Come anticipato in questo articolo dedicato all’Alta Via 2 delle Dolomiti, lo scorso agosto, al ritorno dalla mia esperienza su questo splendido percorso, sentivo che come blogger e amante della montagna sarebbe stato bello e utile apportare un mio personale contributo a questo itinerario che tanto mi ha regalato.
Inizialmente, era mia intenzione raccontare interamente sul blog la mia esperienza, dedicando ad ogni tappa un articolo completo di tutte le informazioni. Poi, confrontandomi con alcune persone che sanno bene quanto costi (in termini di tempo ed energie) creare dei contenuti, ho scelto di produrre una guida aggiornata sull’itinerario da mettere in vendita sul blog. A questo proposito ci tengo a ringraziare Filippo, Adriana (aka La Ciclista Ignorante) e Virginia ed Erik di Escursioni Friuli che mi hanno motivato e convinto definitivamente ad intraprendere questa nuova avventura editoriale!

Come nasce una guida?
La decisione di scrivere la guida è maturata nell’arco di un paio di settimane, più precisamente le settimane che sono seguite al mio ritorno dall’AV2. Prima di mettermi all’opera ho passato diverse ore ad immaginare la guida e ad immedesimarmi in un’escursionista alle prese con la preparazione di un percorso così impegnativo, come l’Alta Via 2 delle Dolomiti. Sono partita proprio dalle difficoltà che ho riscontrato in fase di pianificazione, studiando l’unica risorsa gratuita disponibile su internet. La guida della quale parlo, facilmente scaricabile online, risale al lontano 2006 e a mio parere non è affatto completa oltre che sicuramente non aggiornata. Ecco perchè, la guida su cui attualmente sto lavorando ha l’obiettivo di raggruppare in un’unica risorsa tutte le informazioni fondamentali (e aggiornate) per la programmazione e il percorrimento dell’Alta Via 2 delle Dolomiti, informazioni che al momento non sono presenti (raggruppate) in un unico documento.

Struttura della guida
Per facilitare la fruizione della guida, ho scelto di dedicare un capitolo ad ogni tappa. Ogni capitolo conterrà:
- Descrizione generale delle montagne attraversate;
- Punti di appoggio presenti sul percorso con relativi contatti;
- Descrizione dettagliata della tappa con le possibili varianti;
- Vie di fuga in caso di imprevisti o cambiamenti meteo improvvisi;
- Tracce gpx scaricabili.

Scarica gratuitamente un’anteprima della guida
Stato dell’arte
Attualmente la guida è in fase di scrittura. La sua realizzazione richiederà diversi mesi: il mio obiettivo (piuttosto ambizioso, lo ammetto) è quella di pubblicarla interamente entro Natale 2021. Non so se riuscirò a rispettare questa scadenza che mi sono imposta ma so che voglio pubblicare un ottimo lavoro e che non cederò alla fretta soltanto per finire entro l’anno 😉 Per incoraggiarmi ed aggiornare anche voi lettori sui miei progressi, ho scelto di condividere con voi l’indice della guida. Lo aggiornerò ogni volta che porterò a termine un capitolo!
- Premessa ✅
- Introduzione ✅
- Lo zaino: contenuto e attrezzatura ✅
- Struttura della guida ✅
- Tappa 0: raggiungere il punto di partenza ✅
- Tappa 1 ✅
- Tappa 2 ✅
- Tappa 3 ✅
- Tappa 4 ✅
- Tappa 5 ✅
- Tappa 6
- Tappa 7
- Tappa 8
- Tappa 9
- Tappa 10
- Tappa 11
- Tappa 12
- Tappa 13
- Tappa 14
- Conclusioni
- Ringraziamenti

Stay tuned!
Quando la guida sarà terminata aggiornerò senz’altro questo articolo caricando il file completo con il modulo per acquistare e scaricare il pdf. Se vuoi rimanere ancora più aggiornato, puoi iscriverti a questo canale Telegram che ho creato per tutte le persone interessate alla guida e alla percorrenza dell’Alta Via 2 delle Dolomiti. Il canale potrà essere utilizzato per gli escursionisti che stanno percorrendo o percorreranno questo trekking e servirà anche per scambi e confronti di informazioni su sentieri, rifugi ed equipaggiamento. Vi aspetto numerosi!
Manuela
L’articolo ti è stato utile? Iscriviti al blog per ricevere via mail nuove proposte di itinerari ciclistici ed escursionistici.