Le Pozze Smeraldine della Val Tramontina sono una destinazione turistica (ormai nota) la cui fama ha valicato i confini del Friuli Venezia Giulia. Le abbiamo visitate lo scorso agosto e abbiamo pensato a lungo se scrivere o meno questo articolo, data l’abbondanza di post già esistenti su questa destinazione. Poi, ripensando ai motivi che ci hanno portato all’apertura di questo blog, abbiamo scelto di parlarvene: sono ormai tanti, i lettori affezionati che non cercano solo semplici informazioni ma chiedono spesso il nostro punto di vista su una destinazione di cui hanno sentito parlare o che vogliono raggiungere. Inseriamo quindi con piacere le Pozze Smeraldine della Val Tramontina nella nostra rubrica Giù dai pedali. Buona lettura 😉
Di cosa parleremo in questo articolo
- Pozze Smeraldine della Val Tramontina: dove si trovano e come raggiungerle - Come si sono formate le Pozze Smeraldine? - Consigli per visitare le Pozze Smeraldine - Il nostro equipaggiamento
Pozze Smeraldine della Val Tramontina: dove si trovano e come raggiungerle
Le Pozze Smeraldine, una delle attrattive naturali più spettacolari del Friuli, si trovano in Val Tramontina (loc. Tramonti di Sopra), una delle sette Valli del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane accessibile dalla diversi punti della pianura friulana (come ad esempio Meduno, PN) oppure dalla Carnia tramite la forcella di Monte Rest (UD). Proprio pedalando verso questa salita, un paio di anni fa abbiamo incrociato le indicazioni per le Pozze Smeraldine, che abbiamo finalmente visitato lo scorso agosto. Le Pozze Smeraldine sono molto ben segnalate ma per non sbagliare abbiamo impostato come destinazione il Parcheggio Pozze Smeraldine: dopo aver posteggiato l’auto abbiamo proseguito a piedi seguendo le chiare indicazioni che si trovano in prossimità delle case di Tramonti di Sopra. Per raggiungere le prime piscine naturali si cammina per circa 20-30 minuti (il dislivello da affrontare è minimo) prima su strada asfaltata e poi su strada sterrata.


Come si sono formate le Pozze Smeraldine?
Questo capolavoro della natura deve la sua nascita allo scorrere delle acque che formano il torrente Meduna, il principale affluente del Livenza. Nella sua corsa verso la pianura, secolo dopo secolo, il Meduna ha scavato lo spettacolare canyon dove possiamo ammirare le centinaia di piscine naturali di tutte le forme e dimensioni che oggi sono note con il nome di Pozze Smeraldine. Tutti i fiumi della regione sono limpidissimi persino in pianura, immaginatevi quindi il gioco di colori e sfumature che il Meduna regala tra le cascate, i salti e le piccole anse del canyon.
Consigli per visitare le Pozze Smeraldine
Da quando la bellezza delle Pozze Smeraldine ha varcato i confini della regione, specialmente in estate, questa destinazione è davvero molto affollata. Noi l’abbiamo raggiunta in una caldissima giornata di agosto (un grande classico!) e abbiamo a malapena trovato posto nel parcheggio. Essendo alla nostra prima visita abbiamo trascorso un paio d’ore sulle rive delle prime piscine naturali. Poi, stanchi della confusione, ci siamo addentrati ulteriormente nel canyon: più lo risalivamo e meno persone incontravamo, grazie anche alla conformazione meno morbida e accessibile del terreno. Il nostro consiglio è quindi quello di camminare più degli altri per trovare e “colonizzare” la vostra personalissima piscina naturale, sempre nel pieno rispetto della natura ovviamente 😏. A questo proposito, l’ultimo consiglio che ci teniamo a darvi è quello relativo all’equipaggiamento, ma per questo vi rimandiamo al prossimo paragrafo!
Il nostro equipaggiamento
Benchè le Pozze Smeraldine della Val Tramontina siano balneabili (anche se gelide!), questo non vuol dire che l’abbigliamento adatto sia lo stesso che utilizzeremmo per andare al mare: abbiamo visto persone in infradito di gomma scivolare lungo i sentieri per raggiungere l’acqua e turisti vestiti in modo assolutamente inadeguato. Per prima cosa ci teniamo a ricordare che le Pozze Smeraldine si trovano in montagna: l’avvicinamento, per quanto semplice, non è da sottovalutare vista la particolare conformazione del terreno adiacente alle pozze. Noi eravamo equipaggiati con abbigliamento da trekking (ma se non disponete di vestiti da escursionismo consigliamo almeno un paio di scarpe da ginnastica):
- Pantaloni escursionismo estivo: https://amzn.to/37ShqIX
- Scarpe (Manuela): https://amzn.to/34EUz13
- Scarpe (Filippo): https://amzn.to/36QdW72
- Camelback 2 litri: https://amzn.to/2RVQsbu
- Camelback 3 litri: https://amzn.to/2M9LNm5
- Kit primo soccorso: https://amzn.to/2YHORty
Informazioni
- Negli ultimi anni, la fama delle Pozze Smeraldine è notevolmente aumentata: consigliamo di visitare il luogo fuori stagione e (se possibile) di evitare i fine settimana. Magari non potrete farvi il bagno ma vi godrete la pace e il silenzio di questa suggestiva destinazione;
- In Val Tramontina è alto il pericolo di incontrare zecche: evitate di uscire fuori sentiero e addentrarvi nell’erba alta;
- Il parcheggio segnalato è a pagamento;
- L’area delle Pozze Smeraldine non è coperta da rete telefonica;
- Come ricordano diversi cartelli, nell’area delle Pozze Smeraldine della Val Tramontina è vietato fumare, accendere fuori all’aperto, campeggiare e ovviamente abbandonare i rifiuti.
Manuela e Filippo 💙
L’articolo ti è stato utile? Iscriviti al blog per ricevere via mail nuove proposte di itinerari ciclistici ed escursionistici.
Disclaimer: Cyclinginlove.com partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU. Questo programma di affiliazione ci consente di percepire una piccola commissione (in caso di acquisti) fornendo link al sito Amazon.it.Il prezzo per l’utente rimane invariato e noi riceviamo un piccolo contributo che ci aiuta a mandare avanti il progetto cyclinginlove.com. Ricordiamo che questo non è un articolo sponsorizzato.