Pinzano al Tagliamento: il fiume, gli uomini, la storia

Pinzano al Tagliamento: il fiume, gli uomini, la storia
Sei qui Home » Escursioni guidate » Pinzano al Tagliamento: il fiume, gli uomini, la storia

Questo facile trekking ci porterà alla scoperta di Pinzano al Tagliamento, piccolo comune della pedemontana friulana in provincia di Pordenone. Grazie ad un percorso ad anello scopriremo quali aspetti storici e naturalistici rendono unico questo luogo che sorge in prossimità di uno dei fiumi più importanti della regione e del nostro paese, il Tagliamento. Oltre a toccare imperdibili punti di interesse di Pinzano come il Castello, l’Ossario e la cascata Sflunc, cammineremo su sentieri immersi nel bosco e ammireremo suggestivi panorami sulla pedemontana, sul Tagliamento e sulle Prealpi Giulie.

Difficoltà: facile

Classificazione: 1 su 3.
RitrovoVia XX Settembre 61, Pinzano al Tagliamento (verifica la distanza) – Ore 9.00
Durata6 ore (pause escluse)
Chilometri e dislivelloChilometri: 9
Dislivello positivo: 330 metri
Dislivello negativo: 270 metri
Abbigliamento e
equipaggiamento
– Scarpe da trekking o scarponcini da escursionismo (no scarpe da ginnastica)
– Abbigliamento adeguato alla stagione
– Acqua (1,5 lt a testa), pranzo al sacco, snack
Costo15 € a persona
Difficoltà FACILE
Dislivello contenuto, non richiesto un particolare allenamento oltre l’abitudine a camminare. Il fondo del sentiero è prevalentemente comodo ma ci sono alcuni brevi tratti in cui il terreno potrebbe essere scivoloso e ripido sia in salita che in discesa. Per questo motivo sono consigliati i bastoncini da trekking (se si ha già dimestichezza con il loro utilizzo).
Contatto della guidaTelefono: 3513301157
Mail: cyclinginlove@gmail.com

Scarica la locandina e invita qualcuno che potrebbe essere interessato a partecipare questa escursione

Scrivi alla guida per prenotare questa escursione o richiedere più informazioni sull’itinerario

Prenota il tuo posto per l’escursione utilizzando il modulo sottostante: riceverai una mail di conferma entro 24 ore

Partecipa all’escursione



Rispondi