Monte Grappa in bicicletta: la salita da Romano d’Ezzelino

Monte Grappa in bicicletta: la salita da Romano d’Ezzelino
Sei qui Home » Veneto » Monte Grappa in bicicletta: la salita da Romano d’Ezzelino

Il Monte Grappa (1775 metri, Veneto) è una montagna che non ha bisogno di presentazioni: famosa per essere stata protagonista di importanti scontri tra i soldati italiani e austriaci durante la Grande Guerra, la sua cima ospita l’imponente Sacrario del Monte Grappa, eretto in memoria delle migliaia di persone che hanno perso la vita durante le battaglie di cui la montagna è stata teatro. Oltre alla sua valenza storica, il Monte Grappa è anche uno dei luoghi che non possono mancare nel curriculum di ogni ciclista amante delle lunghe salite. Il Monte Grappa, infatti, offre al ciclista ben 8 versanti tutti più lunghi di 10 chilometri da scalare: in questo articolo vi presentiamo quello più “facile” e frequentato: quello di Romano d’Ezzelino (VI).

Il percorso in breve

Lunghezza: 26 km
Dislivello: 1558 D+
Quota: 132 metri (partenza) – 1775 metri (arrivo)
Pendenze: 6,2% media – 14% massima
Periodo consigliato: tutto l’anno (verificare presenza ghiaccio e neve in inverno)
Fondo: asfalto
Punti di ristoro: Romano d’Ezzelino (km 0
) – Cima Grappa (km 26)

Di cosa parleremo in questo articolo

- Il versante di Romano d'Ezzelino: altimetria
- Monte Grappa in bicicletta: caratteristiche paesaggistiche
- L'arrivo al rifugio Bassano
- Altri sette versanti tutti da scoprire!
- Monte Grappa e Giro d'Italia
- La nostra attrezzatura
- Scarica la traccia gpx nel formato che preferisci

Il versante di Romano d’Ezzelino: altimetria

Il versante di Romano d’Ezzelino è stato il primo che abbiamo percorso per raggiungere la cima del Monte Grappa in bicicletta. Non a caso si tratta del versante classico, quello che quasi tutti i ciclisti scelgono di percorrere la prima volta che si avvicinano a questa montagna. La salita da Romano d’Ezzelino, piccolo paese a 6 chilometri da Bassano del Grappa (VI), è lunga 26 chilometri. Presenta una pendenza media del 6.2% con punte del 9-12%. Nell’insieme la salita è molto regolare e questo favorisce senz’altro il mantenimento di un ritmo costante, fondamentale nel caso di ascese molto lunghe come questa. Gli altri versanti presentano tratti più impegnativi, ecoo perchè molti ciclisti che si avvicinano per la prima volta al Monte Grappa scelgono il versante di Romano d’Ezzelino.

Monte Grappa in bicicletta: caratteristiche paesaggistiche

Gran parte della salita da Romano d’Ezzelino si snoda attraverso un fitto bosco che sembra non terminare mai e che potrebbe mettere alla prova la vostra pazienza se come noi amate gli ambienti rocciosi e gli scorci sulle montagne. Fortunatamente, in alcuni punti, il panorama si apre verso la pedemontana e la pianura veneta anche se per il vero e proprio cambio di paesaggio bisogna aspettare il chilometro 20. Quando la vegetazione cede improvvisamente il passo a pascoli e alpeggi mancano soltanto 6 chilometri alla fine della salita. Inizia a scorgersi la cima della montagna e si pedala in un ambiente tipicamente alpino. Questi ultimi chilometri sono senz’altro i nostri preferiti a livello paesaggistico!

L’arrivo al Rifugio Bassano

Dopo 25 chilometri di salita alzi la mano chi non vorrebbe infilarsi in un caldo rifugio per fare rifornimento di energie. Il rifugio Bassano è aperto tutto l’anno e accoglie i numerosi ciclisti e turisti che raggiungono la cima del Monte Grappa. Abbiamo più volte approfittato del rifugio per ottimi panini, tè bollenti e anche per asciugare i vestiti dopo un paio di salite autunnali sotto la pioggia. Comunque, indipendentemente dalla temperatura esterna, il rifugio Bassano è un ottimo punto dove fare una pausa prima di scendere dalla cima.

