Forcella di Pala Barzana in bicicletta: i versanti di Maniago e Andreis

Forcella di Pala Barzana in bicicletta: i versanti di Maniago e Andreis
Sei qui Home » Friuli » Forcella di Pala Barzana in bicicletta: i versanti di Maniago e Andreis

Da quando ci siamo trasferiti in Friuli, una delle cose che abbiamo apprezzato di più è avere, praticamente dietro casa, salite quasi deserte immerse in ambienti incontaminati e isolati. Oggi condividiamo con voi le caratteristiche e le bellezze paesaggistiche della salita che conduce a forcella di Pala Barzana (842 metri) da Poffabro, uno dei borghi più belli d’Italia. Questa strada ci ha colpito particolarmente per i suoi bellissimi tornanti e per i panorami che offre sulle prealpi carniche e il monte Raut, una delle cime più imponenti del pordenonese.

Di cosa parleremo in questo articolo

- Forcella di Pala Barzana: caratteristiche altimetriche
- Come raggiungere l'inizio della salita
- Caratteristiche paesaggistiche delle salite
- Cosa vedere in zona?
- Itinerario consigliato con traccia gpx
- Il nostro equipaggiamento
- Informazioni

Forcella di Pala Barzana: caratteristiche altimetriche

La forcella di Pala Barzana collega due delle sette valli del Parco naturale delle Dolomiti Friulane: la Val Colvera e la Val Cellina. I versanti della salita sono due: quello di Andreis (PN) e quello di Maniago (PN). Partendo da Pordenone, il versante che ci resta più comodo e che abbiamo percorso più spesso è proprio quello da Maniago. Da qui, la salita è lunga poco più di 14 chilometri e presenta una pendenza media del 5,6% e una pendenza massima dell’11%. Si parte dai 286 metri di Maniago per arrivare agli 842 metri della forcella, scalando un dislivello di circa 600 metri. Da Andreis la salita è più corta ma anche più impegnativa: si affronta infatti un dislivello di 417 metri in sei chilometri pedalando su pendenze spesso a doppia cifra (pendenza massima: 14%).

Come raggiungere l’inizio della salita

L’imbocco della salita è comodamente raggiungibile da Maniago (PN), centro abitato della pedemontana pordenonese. Se come noi partite da Pordenone, vi consigliamo di attraversare i piccoli centri rurali di San Quirino, San Foca e San Leonardo, che consentono di raggiungere Maniago attraverso strade larghe e poco trafficate. Un’altra buona alternativa è quella di raggiungere Maniago seguendo la pedemontana pordenonese (SR251).
Una volta giunti a Maniago, seguite le indicazioni per Poffabro (PN) e godetevi non solo l’ingresso in Val Colvera, ma anche l’avvicinamento a uno dei borghi piú belli d’Italia, Poffabro. Al centro di Poffabro si arriva pedalando lungo una suggestiva strada in salita abbracciata dalle caratteristiche case del borgo. Il cartello che indica l’inizio della salita di Pala Barzana si trova poco prima del centro del paese. La salita è ottimamente segnalata anche da Andreis, piccolo borgo che sorge ai piedi delle Dolomiti Friulane, in cui è impossibile perdersi 😉.

Caratteristiche paesaggistiche delle salite

La prima volta che abbiamo percorso le due salite che conducono alla Forcella di Pala Barzana in bicicletta, siamo rimasti letteralmente a bocca aperta per l’inaspettata bellezza del paesaggio. Da Maniago, subito dopo l’ingresso in Val Colvera si pedala accompagnati da un silenzio interrotto soltanto dalle poche macchine di passaggio e dal placido scorrere del torrente Colvera: questa antica e poco abitata valle, specialmente in primavera, regala scorci magnifici. Una volta imboccata la salita, la chiara roccia del massiccio del Monte Raut (2025 metri) si mostra in tutta la sua bellezza lasciandosi intravedere e ammirare oltre le pendici boscose che accendono di verde i fianchi della montagna. L’ascesa è resa ancora più surreale dalla quasi totale assenza di traffico, fattore ricorrente delle strade di montagna del Friuli che non smette mai di stupirci. Davvero molto suggestivo è anche il versante di Andreis, caratterizzato da panorami molto più aperti sulle Dolomiti Friulane e la Val Cellina. D’altronde, indipendentemente dal versante scelto, si pedala proprio all’interno del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane: scarsamente popolato, isolato e dal cuore aspro e selvaggio.


