Negli scorsi mesi, una serie di circostanze (alcune capitate e altre volute), mi hanno completamente assorbita: da gennaio ad oggi sono stati davvero pochi i momenti che sono riuscita a prendermi per me stessa e dopo oltre 6 mesi di stress e ritmi diventati ormai insostenibili, ho deciso di farmi un regalo. In occasione del mio compleanno, ho studiato e pianificato un trekking di quasi 3 giorni sulle Dolomiti Friulane in solitaria e in autosufficienza. Avendo ricevuto molte richieste di informazioni in merito (sia su Facebook che su Instagram), condivido sul blog questa piccola esperienza di viaggio augurandomi di fornire spunti e idee utili a coloro che volessero vivere un’esperienza simile.
Di cosa parlerò in questo articolo
– La scelta dell’itinerario
– Traccia gpx dell’itinerario
– Attrezzatura ed equipaggiamento
– Considerazioni sul percorso
– Considerazioni sulla sicurezza
– Compleanno in casera Brica 🎂

La scelta dell’itinerario
Nella scelta dell’itinerario da seguire ho preso in considerazione la mia esigenza di camminare in zone poco battute senza tuttavia sottovalutare gli aspetti legati ai punti di appoggio per la notte e all’approvvigionamento idrico. Ho quindi tracciato l’itinerario tenendo in considerazione quantità e presenza di casere e bivacchi (con relative distanze intermedie), presenza di punti idrici certi (con sopralluoghi e raccolta di informazioni recenti), vie di fuga, chilometraggi e dislivelli giornalieri adeguati al mio allenamento e al peso dello zaino. Mappa Tabacco e Komoot alla mano, ho quindi programmato un anello di circa 29 chilometri e 2.550 metri di dislivello positivo che includesse sia sentieri già percorsi e noti, sia sentieri inediti. Prima di condividere la traccia gpx del trekking, specifico la divisione giornaliera dei chilometraggi:
Da rifugio Pordenone a casera Bregolina Piccola (23 luglio)
- Dati: 10,6 chilometri, 1170 D+ e 580 D-
- Punti di appoggio lungo il percorso: Casera Roncada e Casera Bregolina Grande
- Tempo di percorrenza: 5 ore pause incluse
- CAI: 370
Da casera Bregolina Piccola a casera Brica (24 luglio)
- Dati: 13 chilometri, 1460 D+ e 1460 D-
- Punti di appoggio lungo il percorso: Casera Col d’Aniei e Casera Pramaggiore
- Tempo di percorrenza: 9 ore pause incluse
- CAI: 370, 388, 366, 362, 369, 379
Da casera casera Brica a rifugio Pordenone (25 luglio)
- Dati: 5,4 chilometri, 60 D+ e 565 D-
- Punti di appoggio lungo il percorso: Caseruta dei Pecoli (ricovero d’emergenza)
- Tempo di percorrenza: 2 ore e mezza pause incluse
- CAI: 379, 361

Traccia gpx dell’itinerario
Attrezzatura ed equipaggiamento
Avendo programmato i pernottamenti in casere non gestite, ho preparato lo zaino basandomi su ciò che mi sarebbe servito per dormire, mangiare, bere e stare al cado. In particolare, per quanto riguarda l’alimentazione, ho pianificato in anticipo i pasti principali sulla base di digeribilità, apporto calorico e momento della giornata. Ecco cosa ho portato:
Attrezzatura
- Zaino 46 litri: https://www.sportler.com/it/p/kaikkialla-kerava-46-zaino-trekking-donna-10746803?filterVolumen=46&filterFarbe=Blue%2FGrey
- Materassino gonfiabile: https://www.decathlon.it/p/materassino-montagna-gonfiabile-trek700-air-l/_/R-p-189392?mc=8493395
- Sacco a pelo: https://amzn.to/2xrjg3Q
- Luce frontale: https://amzn.to/3dAAoF8
- Coperta termica d’emergenza: https://amzn.to/35GxUkE
- Kit primo soccorso: https://amzn.to/2YHORty
- Garmin inReach mini: https://amzn.to/2YLj6zV
- Bastoncini: https://www.decathlon.it/p/1-bastoncino-montagna-mt500/_/R-p-173277?mc=8492574
- Mappa Tabacco 021 (Dolomiti Friulane e d’Oltre Piave): https://amzn.to/3BUSrSp
Abbigliamento
- Pantaloni: https://amzn.to/37ShqIX
- Maglietta mezze maniche: https://amzn.to/3frhZg4
- Scarpe: https://amzn.to/3nP4f2e
- Calzini: https://www.oxeego.com/it/18-outdoor
- Reggiseno sportivo: https://amzn.to/3sMFEgS
- Piumino escursionismo: https://www.decathlon.it/p/piumino-alpinismo-donna-alpi-light-azzurro/_/R-p-177434
- Antipioggia: https://eu.patagonia.com/it/it/product/womens-torrentshell-3l-rain-jacket/85246.html?dwvar_85246_color=LAGB&cgid=womens-jackets-vests-rainwear
Alimentazione e idratazione
- Camelback 3 litri: https://amzn.to/2M9LNm5
- Fornello: https://amzn.to/33U3avN
- Bombole gas: https://amzn.to/3gOBLX3
- Gavetta: https://amzn.to/39rYSgx
- Filtro acqua: https://amzn.to/3PXAGYN
- Pasto disidratato salato: https://www.decathlon.it/p/pasto-disidratato-semola-legumi-bio-vegetariano-100g/_/R-p-340340?mc=8757430
- Pasto disidratato dolce: https://www.decathlon.it/p/colazione-muesli-cioccolato-100-g/_/R-p-307933?mc=8553378
- Clif Bar: https://amzn.to/3r2r2ch
- Sali minerali in tab: https://amzn.to/3wJNet3
- Gel liquidi: https://amzn.to/2VyJPjL
- Barrette: https://amzn.to/3kaxJrq


