Categoria: Trekking

Anello del Monte Ciavac (Andreis): indicazioni e consigli per l’escursione

Anello del Monte Ciavac (Andreis): indicazioni e consigli per l’escursione

L’anello del Monte Ciavac è un suggestivo percorso escursionistico che si trova all’interno del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane. Il sentiero che permette di percorrere l’anello è accessibile da Andreis (piccolo e grazioso borgo delle Prealpi Carniche in provincia di Pordenone) e presenta caratteristiche geologiche 

Bivacco Marchi Granzotto (Dolomiti Friulane): come raggiungerlo

Bivacco Marchi Granzotto (Dolomiti Friulane): come raggiungerlo

Il bivacco Marchi Granzotto è un bivacco alpinistico delle Dolomiti Friulane, ovvero un ricovero d’alta quota per escursionisti e alpinisti. Si trova a 2168 metri di quota nella parte alta della Val Monfalcon di Montanaia ed è circondato da uno degli anfiteatri rocciosi più suggestivi 

Borgo Tamar e bivacco Varnerin: facile escursione in Val Tramontina

Borgo Tamar e bivacco Varnerin: facile escursione in Val Tramontina

Con l’avvicinarsi della stagione fredda, quando non ho tempo o voglia di programmare escursioni impegnative o salire troppo di quota, mi metto alla ricerca di escursioni facili che mi consentano di stare in mezzo alla natura e trascorrere del tempo all’aria aperta. Lo scorso inverno 

Giro del monte Pelmo (in senso antiorario): spettacolare trekking sulle Dolomiti di Zoldo

Giro del monte Pelmo (in senso antiorario): spettacolare trekking sulle Dolomiti di Zoldo

Il giro del Monte Pelmo, che con i suoi 3168 metri di altezza rappresenta una delle cime più importanti di tutte le Dolomiti, è uno spettacolare trekking che consente di girare attorno a questa montagna per apprezzarne i diversi ambienti e versanti. L’itinerario classico è 

Trekking di compleanno: i miei 3 giorni in solitaria sulle Dolomiti Friulane

Trekking di compleanno: i miei 3 giorni in solitaria sulle Dolomiti Friulane

Negli scorsi mesi, una serie di circostanze (alcune capitate e altre volute), mi hanno completamente assorbita: da gennaio ad oggi sono stati davvero pochi i momenti che sono riuscita a prendermi per me stessa e dopo oltre 6 mesi di stress e ritmi diventati ormai 

Lago di Bordaglia da Pierabech: indicazioni sull’anello e traccia

Lago di Bordaglia da Pierabech: indicazioni sull’anello e traccia

Con l’estate ormai pienamente entrata in vigore, è arrivato il momento di programmare trekking che ci portino almeno sopra i 1500 metri di altezza (minimo 😄). Se poi questi trekking sono itinerari ad anello che attraversano luoghi suggestivi, meglio ancora. A questo proposito, scorrendo i 

Trekking sul Monte Ferrara (Dolomiti Friulane): indicazioni e traccia

Trekking sul Monte Ferrara (Dolomiti Friulane): indicazioni e traccia

Il Monte Ferrara è una montagna delle Dolomiti Friulane situata tra la parte terminale della Val Sciol de Mont e la Val della Stua, valli comprese tra le più note Val Cimoliana e Val Settimana, entrambe facenti parte del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane. Con 

Monte Raut (Dolomiti Friulane) da Pala Barzana: indicazioni e consigli

Monte Raut (Dolomiti Friulane) da Pala Barzana: indicazioni e consigli

Chiunque sia transitato almeno una volta nella zona dell’alta pianura friulana occidentale, non ha sicuramente potuto fare a meno di notare l’imponente sagoma del Monte Raut, che con i suoi 2025 metri di altezza è una delle cime più alte delle Prealpi Carniche. Dopo aver