Altri sette versanti tutti da scoprire

Oltre al versante di Romano d’Ezzelino ci sono altre otto strade che conducono dalla pianura alla cima del Monte Grappa. Una volta familiarizzato con questa straordinaria montagna, verrà voglia anche a voi di percorrerli tutti. Noi per adesso ci siamo messi alla prova sul versante di Semonzo (TV) e su quello di Alano di Piave (BL). Oltre a queste due località è possibile partire anche da Seren del Grappa (BL), Caupo (BL), Possagno (TV), Pederobba (TV) e Paderno del Grappa (TV).

Monte Grappa ed eventi ciclistici

Il Monte Grappa è stato inserito nel Giro d’Italia in diverse occasioni. Nel 2014 la montagna è stata scelta come meta di una cronoscalata con partenza da Bassano del Grappa. Nel 2017 (Giro 100), i ciclisti della corsa rosa hanno scalato il versante di Seren del Grappa per poi scendere da Romano d’Ezzelino e attaccare la salita di Foza da Valstagna. Le salite del Grappa sono spesso teatro di eventi ciclistici anche per gli amatori. Segnaliamo il bellissimo Monte Grappa Bike Day, giornata durante la quale alcuni versanti vengono chiusi al traffico veicolare e possono essere percorsi in bicicletta in totale tranquillità. Alcune foto che vedete in questo articolo sono state scattate proprio in occasione della nostra partecipazione all’ultima edizione dell’evento (luglio 2021).

La nostra attrezzatura

In montagna, lo sappiamo, il tempo cambia velocemente. Ci è capitato più volte di iniziare la salita al Monte Grappa in bicicletta con il sole e terminarla sotto la pioggia! Come per qualsiasi uscita in montagna a piedi o in bici, prediligiamo sempre un abbigliamento a strati che ci consenta di resistere il più a lungo possibile a condizioni meteo avverse. Tenete anche in considerazione che nonostante si parta praticamente dalla pianura, la cima del Monte Grappa arriva a quasi 1800 metri di altezza. Ecco cosa utilizziamo quando affrontiamo salite di questo tipo:

Abbigliamento

Attrezzatura

Scarica la traccia gpx nel formato che preferisci

Link

Filippo e Manuela 💙

Disclaimer: Cyclinginlove.com partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU. Questo programma di affiliazione consente ai siti aderenti di percepire una commissione pubblicitaria fornendo link al sito Amazon.it. Questo non è un articolo sponsorizzato e tutte le opinioni espresse sui prodotti consigliati sono strettamente personali oltre che derivanti dal nostro prolungato utilizzo degli stessi.

L’articolo ti è stato utile? Iscriviti al blog per ricevere via mail nuove proposte di itinerari ciclistici ed escursionistici.


Related Posts

52 gallerie del Pasubio: informazioni utili al trekking

52 gallerie del Pasubio: informazioni utili al trekking

Nell’articolo di questa settimana vi portiamo alla scoperta di uno dei tesori delle Piccole Dolomiti Vicentine: la strada delle 52 gallerie del Pasubio. Se stai leggendo questa pagina, probabilmente stai cercando informazioni su questo itinerario: sei nel posto giusto, perchè oltre a condividere informazioni utili […]

Ossario del Pasubio: un monumento immerso tra la storia e la natura delle Piccole Dolomiti

Ossario del Pasubio: un monumento immerso tra la storia e la natura delle Piccole Dolomiti

L’ossario monumentale del Pasubio Il Veneto e il Trentino sono due regioni particolarmente ricche di tracce lasciate dalla Grande Guerra. Nei nostri giri in bicicletta infatti ci è capitato spesso di incontrare resti di trincee, monumenti e opere commemorative del primo conflitto mondiale. Specialmente nella […]



Rispondi