alcune delle bellezze della nostra regione di origine. Oltre alla natura, questi territori vantano straordinari patrimoni artistici: basti pensare che due cittadine, Cerveteri (RM) e Tarquinia (VT), sono tutelate dall’UNESCO, grazie alle loro tombe affrescate risalenti alla civiltà etrusca. Lasciatevi raccontare alcuni punti di interesse che dovreste includere nei vostri giri in bicicletta nel Lazio.

Di cosa parleremo in questo articolo
- La costa del Lazio
- Tarquinia (GR)
- Monti della Tolfa
- I tesori dell’entroterra laziale
- Lazio in bicicletta: i nostri suggerimenti
La costa del Lazio
Il Mar Tirreno domina la costa laziale con il suo azzurro lucente e i suoi incredibili tramonti. Ad arricchire la costa ci sono diverse aree palustri protette. Tra le più grandi, la riserva naturale di Torre Flavia (RM) e la riserva naturale delle Saline di Tarquinia (VT), che vedono il passaggio di numerose specie di uccelli autoctoni e migratori.
Un punto di particolare interesse lungo la costa dell’alto Tirreno è sicuramente il castello di Santa Severa, situato proprio sulla spiaggia. Grazie alla sua posizione, il castello regala al visitatore un colpo d’occhio davvero notevole ed è spesso teatro di eventi e e set cinematografici. Lo abbiamo raggiunto diverse volte in bicicletta seguendo l’Aurelia, che da Ladispoli (RM) a Santa Marinella (RM) è abbastanza larga da consentire ai ciclisti di percorrerla.

Tarquinia (GR)
Se vi capitasse di visitare l’alto Lazio, una destinazione che dovete assolutamente includere è proprio il suggestivo centro storico di Tarquinia. Il suo centro è racchiuso tra un antica cinta muraria che sorge su una collina: non a caso, la città è famosa non solo per la sua necropoli etrusca, ma anche per essere uno dei centri storici medievali meglio conservati di tutta Italia. Tarquinia inoltre si affaccia sia sul mare che sull’entroterra regalando indimenticabili panorami a chi la visita. Da Tarquinia, sono davvero tanti gli itinerari che potete programmare per scoprire il Lazio in bicicletta.

Monti della Tolfa (RM)
Un altro elemento predominante del paesaggio è la collina.
Come spartiacque tra maremma e agro laziale ci sono i Monti della Tolfa, che raggiungono la loro massima elevazione con il Monte Maggiore (633 metri). Grazie alle loro panoramiche salite e a numerose strade bianche, i Monti della Tolfa sono un vero paradiso per gli amanti della bicicletta.
La fatica necessaria a percorrere le salite viene sicuramente ripagata dagli spettacolari panorami che queste colline offrono al visitatore. Non è raro godere di un magnifico colpo d’occhio su tutta la maremma laziale e sul promontorio del Monte Argentario. Nelle giornate più limpide si scorge anche il profilo del monte Amiata (Toscana), con i suoi 1736 metri di altitudine. Infine, da non perdere assolutamente è il centro abitato di Tolfa. Oltre la bellezza del suo centro storico vi consigliamo di visitare la rocca dei Frangipane che domina il paese.

I tesori dell’entroterra laziale
Se pensate che sia tutto qui, vi sbagliate di grosso!
Basta spostarsi verso l’entroterra per scoprire tre laghi di origine vulcanica (Bracciano, Vico e Bolsena). Vicinissimi sono anche deliziosi borghi medievali come Civita di Bagnoregio, Montefiascone e Viterbo.
Purtroppo, scoprire il Lazio in bicicletta può non essere facile. Rispetto ad altre regioni in cui abbiamo pedalato mancano piste ciclabili e infrastrutture bike friendly. Poichè entrambi siamo nati e cresciuti qui, dispiace vedere come tanti patrimoni siano non solo poco valorizzati ma anche abbandonati a sè stessi.
Proprio per questo motivo, cercheremo (virtualmente) di farvi pedalare con noi alla scoperta di questa regione dell’Italia centrale. Il Lazio ha tanto da offrire e ci auguriamo che le amministrazioni locali riescano con il tempo a valorizzarlo!
Lazio in bicicletta: i nostri suggerimenti
Premesso che abbiamo ancora molto da scoprire, ci permettiamo di darvi qualche suggerimento per scoprire il Lazio in bicicletta:
Link
- Riserva naturale di Torre Flavia: www.monumentoditorreflavia.it/slimbox2-integrated/palude-di-torre-flavia/storia-della-palude
- Saline di Tarquinia: http://www.parchilazio.it/tarquinia
Manuela e Filippo
1 thought on “Lazio in bicicletta: punti di interesse da non perdere”