Categoria: Alpi e Prealpi Giulie

Sentiero del Pellegrino: trekking invernale sul Monte Lussari

Sentiero del Pellegrino: trekking invernale sul Monte Lussari

Il Monte Lussari, cima delle Alpi Giulie che raggiunge i 1790 metri di quota, è una delle destinazioni più frequentate del tarvisiano. Dopo averne sentito parlare a lungo, questo inverno ho avuto l’occasione di raggiungerlo percorrendo a piedi il famoso sentiero del Pellegrino. Scopriamolo insieme 

Casera Caal (Prealpi Giulie): informazioni e come raggiungerla

Casera Caal (Prealpi Giulie): informazioni e come raggiungerla

Casera Caal (1261 metri), struttura che ricade all’interno del Parco Naturale delle Prealpi Giulie, è un’accogliente e ben tenuta casera raggiungibile da Uccea (frazione del comune di Resia, UD). L’ho scoperta nel 2019, anno in cui vi ho trascorso la notte di Natale con alcuni 

In cima allo Jôf di Montasio con la ferrata Leva: indicazioni e consigli

In cima allo Jôf di Montasio con la ferrata Leva: indicazioni e consigli

«Se vai nelle Giulie, ovunque lo vedraiè il più bello, il più maestoso Jôf di Montasio re delle Giulie.Ovunque dalla Val Dogna, dalla Saisera e da Nevealo vedrai come un re dominar.Ascolta! senti questi canti?Questi canti sono un innosono un inno alla Montagna, alle Giulie, 

Trekking invernale in Val Saisera: la nostra esperienza

Trekking invernale in Val Saisera: la nostra esperienza

Lunghezza: 10,5 kmDislivello: 100 D+Quota partenza e arrivo: 900 metri (Malborghetto Valbruna, UD)Periodo: tutto l’annoFondo: sterrato – sottoboscoPunti di ristoro: nessuno Avete presente quei luoghi della vostra regione di cui sentite spessissimo parlare ma che per un motivo o l’altro non visitate mai? Per noi, 

Trekking invernale nel tarvisiano: con le ciaspole nella valle di Riofreddo

Trekking invernale nel tarvisiano: con le ciaspole nella valle di Riofreddo

Da quando ci siamo trasferiti stabilmente in Friuli siamo finalmente riusciti a coltivare la nostra seconda grande passione dopo la bicicletta: l’escursionismo sia estivo che invernale! Integrare la nostra conoscenza del territorio in modalità Giú dai pedali, infatti, non solo ci da moltissima soddisfazione ma