Colli Euganei in bicicletta: un paradiso per il cicloturista

Colli Euganei in bicicletta: un paradiso per il cicloturista
Sei qui Home » Veneto » Colli Euganei in bicicletta: un paradiso per il cicloturista

Con grandissimo piacere, in questo blog post condividiamo con voi caratteristiche e consigli sull’incantevole Parco Regionale dei Colli Euganei che per tanti anni è stato teatro dei nostri allenamenti in bicicletta nel periodo in cui abbiamo vissuto in Veneto. Siete pronti a scoprire insieme a noi le meraviglie dei Colli Euganei in bicicletta?

Di cosa parleremo in questo articolo

Colli Euganei: come sono nate queste colline?

Se state visitando per la prima volta la pianura veneta centrale, la prima cosa che vi colpirà dei Colli Euganei è il fatto che essi sorgano, assolutamente isolati, nel bel mezzo della pianura veneta centrale (a soli 20 chilometri da Padova). Con un’estensione di ben 187 chilometri quadrati, i Colli Euganei, costellati da vigneti, boschi e sorgenti termali naturali devono la loro attuale conformazione a eventi geologici risalenti a 30 milioni di anni fa. Come spesso accade, sono gli eventi naturali più forti a creare le bellezze più durature ed è grazie ad essi che i Colli Euganei, ancora oggi, allietano i loro visitatori con un paesaggio unico.
Pensate che nel 1989, il comprensorio euganeo, è stato anche posto sotto tutela come primo parco regionale del Veneto. Per gli abitanti delle vicine città di Padova, Vicenza e Rovigo, i Colli Euganei sono davvero un luogo unico in cui rigenerarsi nel verde della natura, scoprire patrimoni storici e artistici e degustare prodotti tipici.

Attività outdoor sui Colli Euganei

Sono davvero numerose le attività che si possono praticare in questo splendido angolo del Veneto.
Sicuramente, uno degli sport che regna indiscusso su tutto il territorio euganeo è il ciclismo, praticato in tutte le sue forme: strada, mountain bike, downhill e cicloturismo. Specialmente durante il fine settimana è davvero comune imbattersi in numerosi gruppi di ciclisti che sfrecciano lungo i fianchi e le strade di queste colline.
I colli sono anche teatro di corse amatoriali e professionistiche. Oltre l’annuale Granfondo Città di Padova che prende il via ogni estate da Prato della Valle, il Giro d’Italia è passato qui sia nel 2015 che nel 2016.

I Colli Euganei ospitano anche piccole falesie, maneggi, laghetti per la pesca sportiva e tantissimi sentieri da percorrere a piedi.

Colli Euganei in bicicletta: itinerari

Avendo frequentato per diversi anni i Colli Euganei in bicicletta, condividiamo con piacere qualche itinerario sia per chi è alle prime armi, sia per i ciclisti che sono alla ricerca di giri più lunghi e faticosi. Se appartenete alla seconda categoria, non fatevi trarre in inganno dall’apparente dolcezza del paesaggio. Basta infatti spingersi di poco verso l’interno per trovare veri e propri muri con pendenze spesso superiori al 10-15% che metteranno a dura prova anche i ciclisti più allenati!

Pista ciclabile E2 (percorso pianeggiante)

La pista ciclabile E2, che consente di fare il giro dell’intero comprensorio dei Colli Euganei in bicicletta è un itinerario facile e suggestivo. Unica pecca è forse la segnaletica, un pochino scarsa e a volte nascosta dalla vegetazione. Purtroppo, il nostro ultimo sopralluogo risale a diversi anni fa: avevamo scritto un accurato report che può guidarvi nella percorrenza della pista ciclabile E2: nel caso in cui abbiate percorso questo itinerario più recentemente e vogliate aggiornarci sulla situazione, accettiamo con gratitudine i vostri commenti.

