La scorsa primavera, in una giornata dal tempo incerto ma fortunatamente non piovosa, abbiamo esplorato una piccola ma suggestiva area della Val Tramontina che ancora non consocevamo: quella dei Laghi di Ca Selva e Ca Zul. Si tratta di due bacini artificiali accessibili da Chievolis (PN), paesino collocato in prossimità del Lago di Redona, in Val Tramontina. Scopriamo le caratteristiche di questi due laghi e come raggiungerli!

L’itinerario in breve
Lunghezza: 53 km
Dislivello: 839 D+
Quota: minima 255 (Maniago) – massima 534 (Lago di Ca Selva)
Periodo consigliato: primavera, estate, autunno
Fondo: asfalto
Punti di ristoro: presenti in quasi tutte le località attraversate

Di cosa parleremo in questo articolo
– Da dove partire (o lasciare l’auto)
– Descrizione dell’itinerario
– Impressioni sull’itinerario
– Laghi di Ca Selva e Ca Zul
– Scarica gratuitamente la traccia dell’itinerario in formato gpx
– La nostra attrezzatura
Da dove partire (o lasciare l’auto)
Il punto di partenza di questo itinerario è altamente personalizzabile sia in base al vostro allenamento che al tempo che avrete a disposizione. Noi abbiamo scelto di partire da Vajont (PN) e raggiungere i laghi di Ca Selva e Ca Zul dopo una ventina di chilometri di pedalata. Le località della zona in cui è possibile lasciare l’auto, oltre Vajont, possono essere Maniago, Meduno o il Lago di Redona. Se volete avvicinarvi ulteriormente al punto in cui comincia la salita per raggiungere i laghi, è possibile parcheggiare anche a Chievolis, l’ultimo paese che si incontra prima dei laghi. A questo link trovate il punto preciso dove abbiamo lasciato la nostra auto.
Descrizione dell’itinerario
Da Vajont, dopo aver raggiunto e superato Maniago abbiamo pedalato verso Poffabro scalando la salita che costeggia il Rio Storto. La salita si articola lungo una strada ampia e poco trafficata e costituisce un’ottima alternativa per entrare in Val Colvera senza passare dal centro di Maniago. Una volta entrati in valle abbiamo quindi pedalato verso Navarons per poi entrare in Val Tramontina all’altezza di Borgo Pitagora. Da qui, una volta raggiunto il Lago di Redona, si trovano le indicazioni per i laghi di Ca Selva e Ca Zul. La strada che conduce ai due bacini idrici costeggia prima il lago di Redona per poi arrampicarsi nella suggestiva vallata che conduce ai laghi. Purtroppo, una volta arrivati ai laghi occorre tornare indietro sulla stessa strada. Per introdurre una variazione abbiamo quindi deciso di tornare indietro pedalando fino a Meduno e raggiungendo nuovamente la macchina attraverso la Strada Provinciale 2 (non troppo trafficata, abbastanza larga e molto frequentata dai ciclisti) che dopo Meduno tocca gli abitati di Cavasso Nuovo, Fanna e Maniago.


Guarda il reel di questo itinerario in Val Tramontina
https://www.instagram.com/reel/COVLBTcIzVf/

Impressioni sull’itinerario
Prima di lasciarvi qualche informazione sui laghi di Ca Selva e Ca Zul, condividiamo con voi qualche impressione su questa destinazione. Complessivamente raggiungere i laghi ci è piaciuto: complice la giornata dal meteo incerto, abbiamo trovato davvero pochissimo traffico e ci siamo goduti in tranquillità la bellissima salita che si inoltra nella valle. Arrivati presso il primo lago (Ca selva) purtroppo non abbiamo trovato cose da fare: sarebbe bello, per i visitatori occasionali, installare dei pannelli che ripercorrono la storia di questi bacini artificiali e i motivi per cui sono stati costruiti. Tra l’altro, il secondo lago (Ca Zul) era irraggiungibile a causa di alcuni lavori in corso sulla strada per cui ci riserviamo di aggiornare questo post non appena lo avremo raggiunto. Detto questo, l’ambiente in cui si trovano i laghi è davvero suggestivo e merita a nostro parere una visita. Una possibilità interessante, per i bikers o i ciclisti con bici gravel, è quella di allungare il giro lungo la strada sterrata che circonda il primo lago (Via Superiore).
Laghi di Ca Selva e Ca Zul
Dato che in loco non abbiamo avuto modo di approfondire le caratteristiche dei due laghi, una volta tornati a casa ci siamo documentati meglio 😉 Abbiamo scoperto che il Lago di Ca Selva ricade all’interno del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane e che la diga ad arco, costruita sul torrente Silisia, è alta ben 111 metri (i lavori furono completati nel 1963). Il Lago di Ca Zul è stato invece ottenuto dallo sbarramento del torrente Meduna, che più a valle forma le splendide e famose Pozze Smeraldine della Val Tramontina. Anche la costruzione di questa diga risale agli anni 60. Un’altra piccola curiosità? Il lago di Ca Zul (o Lago del Ciul) è raggiungibile anche a piedi partendo da Tramonti di Sopra e quando i livelli delle sue acque sono basse è possibile osservare i resti del borgo di Frasseneit, oggi sommerso.

Scarica gratuitamente la traccia dell’itinerario in formato gpx

La nostra attrezzatura
Equipaggiamento
- Portabici Thule Pro Ride: https://amzn.to/3jri3fn (recensione disponibile a questo link)
- Copertoni: https://amzn.to/3rc1nhq
- Camere d’aria: https://amzn.to/2PMXK03
- Pompa portatile: https://amzn.to/3ATgmRA
- Caccia copertoni: https://amzn.to/2SsIwiT
- Porta borraccia: https://amzn.to/2Mhkhjy
- Borraccia porta oggetti: https://amzn.to/3poOCxY
Ciclocomputer e luci
- Garmin Edge 520: https://amzn.to/2sdr0nJ
- Luce posteriore: https://amzn.to/3hV3rar
- Luce anteriore: https://amzn.to/37CB7lx
Abbigliamento Dolomitics
A tutti i lettori del nostro blog è stato riservato uno sconto del 5% sulla gamma Cycling, casual, scarpe, caschi, occhiali e bici. Un’ottima occasione per arricchire o rinnovare il vostro guardaroba ciclistico e sostenere le aziende italiane partner di Dolomitics. Codice sconto: CyclingLove5
Manuela e Filippo 💙
L’articolo ti è piaciuto? Iscriviti al blog per ricevere via mail nuove proposte di itinerari ciclistici ed escursionistici.
Disclaimer: Cyclinginlove.com partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU. Questo programma di affiliazione ci consente di percepire una piccola commissione (in caso di acquisti) fornendo link al sito Amazon.it.Il prezzo per l’utente rimane invariato e noi riceviamo un piccolo contributo che ci aiuta a mandare avanti il progetto cyclinginlove.com. Ricordiamo che questo non è un articolo sponsorizzato.