Casera Laghet de Sora: informazioni e dotazioni

Casera Laghet de Sora: informazioni e dotazioni
Sei qui Home » Giù dai pedali » Trekking » Dolomiti Friulane » Casera Laghet de Sora: informazioni e dotazioni

Qualche giorno fa, sfogliando alcune foto delle ultime escursioni del 2021, mi sono accorta di non aver mai pubblicato informazioni e fotografie di un bellissimo trekking in solitaria fatto a fine ottobre in Val Cimoliana. Attualmente i luoghi di cui parlo indossano la loro veste invernale ma in vista della fine della stagione fredda, questa settimana vi propongo un bell’itinerario per raggiungere la solitaria e isolata casera Laghet de Sora.

Il percorso in breve

  • Partenza: Pian Fontana (959 metri)
  • Arrivo: Casera Laghet de Sora (1868 metri)
  • Segnavia: CAI 390
  • Chilometri: 8,6 (andata e ritorno)
  • Dislivello: 905 D+
  • Punti di appoggio: Casera Laghet de Soto (ricovero d’emergenza)
  • Sentiero: prevalentemente sottobosco
  • Linea telefonica: assente

Di cosa parlerò in questo articolo

Casera Laghet de Sora: dove si trova
Sentiero CAI per casera Laghet de Sora
Dotazioni della casera
Impressioni sull’itinerario
Scarica la traccia dell’itinerario

Guarda il reel di questo trekking a Casera Laghet de Sora

https://www.instagram.com/reel/CVsoFD4Dha9/

Casera Laghet de Sora: dove si trova

Casera Laghet de Sora è situata nella parte terminale della Val dei Frassini, una valle laterale della Val Cimoliana, a 1868 metri di quota. Questa piccola e accogliente casera si trova in una posizione davvero privilegiata e costituisce un bel punto di appoggio per coloro che transitano tra queste isolate montagne. La casera è infatti completamente circondata da alcune importanti cime delle Dolomiti Friulane: Cima Laste (2555 metri), Cima Sella (2334 metri) e la non lontana Cima dei Preti (2706 metri), la montagna più elevata delle Prealpi Carniche e delle Dolomiti Friulane. Vicinissima è l’Alta Via delle Dolomiti 6, che transita sul sentiero 389 che si trova proprio di fronte la casera e corre sotto la Cime delle Monache (2160 metri) e la Cima dei Frassin (2124 metri).

Sentiero CAI per casera Laghet de Sora

Come anticipato in apertura, il sentiero CAI da seguire per raggiungere la casera è il numero 390 con partenza da Pian Fontana (località della Val Cimoliana). Complessivamente si tratta di un sentiero ben segnalato che si sviluppa, nei primissimi chilometri, lungo un’ampia carrareccia che si inoltra nella valle. Degna di nota, in questo tratto, è la spettacolare visuale su Cima dei Preti e le altre montagne circostanti che svettano maestose sopra la linea del bosco: Punta Compl (2548 metri), Cima Spellanzon (2605 metri) e cima Val de Drap (2330 metri). In prossimità della fine della valle, la carrareccia cede il passo ad uno stretto e ripido sentiero che conduce su un piccolo altopiano dove, a quota 1580 si trova casera Laghet de Soto, ricovero d’emergenza composto da alcuni locali abbandonati. Questo è il tratto più impegnativo in termini di pendenze ma una volta superato, casera Laghet de Sora si raggiunge in meno di 30 minuti.

Dotazioni della casera

La casera, piccola ma accogliente, è costituita da due ambienti principali. Una volta aperta la doppia porta (utile barriera contro il freddo) si accede all’unico locale con un soggiorno sulla sinistra e una zona notte a destra. All’interno della casera ci sono un tavolo con due panche, una stufa e alcuni scaffali. Non mancano poi attrezzi per la legna e stoviglie varie. I posti letto della casera Laghet de Sora sono 8 disposti su due livelli (con materassi). All’esterno, oltre ad una piccola panca è presente una legnaia coperta.

Impressioni sull’itinerario

Questo trekking, a livello paesaggistico è davvero suggestivo: sebbene gran parte dell’itinerario si sviluppi in ambiente boschivo, il tratto da casera Laghet de Soto a casera Laghet de Sora, personalmente, l’ho trovato spettacolare. Proprio qui, il bosco cede improvvisamente il passo ad un ambiente molto più aperto circondato da splendide pareti rocciose di carattere dolomitico. Si cammina in un ambiente austero e silenzioso che a tratti sembra irreale, specialmente se si ha la fortuna di essere soli. L’itinerario proposto prevede l’andata e il ritorno lungo lo stesso sentiero. Segnalo comunque che, studiando preventivamente la zona, è possibile programmare giri ad anello molto belli (e anche impegnativi) che attraversano diverse valli e forcelle di questa porzione delle Dolomiti Friulane. Nelle vicinanze della casera si trovano ad esempio le indicazioni per forcella Val Del Vrap, forcella del Frate e Casera dei Cavalet (CAI 365) e forcella Spe e bivacco Gervasutti (CAI 389).

Scarica la traccia dell’itinerario

Manuela

L’articolo ti è stato utile? Iscriviti al blog per ricevere via mail nuove proposte di itinerari ciclistici ed escursionistici.

Disclaimer: Cyclinginlove.com partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU. Questo programma di affiliazione mi consente di percepire una piccola commissione (in caso di acquisti) fornendo link al sito Amazon.it.Il prezzo per l’utente rimane invariato e io ricevo un piccolo contributo che mi aiuta a mandare avanti il progetto cyclinginlove.com. Ricordo che questo non è un articolo sponsorizzato.



Rispondi