Considerazioni sul percorso
Il percorso è stato tanto impegnativo quanto stimolante in quanto ho attraversato diverse tipologie di ambienti incontrando ghiaioni, boschi, torrenti e pascoli d’alta quota. A mio avviso, questo non è un itinerario per principianti sia per la lunghezza delle tappe, sia per la difficoltà di alcuni tratti. Ad esempio, da casera Bregolina Grande a casera Pramaggiore, ho fatto riferimento molte volte alla traccia gpx sul telefono per orientarmi in quanto i segnavia erano nascosti dalla vegetazione e poco visibili. Il giro attraversa ambienti abbastanza selvatici e passa in zone lontane da punti di appoggio gestiti (come ad esempio i rifugi). In altre parole, prima di intraprendere un percorso del genere, bisogna sapere quello che si fa ed evitare ogni forma di improvvisazione.

Considerazioni sulla sicurezza
La parte eremita della mia personalità che ogni tanto ha bisogno di scappare lontano da zone “civilizzate” ha apprezzato molto la wilderness dell’itinerario. Sapevo che avrei potuto camminare per ore senza incontrare nessuno ed effettivamente così è stato. Dalle ore 10 di sabato 23 alle ore 12 di domenica 24, sono stata completamente da sola. Comunque, come scrivevo qualche tempo fa nell’articolo dedicato alle 10 cose che ho imparato andando in montagna da sola, ho preso tutte le precauzioni del caso. Oltre ad avere con me il Garmin inReach, dispositivo satellitare che mi consente di inviare SOS in caso di incidenti, ho comunicato con precisione il percorso che avrei seguito condividendo la traccia gpx con alcune persone che conoscono le zone in cui ho camminato. Tutti sapevano chi avrei avvisato e quando ed erano pronti ad attivarsi nel caso in cui non mi fossi fatta sentire entro le ore 18.00 del 25 luglio. Come mi piace ripetere, le precauzioni non sono mai troppe, specialmente quando si è da soli.


Compleanno in casera Brica 🎂
Arrivare in una casera come la Brica dopo 9 impegnative ore di trekking e trovare escursionisti simpatici e alla mano con cui condividere la serata è stato un inaspettato quanto gradito regalo di compleanno! Ci tengo a ringraziare Denny e Gianluca per l’accoglienza e per aver condiviso con me parte della loro carne (so che vi facevo pena con le mie buste di riso disidratato e il mio pane sbriciolato 😜). Altri tre escursionisti, Cristiano, Beppe e Lorenzo, che stavano facendo il giro delle Dolomiti Friulane, si sono uniti a noi e la serata è trascorsa tra chiacchiere intorno al fuoco, un incredibile cielo stellato e tantissime risate. Non sono mancati gli auguri a mezzanotte (con tanto di canzone del compleanno cantata in bivacco) e la crostatina con le candeline sopra come colazione per il 25 luglio 😏 (come le candeline abbiano resistito integre nello zaino rimane un mistero). Infine, un ringraziamento va anche a Luigi, compagno di corso GAE, che domenica pomeriggio è salito appositamente in casera Brica per lasciarmi una Paulaner da mezzo litro in modo che la trovassi al mio arrivo 🍺.



Disclaimer: Cyclinginlove.com partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU. Questo programma di affiliazione mi consente di percepire una piccola commissione (in caso di acquisti) fornendo link al sito Amazon.it.Il prezzo per l’utente rimane invariato e io ricevo un piccolo contributo che mi aiuta a mandare avanti il progetto cyclinginlove.com. Ricordo che questo non è un articolo sponsorizzato.

Ti è piaciuto? Iscriviti al blog per ricevere via mail nuove proposte di itinerari ciclistici ed escursionistici.
grazie per il sostegno!