(Post in collaborazione con Pordenone Turismo – ADV)
Che a Pordenone e nella sua provincia non mancassero le cose da fare lo abbiamo capito fin dal primo giorno in cui ci siamo trasferiti qui! Da cycling e outdoor blogger abbiamo spesso prediletto attività all’aria aperta ma da persone curiose di conoscere il territorio, non abbiamo tardato a scoprire una miriade di attività e punti di interesse a due passi da casa. Ecco perchè quando il Consorzio Pordenone Turismo ci ha contattato per provare una delle esperienze turistiche proposte sul loro sito abbiamo accettato con molto piacere. Non c’è cosa più bella che guardare con occhi nuovi luoghi già noti, magari con il supporto di una guida! Curiosi di scoprire le esperienze proposte e sapere com’è andata la giornata? 😉
Di cosa parleremo in questo articolo
– Le esperienze di Pordenone Turismo
– Esperienze Natura e Adrenalina: la nostra scelta
– Da Sacile a Maniago in bicicletta: le tappe nel dettaglio
– Le nostre impressioni sull’escursione
– Ecco perchè vi consigliamo di provare questa esperienza
Le esperienze di Pordenone Turismo
Pordenone Turismo, attraverso un rinnovato sito web che vi invitiamo a visitare, ha l’obiettivo di far conoscere a turisti e locals le peculiarità di Pordenone e della sua provincia.
Cosa ci è piaciuto delle esperienze proposte da Pordenone Turismo? Oltre ad andare incontro alle esigenze e ai gusti di persone diverse per età e interessi, le attività coinvolgono realtà del pordenonese che stanno collaborando tra loro per raggiungere un unico obiettivo: promuovere un territorio poco conosciuto ma dalle grandissime potenzialità turistiche. Quattro le tipologie di esperienze proposte: Arte e Cultura, Buon cibo e Buon vino, Natura e Adrenalina e Benessere e Creatività. Ovviamente la nostra scelta è ricaduta sulla categoria Natura e Adrenalina! 😏
Esperienze Natura e Adrenalina: la nostra scelta
Le esperienze Natura e Adrenalina raccolgono diverse tipologie di attività all’aria aperta. Si va dalle escursioni in mountain bike nel Friuli Occidentale, ai trekking nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane e agli itinerari in Vespa lungo la pedemontana pordenonese. Da amanti della bicicletta, abbiamo apprezzato molto gli itinerari ciclistici proposti che attualmente sono i seguenti:
- da Sacile a Maniago (questa è l’esperienza che abbiamo provato);
- pedalando nei Magredi da Pordenone a Montereale;
- da Spilimbergo a San Vito al Tagliamento.
In collaborazione con Pordenone Turismo abbiamo scelto e provato il primo percorso, pedalando da Sacile a Maniago con una bella e comoda mountain bike elettrica, in compagnia di Nicola, guida di North East Mtb School, la scuola di mountain bike di Piancavallo.
Da Sacile a Maniago in bicicletta: le tappe nel dettaglio
Grazie a Nicola, la nostra guida, pedalare da Sacile a Maniago è stato divertentissimo! Abbiamo affrontato questo itinerario pedalando su sterrati e strade secondarie poco trafficate che ci hanno consentito di osservare le cime delle montagne pordenonesi da punti di vista diversi dal solito. In totale abbiamo percorso 88 chilometri e 809 metri di dislivello. Il percorso proposto da Pordenone Turismo in realtà è più breve: circa 50 chilometri con la possibilità di tornare a Sacile sfruttando l’intermodalità treno+bici. In accordo con Nicola, vista la splendida giornata, abbiamo tuttavia optato per una breve deviazione verso il monte Jôuf (Maniago) e per un rientro in bici verso Pordeone. Ecco un piccolo report delle nostre tappe! 🙂
Da Sacile ad Aviano
Scaricate le bici ed effettuata la messa in sella, Nicola ci ha guidato da Sacile (loc. Nave) a Polcenigo lungo sentieri immersi nel verde e strade secondarie davvero belle. Non sono mancati un piccolo e divertente guado rinfrescante e una sosta al Parco Rurale di San Floriano, meta per noi nota ma in cui è stato davvero divertente pedalare per la prima volta. Abbiamo poi attraversato il centro di Polcenigo, uno dei Borghi più belli d’Italia per andare in direzione di Aviano che abbiamo raggiunto passando attraverso il suggestivo Golf Club di Castello di Aviano.
