Categoria: Trekking

Lago di Coldai: sentieri per raggiungerlo e punti di appoggio

Lago di Coldai: sentieri per raggiungerlo e punti di appoggio

Il lago di Coldai è una delle destinazioni più suggestive delle Dolomiti di Zoldo: situato ad una quota di 2143 metri, il lago è raggiungibile da diversi sentieri. In questo articolo riporterò le caratteristiche di quelli che ho percorso, menzionando i punti di appoggio della 

In cima allo Jôf di Montasio con la ferrata Leva: indicazioni e consigli

In cima allo Jôf di Montasio con la ferrata Leva: indicazioni e consigli

«Se vai nelle Giulie, ovunque lo vedraiè il più bello, il più maestoso Jôf di Montasio re delle Giulie.Ovunque dalla Val Dogna, dalla Saisera e da Nevealo vedrai come un re dominar.Ascolta! senti questi canti?Questi canti sono un innosono un inno alla Montagna, alle Giulie, 

Lago di Sorapis: informazioni sul (non facile) trekking

Lago di Sorapis: informazioni sul (non facile) trekking

Il lago di Sorapis è senz’altro una delle mete più famose e frequentate delle Dolomiti. La fama di questa destinazione è dovuta, oltre alla bellezza delle cime dolomitiche del Sorapiss, alle acque turchesi che caratterizzano questo specchio d’acqua situato a 2000 metri di quota. Dopo 

Monte Coglians (2780 metri): trekking sulla cima più alta del Friuli

Monte Coglians (2780 metri): trekking sulla cima più alta del Friuli

Con i suoi 2780 metri il monte Coglians, cima delle Alpi Carniche, è la montagna più alta di tutto il Friuli Venezia-Giulia dopo la Creta delle Chianevate (2.769 metri) e lo Jôf di Montasio (2754 metri). Finalmente la scorsa estate, approfittando di due giornate libere 

Monte Raut (Dolomiti Friulane) da Pala Barzana: indicazioni e consigli

Monte Raut (Dolomiti Friulane) da Pala Barzana: indicazioni e consigli

Chiunque sia transitato almeno una volta nella zona dell’alta pianura friulana occidentale, non ha sicuramente potuto fare a meno di notare l’imponente sagoma del Monte Raut, che con i suoi 2025 metri di altezza è una delle cime più alte delle Prealpi Carniche. Dopo aver 

Alta Via di Forni: diario e traccia gpx di sei giorni di trekking sulle Dolomiti Friulane

Alta Via di Forni: diario e traccia gpx di sei giorni di trekking sulle Dolomiti Friulane

Le Dolomiti Friulane sono le montagne che, da quando vivo a Pordenone, mi hanno conquistato il cuore. Percorro i loro sentieri dal 2020 e dopo tre anni di trekking ancora mi stupisco della loro selvaggia bellezza. A fine giugno, avendo alcuni giorni di ferie, ho 

Creta di Aip: salita dalla ferrata delle crete Rosse e discesa dalla ferrata Uiberlacher

Creta di Aip: salita dalla ferrata delle crete Rosse e discesa dalla ferrata Uiberlacher

Durante il mio percorso di formazione per diventare guida ambientale escursionistica, ho avuto la fortuna di conoscere tante bellissime persone con cui condividere la mia passione per la montagna. Con alcune di queste, come ad esempio Anna, è nato un bellissimo rapporto di amicizia andato 

Monte Verzegnis: trekking lungo l’anello delle creste

Monte Verzegnis: trekking lungo l’anello delle creste

Tra i tanti trekking che aspettano di essere raccontati sul blog, ce n’è uno fatto lo scorso autunno che volevo assolutamente condividere! Sto parlando di un bellissimo itinerario ad anello che a mio avviso è perfetto per le mezze stagioni e vi regalerà belle soddisfazioni