Casera Bitter: informazioni, dotazioni e come raggiungerla

Casera Bitter: informazioni, dotazioni e come raggiungerla
Sei qui Home » Giù dai pedali » Trekking » Casera Bitter: informazioni, dotazioni e come raggiungerla

Casere: da quando abbiamo scoperto quanto ci piace raggiungerle e pernottarvi, è scattata una specie di caccia alla casera! Il nostro obiettivo? Contribuire alla loro manutenzione aiutando per quanto possibile le sezioni CAI che le gestiscono, pulirle, rifornirle e valorizzarle parlandovene qui sul blog. Perchè una casera non è solo una struttura montana più o meno isolata, ma uno scrigno di saperi e tradizioni, storie e piccole e grandi avventure. Diamo quindi il benvenuto alla friulana casera Bitter, struttura oggetto della rubrica Giù dai pedali di questo mese 😉

Le casere sono strutture montane originariamente utilizzate per la produzione di prodotti alimentari derivati del latte. Le casere non più utilizzate per questo scopo sono state convertite in ricoveri più o meno attrezzati per escursionisti e alpinisti. Le casere (come i bivacchi) sono aperte a tutti: il fatto che siano di libero accesso e non implica mancare di rispetto alla struttura. Ogni volta che un escursionista trascorre la notte in una casera dovrebbe lasciarla sempre migliore di come l'ha trovata e se possibile rifornirla.

Di cosa parleremo in questo articolo

Casera Bitter: dove si trova
Sentiero CAI per casera Bitter
Dotazioni della casera
La nostra attrezzatura

Casera Bitter: dove si trova

Casera Bitter, che abbiamo casualmente scoperto durante la consultazione della Mappa Tabacco 012, è collocata nella cresta boscosa che divide la Val Pentina e la Val Prescudin, due bellissime valli accessibili dalla zona del lago di Barcis. Sebbene casera Bitter sia immersa in un meraviglioso bosco di faggi che lascia intravedere davvero poco del paesaggio circostante, i sentieri per raggiungerla ci hanno davvero lasciato a bocca aperta dal punto di vista panoramico. Nei punti in cui il tortuoso e suggestivo sentiero non è circondato dagli alberi, infatti, è possibile ammirare le montagne che sovrastano la Val Pentina, il Lago di Barcis, il Resettum e il Monte Raut.

Sentiero CAI per casera Bitter

Questa casera è facilmente raggiungibile dalla Val Pentina attraverso il sentiero CAI numero 978. I tempi di percorrenza indicati dal segnavia sono abbastanza accurati: il dislivello da superare è di circa 600 metri. Per raggiungere casera Bitter, dal lago di Barcis, abbiamo seguito le indicazioni per la Val Pentina e per l’agriturismo Pian dei Tass. Percorsa la bellissima Val Pentina, attraversata dall’omonimo torrente che affluisce nel lago di Barcis, abbiamo lasciato l’auto in prossimità di una sbarra che segna il termine della strada asfaltata. Dopo qualche minuto a piedi abbiamo quindi raggiunto l’agriturismo Pian dei Tass, struttura in prossimità della quale sono ben visibili le indicazioni CAI per la casera. Il sentiero CAI 978, molto ben battuto, sale con stretti e comodi tornanti: si cammina spesso sotto il bosco ma nei punti in cui la vista si apre è impossibile non fermarsi per scattare delle foto. Dopo aver percorso 3/4 del dislivello, uno spettacolare tratto in cresta, leggermente esposto, regala panorami sul gruppo del Cavallo davvero straordinari. Dopo la cresta, una volta rientrati nel bosco, in circa 20-30 minuti abbiamo raggiunto casera Bitter.

Dotazioni della casera

Casera Bitter è senz’altro una delle casere più attrezzate che ci è capitato di visitare. A livello di dotazioni ci ha ricordato moltissimo casera Caal (Alpi Giulie). La casera si sviluppa su due piani. Al piano terra, la stanza principale contiene un ampio tavolo, panche, sgabelli, una cucina economica, una stufa e un camino. Sono presenti vari attrezzi per tagliare la legna e delle dotazioni di base per cucinare. Segnaliamo anche la presenza di un ampio tavolo esterno, perfetto per la bella stagione. La legnaia, esterna, si trova a circa 15 metri dalla casera. Il piano superiore, che contiene circa 15 posti letto, è accessibile dal retro della casera. E’ dotato di letti a castello con cuscini e coperte: purtroppo, all’epoca della nostra ultima visita, il pernottamento in casera era interdetto per via del COVID. La prossima volta in cui decideremo di trascorrerci la notte, vi sapremo dire di più sulla comodità delle brandine (è comunque consigliato l’utilizzo del proprio sacco a pelo) 😉.

La nostra attrezzatura

Non essendoci attrezzati, quel giorno, per trascorrere la notte in casera, siamo partiti da casa con un equipaggiamento abbastanza basico. In particolare, avevamo con noi:

Abbigliamento

Equipaggiamento

Manuela e Filippo 💙

L’articolo ti è stato utile? Iscriviti al blog per ricevere via mail nuove proposte di itinerari ciclistici ed escursionistici.


Disclaimer: Cyclinginlove.com partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU. Questo programma di affiliazione ci consente di percepire una piccola commissione (in caso di acquisti) fornendo link al sito Amazon.it.Il prezzo per l’utente rimane invariato e noi riceviamo un piccolo contributo che ci aiuta a mandare avanti il progetto cyclinginlove.com. Ricordiamo che questo non è un articolo sponsorizzato.



Rispondi