Da Tarvisio a Sella Nevea in bicicletta: itinerario e caratteristiche altimetriche

Da Tarvisio a Sella Nevea in bicicletta: itinerario e caratteristiche altimetriche
Sei qui Home » Friuli » Da Tarvisio a Sella Nevea in bicicletta: itinerario e caratteristiche altimetriche

Sarà sicuramente successo a molti ciclisti, durante l’inverno, di programmare itinerari che poi sono saltati a causa del lockdown. Noi non facciamo eccezione! Una delle salite del Friuli che avevamo in programma di percorrere durante il 2020 è quella che conduce da Tarvisio a Sella Nevea, nota località sciistica al confine tra Italia e Slovenia, da Tarvisio (UD). Lo scorso anno l’avevamo raggiunta partendo da Chiusaforte (UD) e ci era rimasta la curiosità di provare l’altro versante! Ecco perchè a inizio luglio, abbiamo raggiunto nuovamente Chiusaforte e abbiamo cominciato a pedalare alla volta di Tarvisio sulla ciclovia dell’Alpe Adria per raggiungere l’imbocco della salita che conduce a Sella Nevea. Ecco com’è andata!

Di cosa parleremo in questo articolo

- Il percorso in breve
- Il nostro itinerario con partenza e arrivo da Chiusaforte
- Caratteristiche altimetriche dell'itinerario
- La nostra attrezzatura
- Pedalando tra le bellissime cime delle Alpi Giulie
- Scarica l'itinerario nel formato che preferisci

Il percorso in breve

  • Lunghezza: 74 km
  • Dislivello: 990 D+
  • Quota: 391 metri (Chiusaforte) – 1190 metri (Sella Nevea)
  • Pendenze: 2,4% media / 10% massima Periodo consigliato: apr-ott (verificare presenza neve) Fondo: asfalto Punti di ristoro: Chiusaforte (km 0) – Dogna (km 5) – Pontebba (km 13) – Camporosso in Valcanale (km 30) – Tarvisio (km 40) – Sella Nevea (km 55) + numerosi bici-grill sulla ciclabile

Il nostro itinerario con partenza e arrivo da Chiusaforte

Per inaugurare (finalmente!) al meglio la stagione ciclistica abbiamo scelto di percorrere un giro ad anello di 74 chilometri con partenza e arrivo da Chiusaforte che comprendesse il passaggio per Tarvisio. Il grazioso paesino di Chiusaforte garantisce infatti un comodo e diretto accesso alla ciclovia dell’Alpe Adria che abbiamo parzialmente percorso per raggiungere Tarvisio. Una volta qui abbiamo abbandonato la ciclabile per arrivare a Cave del Predil, località da cui inizia la salita vera e propria verso Sella Nevea. Una volta svalicato il punto più alto della strada (1190 metri), abbiamo quindi imboccato la lunga e panoramica discesa che riconduce a Chiusaforte chiudendo l’anello.

Caratteristiche altimetriche dell’itinerario

Non fatevi spaventare dal profilo altimetrico di questo itinerario che comprende 60 chilometri di salita. E’ vero che tutto il dislivello è concentrato nel tratto che va da Chiusaforte a Sella Nevea ma vi possiamo garantire che si pedala su pendenze davvero poco impegnative. Dividiamo la salita in settori per capire come affrontarla al meglio.

Da Chiusaforte a Tarvisio

In questo tratto di circa 40 chilometri si pedala quasi sempre su pista ciclabile dedicata affrontando pendenze che si mantengono costantemente sul 2/3%. L’ascesa è davvero poco impegnativa, sia grazie all’ottimo asfalto sul quale si pedala, sia per i suggestivi paesaggi nei quali si è immersi e che è possibile contemplare senza doversi preoccupare del traffico. Poco prima di arrivare a Tarvisio poi, potrete riposare la gamba grazie ad una serie di piacevolissimi saliscendi mai impegnativi.

Da Tarvisio a Cave del Predil

Lasciata Tarvisio, i chilometri che vi separano dall’attacco della salita vera e propria sono soltanto 10. Anche in questo caso la strada non è in costante salita anche se le pendenze cominciano ad essere leggermente più intense (tra il 4 e il 7%). In compenso, il panorama su alcune delle principali cime delle Alpi Giulie è davvero magnifico!

Da Cave del Predil a Sella Nevea

La salita vera e propria inizia proprio da Cave del Predil in poi e i chilometri da percorrere per raggiungere la cima sono poco più di 11. Le pendenze si attestano intorno al 5/6% e soltanto tra il 17esimo e 18esimo chilometro sono leggermente più impegnative del resto (max 10%). A questo punto tenere duro perchè sarete quasi arrivati in cima e soltanto un breve tratto di salita finale vi separa da oltre 20 chilometri di adrenalinica e panoramica discesa nella Val Raccolana verso Chiusaforte.

La nostra attrezzatura

Indipendentemente dalla stagione in cui sceglierete di replicare questo itinerario (sconsigliamo per ovvie ragioni climatiche l’inverno), l’aria fredda che si condensa in queste valli potrebbe farvi rabbrividire anche nelle giornate più calde. A inizio luglio, ad esempio, a Chiusaforte c’erano meno di 10 gradi. Proprio per questo motivo vi consigliamo di portare con voi, specialmente se siete freddolosi, gli accessori di base per proteggervi dal vento e dal freddo del primo mattino. Noi abbiamo utilizzato:

Altri capi di abbigliamento o accessori che vedete nelle foto di questo post sono invece:

Pedalando tra le bellissime cime delle Alpi Giulie

Già solo pedalando lungo la ciclovia dell’Alpe Adria eravamo rimasti molto colpiti dalle selvagge Alpi Giulie. Percorrendo la salita da Tarvisio a Sella Nevea in bicicletta abbiamo avuto poi modo di scoprire un versante completamente diverso dal quello di Chiusaforte. Mentre quest’ultimo si arrampica nella stretta Val Raccolana, sul versante di Tarvisio il panorama è molto più aperto. In molti punti dell’itinerario troneggiano il Mangart (2679 metri) e il Triglav (2864), la cima più alta delle Alpi Giulie. Poco prima di Tarvisio si può poi ammirare il Monte Lussari, una delle perle più famose della zona che ci auguriamo di visitare presto. Semplicemente spettacolare è poi il limpidissimo lago del Predil, il secondo per grandezza del Friuli. Situato a 959 metri, questo ampio lago è incastonato tra la Cima del Lago (2.125 metri) e le Cinque Punte (1.909 metri). Tra meravigliosi tratti di ciclabile immersa nella natura, caratteristici paesini e montagne a perdita d’occhio, siamo sicuri che questi luoghi conquisteranno anche voi!

Scarica l’itinerario nel formato che preferisci

Augurandoci che questo itinerario vi sia piaciuto almeno quanto lo abbiamo apprezzato noi, vi salutiamo lasciandovi ammirare alcune delle foto scattate in occasione dell’ultima volta in cui abbiamo percorso questo anello (ottobre 2021). Temperature gelide a parte, questa salita merita tantissimo anche durante l’autunno 😉🍁

Manuela

L’articolo ti è stato utile? Iscriviti al blog per ricevere via mail nuove proposte di itinerari ciclistici ed escursionistici.

Disclaimer: Cyclinginlove.com partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU. Questo programma di affiliazione mi consente di percepire una piccola commissione (in caso di acquisti) fornendo link al sito Amazon.it.Il prezzo per l’utente rimane invariato e io ricevo un piccolo contributo che mi aiuta a mandare avanti il progetto cyclinginlove.com. Ricordo che questo non è un articolo sponsorizzato.



Rispondi