Accompagnare le persone nei luoghi che ho avuto la fortuna di scoprire in questi anni, sia in bicicletta che a piedi, è sempre stato uno dei miei obiettivi da quando ho aperto il blog. Nel 2022 ho avuto la possibilità di frequentare un corso di formazione patrocinato da AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) che mi ha permesso di concretizzare questo sogno e diventare guida ambientale escursionistica. In questa pagina trovi un riepilogo delle escursioni guidate in Friuli che ho programmato per il 2023 insieme a tutte le informazioni sull’equipaggiamento necessario e le modalità di iscrizione!
In questa pagina:
– Calendario escursioni 2023
– Come scelgo l’escursione che fa per me?
– Cosa mi serve per partecipare alle tue escursioni?
– Regolamento

Calendario escursioni 2023
Escursioni passate
– Pinzano al Tagliamento: il fiume, gli uomini, la storia (pedemontana pordenonese)
– Anello geologico del Monte Ciavac: trekking sulla faglia periadriatica (Dolomiti Friulane)
– I tesori della pedemontana pordenonese: alla scoperta del Rujal (pedemontana pordenonese)
– Trekking di due giorni in Val Tramontina (Prealpi Carniche)
– Borghi abbandonati: tuffo nel passato della Val Tramontina tra Tamar e Palcoda (Prealpi Carniche)
– Passeggiata tra le malghe di Piancavallo (Piancavallo)
– L’urlo di Pietra: trekking al Campanile di Val Montanaia (Dolomiti Friulane)
– Trekking in Val Brica e Val Postegae (Dolomiti Friulane)
Prossime escursioni
24 settembre
Trekking a Pinzano al Tagliamento
(iscriviti)
1 ottobre
Passeggiata delle Malghe a Piancavallo
(iscriviti)

21 ottobre
Anello geologico del Monte Ciavac:
trekking sulla faglia periadriatica
(proposta in preparazione)
22 ottobre
Alla scoperta delle grotte verdi di Pradis
(proposta in prepatazione)
29 ottobre
La porta della Valcellina: i tesori nascosti di Montereale Valcellina
(proposta in preparazione)

5 novembre
Alla scoperta di Andreis e della Valcellina
(proposta in preparazione)
11 e 12 novembre
Borghi abbandonati: tuffo nel passato della Val Tramontina tra Tamar e Palcoda
(proposta in preparazione)
LEGGI IL POST

Come scelgo l’escursione che fa per me?
Durante l’attività fisica, il rischio di sopravvalutare le proprie capacità è sempre un fattore da tenere in considerazione. Questo vale ancora di più quando scegliamo di svolgere attività fisica in natura, dove è fondamentale essere consapevoli delle proprie capacità così come dei propri limiti. Per questo motivo, tutte le escursioni che propongo, sono state classificate come facili, medie o impegnative in base al dislivello positivo e negativo da affrontare, al tipo di terreno, alla quota e all’isolamento dei luoghi attraversati. Questa classificazione ti aiuterà ad orientarti tra le mie proposte ma, in caso di dubbi, sono disponibile per un confronto più approfondito. Puoi contattarmi via mail, su Facebook o su Instagram.
Facili
- Dislivello positivo e negativo contenuto (max. 400 metri)
- Fondo del sentiero comodo
- Quota: max 500 metri
- Non richiesto un particolare allenamento oltre l’abitudine a camminare
Medie
- Dislivello positivo e negativo maggiore (400-700 metri)
- Fondo del sentiero più tecnico (sassoso, sdrucciolevole)
- Quota: max 800 metri
- Richiesto un buon grado di allenamento e equipaggiamento adeguato
Impegnative
- Dislivello positivo e negativo compreso tra i 700 e i 1000 metri
- Fondo impegnativo (es: ghiaioni)
- Richiesto equipaggiamento specifico (es: vestiario a strati e scarponi da trekking per alta montagna)

Cosa mi serve per partecipare alle tue escursioni?
L’attrezzatura e l’equipaggiamento richiesto per le escursioni variano in base alla quota, alla stagione e alla difficoltà del trekking. Proprio per questo motivo, tra le informazioni che fornisco per ogni escursione, rientrano anche quelle inerenti l’abbigliamento oppure il tipo di calzature più opportune. Inoltre, in seguito alla tua adesione ad una delle mie uscite, tra le informazioni che riceverai via mail troverai anche un breve elenco contenente sia l’equipaggiamento indispensabile che quello opzionale.
In linea generale consiglio abbigliamento a strati, pantaloni lunghi da escursionismo e scarpe o scarponi da trekking con suola scolpita e in buone condizioni. È inoltre sempre opportuno avere nel proprio zaino una giacca impermeabile (o una mantella antipioggia), degli occhiali da sole e un copricapo. Consiglio infine una scorta d’acqua di almeno un litro e mezzo a persona e degli snack (l’eventuale necessità di portare con sè il pranzo al sacco verrà sempre segnalata). L’utilizzo dei bastoncini da trekking verrà consigliato o meno dalla guida in base alle caratteristiche del percorso.

Regolamento
La partecipazione alle mie escursioni comporta l’accettazione incondizionata del presente regolamento.
Prima dell’escursione
🥾 Al momento della partenza, sarà compito della guida assicurarsi che tutti i partecipanti siano equipaggiati in modo opportuno sia per motivi di sicurezza che per la buona riuscita dell’escursione. La guida potrà decidere di escludere dall’escursione i partecipanti che non dovesse ritenere idonei per equipaggiamento o condizioni psico-fisiche.
🐶 L’eventuale intenzione, da parte del partecipante all’escursione, di portare con sè il proprio cane deve essere obbligatoriamente comunicata in fase di prenotazione alla guida. In base alle caratteristiche del percorso e all’ambiente di svolgimento dell’escursione, la guida potrà decidere insindacabilmente se autorizzare o meno la partecipazione del cane. Nel caso in cui il cane possa partecipare all’escursione, il proprietario è obbligato ad utilizzare il guinzaglio e a fare in modo che l’animale rispetti sia gli altri escursionisti che la flora e la fauna locale. La guida non si assume la responsabilità di danni causati dall’inosservanza di questa regola.
Durante l’escursione
📵 L’utilizzo di dispositivi mobili per scattare foto o realizzare video è consentito durante le soste. È tuttavia obbligatorio impostare il dispositivo in modalità silenziosa. Nel caso in cui vi sia la necessità di fare una telefonata il partecipante deve darne comunicazione alla guida e allontanarsi rimanendo comunque nel raggio visivo della stessa.
⚠️ Il partecipante è tenuto a seguire le indicazioni e disposizioni della guida collaborando con essa per la buona riuscita dell’escursione. È importante rispettare l’orario di partenza e il programma stabilito adeguandosi alle eventuali variazioni di itinerario che potrebbero insorgere per motivi legati alle tempistiche o all’insorgenza di maltempo.
🌲 Le escursioni si svolgono in ambienti naturali di cui siamo ospiti e nei quali siamo di passaggio: è fondamentale limitare l’impatto che inevitabilmente lasceremo sul territorio. Per questo motivo, i partecipanti non potranno raccogliere fiori, piante o erbe. È infine assolutamente vietato abbandonare rifiuti di qualsiasi tipo lungo il percorso: la guida potrà distribuire guanti e sacchetti che possono essere utilizzati per contenere i propri o altrui rifiuti eventualmente trovati lungo il percorso.
Grazie per la collaborazione!