Giro dei Colli Euganei in bicicletta (percorso collinare)

Questo percorso, da noi ideato, consente di ammirare alcune delle strade più belle dei Colli Euganei in un unico itinerario. Si tratta di un giro ad anello lungo 57 chilometri che presenta un dislivello complessivo di 650 metri. Si parte da Abano Terme e seguendo le indicazioni per Teolo-Monterosso, ci si addentra nella campagna che circonda le colline. Pedalando verso Teolo sono ben visibili le due cime più elevate dei colli: il monte Venda che fa capolino dalle scenografiche falesie di Rocca Pendice e il Monte della Madonna. Si arriva a Teolo dopo una breve salita di 3 chilometri (pendenza massima 6%) terminata la quale si puntano le ruote in direzione di Fontanafredda, Cinto Euganeo e Valle San Giorgio. In questo tratto di strada due divertenti salite spezzano la monotonia della pianura: poi, un dolce e lungo rettilineo in discesa conduce a Baone. Girando a destra, la strada va in direzione di Arquà Petrarca, uno dei paesi più belli dei Colli Euganei.
Dopo esservi immersi nel suo clima medievale si raggiunge Galzignano (9 chilometri): dopo un’ultima breve salita si entra nel paese e seguendo il corso principale si trovano le indicazioni sia per Torreglia: per chiudere l’itinerario non vi resta altro che seguire le indicazioni per Abano Terme.

Punti di interesse dei Colli Euganei

I Colli Euganei sono costellati di numerosissimi punti di interesse naturalistici, storici ed enogastronomici. Quelli che state per leggere sono solo alcune delle meraviglie in cui ci siamo imbattuti durante i nostri giri in bicicletta. Sicuramente questo elenco è incompleto: in attesa di integrarlo come merita, vi segnaliamo:

  • Abbazia benedettina di Praglia che racchiude meraviglie storiche e artistiche uniche nel loro genere. All’interno del cortile della struttura, è anche presente un piccolo shop in cui acquistare alimenti e cosmetici prodotti sui Colli Euganei;
  • Monte della Madonna, che ospita un meraviglioso santuario risalente al periodo medievale;
  • Arquà Petrarca è senz’altro il paese più suggestivo dei Colli Euganei. Questo meraviglioso borgo medievale, prende il nome dal celebre poeta toscano Francesco Petrarca, il quale trascorse qui gli ultimi anni delle propria vita. Pensate che il borgo ospita tuttora le sue spoglie! Prendetevi il tempo necessario per esplorare in bicicletta le caratteristiche vie in pavè che attraversano il paese!
  • Prima di arrivare a Galzignano, sulla sinistra si può intravedere una splendida costruzione. Si tratta di una delle numerose ville dei Colli Euganei, Villa Barbarigo, in località Valsanzibio, una piccola frazione di Galzignano Terme. Non abbiamo ancora avuto l’occasione di visitare i suoi splendidi giardini ma quando lo faremo non mancheremo di parlarvene.

Link

Manuela

L’articolo ti è stato utile? Iscriviti al blog per ricevere via mail nuove proposte di itinerari ciclistici ed escursionistici.


Related Posts

Val Rosandra in bicicletta: da Kozina a Trieste a cavallo tra Slovenia e Italia

Val Rosandra in bicicletta: da Kozina a Trieste a cavallo tra Slovenia e Italia

Ricordate il press tour di cui vi avevamo parlato in questo articolo dedicato al tratto sloveno della ciclovia Eurovelo 8?Durante il secondo fine settimana di maggio, siete stati davvero in tanti a seguirci virtualmente nel corso della nostra piccola gita oltreconfine. Oggi vi portiamo con […]

Cosa vedere a Feltre: tre punti di interesse da non perdere nel centro storico

Cosa vedere a Feltre: tre punti di interesse da non perdere nel centro storico

Feltre: una sorpresa inaspettata Ricordate il press tour a cui abbiamo preso parte lo scorso giugno? Come blogger, insieme ad altri giornalisti, siamo stati invitati a scoprire in anteprima la neonata ciclopista del Piave. Tra una pedalata e l’altra abbiamo avuto modo di visitare anche […]



4 thoughts on “Colli Euganei in bicicletta: un paradiso per il cicloturista”

Rispondi