Cosa vedere in zona?

Se state pianificando di percorrere le strade che conducono alla forcella Pala Barzana in bicicletta e avete un pochino di tempo a disposizione, una tappa da non perdere è sicuramente Poffabro, uno dei borghi più belli d’Italia che sorge ai piedi del Monte Raut. Abbracciato da un caratteristico anfiteatro di roccia, a colpirci di Poffabro sono state principalmente due cose: la particolare architettura del borgo, caratterizzata da alte case in pietra e balconi di legno e la pace che regna in tutto il centro abitato. Sebbene Maniago e altri centri abitati siano a pochissima distanza, a Poffabro si entra in una sorta di bolla ricca di profumi, sentori di tradizioni centenarie e bellezza rurale. Scalando invece il versante di Andreis siamo rimasti assolutamente affascinati dalle formazioni rocciose formatesi nei millenni grazie allo scorrimento di una delle linee tettoniche più importanti della regione (linea Barcis – Staro Selo) che si estende per circa 100 chilometri da Barcis (PN) a Staro Selo (Slovenia).

Itinerario consigliato con traccia gpx

La forcella di Pala Barzana, proprio grazie alla sua posizione strategica, si presta ad essere inserita in vari itinerari in bicicletta. Uno dei nostri giri preferiti, ad esempio, è un itinerario ad anello con partenza e arrivo a Pordenone che prevede il raggiungimento di Maniago, la salita di Pala Barzana da Poffabro e la discesa a Barcis. Da qui è possibile decidere se tornare a Pordenone passando per Montereale Valcellina, oppure raggiungere Piancavallo dal versante di Barcis (meno duro di quello di Aviano e molto più suggestivo dal punto di vista paesaggistico). Tornando infine a Pordenone da Aviano, si chiude il giro con 100 chilometri e 1700 metri di dislivello.

Il nostro equipaggiamento

Attrezzatura

Abbigliamento

Ai lettori del blog è stato riservato uno sconto del 5% sulla gamma Cycling, casual, scarpe, caschi, occhiali e bici. Inserendo il codice sconto “CyclingLove5” al momento dell’acquisto, avrai uno sconto del 5%.

Informazioni

  • Lungo il tratto che va da Maniago a Poffabro sono presenti due gallerie. È possibile saltare la prima (e piú lunga) imboccando la stradina asfaltata che la costeggia sulla destra. La strada segue il corso del torrente Colvera, passando in uno dei punti più stretti della valle. La seconda galleria è piú corta (circa 300 metri) ma è comunque consigiabile l’utilizzo delle luci anteriori e posteriori;
  • La salita che conduce alla forcella Pala Barzana è esposta quasi interamente al sole sia da Poffabro che da Andreis: tenetene conto se pensate di affrontarla durante il periodo estivo.

Link

Manuela e Filippo

L’articolo ti è stato utile? Iscriviti al blog per ricevere via mail nuove proposte di itinerari ciclistici ed escursionistici.



2 thoughts on “Forcella di Pala Barzana in bicicletta: i versanti di Maniago e Andreis”

  • ciao, complimenti per il blog, ogni tanto lo spulcio per ottenere dei suggerimenti! come questo! 🙂

    • Ciao Marco, grazie per il commento 😀 siamo contentissimi che i nostri report siano utili! Di alcuni posti, soprattutto qui in Friuli, si parla poco online ed è difficile reperire le informazioni! Siamo felici di dare un piccolo contributo alla conoscenza dell’Italia dalla sella di una bici!

Rispondi