Da Aviano a Montereale Valcellina
Per raggiungere Montereale Valcellina da Aviano, abbiamo pedalato lungo la pista ciclabile FVG3 di cui avevamo spesso sentito parlare ma sulla quale non avevamo mai pedalato. Questa bella ciclabile, per la maggior parte ombreggiata (e piacevolissima da percorrere nelle giornate assolate!) collega Marsure a Montereale Valcellina ed è completamente asfaltata. Per noi è stata davvero una bella scoperta che includeremo sicuramente nei nostri allenamenti in bici da corsa.
Diga di Ravedis
Prima di dirigerci verso Maniago per pranzo, Nicola ci ha guidato lungo una caratteristica e breve salita sterrata che da Montereale Valcellina consente di raggiungere uno splendido punto panoramico sul lago artificiale di Ravedis, lungo 7 chilometri e con una profondità media di 45 metri. Osservare dall’alto le acque turchesi del lago è stato magico! Non a caso questa è stata una delle tappe che abbiamo preferito dell’intero itinerario in termini di bellezza del panorama!
Maniago – Pausa pranzo Alla Casasola
Per la pausa pranzo siamo stati ospiti della trattoria Alla Casasola di Maniago, la cui storia merita di essere raccontata. La trattoria è gestita da Florina e Marian, una coppia che dall’est della Romania si è trasferita in Friuli nel 2008. Innamorati di questa regione e del mondo della ristorazione, nel 2015 hanno cominciato a ristrutturare e personalizzare la trattoria, che oggi è un luogo curato e accogliente dove gustare specialità friulane con molti prodotti a chilometro zero. Florina e Marian, come si legge all’interno del menù della trattoria “lavorano con gioia, impegnati a trasferire ai clienti attraverso la cucina, con la loro fantasia e la loro professionalità, anche un pizzico di felicità”. Non a caso, non abbiamo soltanto mangiato benissimo ma anche percepito la cura e l’amore per il territorio che Florina e Marian hanno saputo tradurre in deliziosi piatti tutti da gustare!

Le nostre impressioni sull’escursione
Tra la bellezza delle strade percorse, la conoscenza del territorio della nostra guida e l’ottimo pranzo a Maniago, possiamo dire di aver vissuto una giornata all’aria aperta davvero perfetta. Uno degli aspetti che abbiamo apprezzato maggiormente è il fatto che l’escursione sia stata adattata in base alle nostre capacità tecniche. Ad esempio Nicola, sapendo che siamo ciclisti su strada, ci ha fornito alcune nozioni di base relative alla conduzione ottimale di una mountain bike. Ci ha anche dato dei consigli relativi a come utilizzare la batteria in modo da massimizzarne la durata. Infatti, dopo quasi 90 chilometri e 800 metri di dislivello abbiamo terminato il giro con la batteria appena a metà. Anche le strade sono state scelte e adattate in modo da escludere tratti troppo tecnici che avremmo avuto difficoltà ad affrontare.
Ecco perchè vi consigliamo di provare questa esperienza
Come condividiamo spesso con i nostri lettori e followers, guardare da prospettive differenti luoghi che già si conoscono, può essere un’esperienza avvincente e divertente (vedi Reel!). L’esperienza Natura e Adrenalina che abbiamo sperimentato ce ne ha dato ulteriore conferma. A pensarci bene, quante volte, quando si avvicina il fine settimana non sappiamo cosa fare? Specialmente in questo periodo in cui è più complicato spostarsi per partire, dare un’opportunità al proprio territorio di stupirci può essere davvero un’ottima idea 🤗
Link
- Esperienze Natura e Adrenalina proposte da Pordenone Turismo: https://www.pordenoneturismo.com/esperienze/natura-adrenalina/escursione-e-bike-friuli-occidentale/
- Pordenone Turismo – sito web: https://www.pordenoneturismo.com/
- Il nostro itinerario: https://www.strava.com/activities/5457402999
Manuela e Filippo
L’articolo ti è stato utile? Iscriviti al blog per ricevere via mail nuove proposte di itinerari ciclistici ed escursionistici.