Categoria: Trekking

Val d’Oten: trekking in Cadore alle pendici del monte Antelao

Val d’Oten: trekking in Cadore alle pendici del monte Antelao

L’itinerario protagonista di questo articolo, come potete facilmente immaginare dalle foto, risale ormai allo scorso autunno. In una giornata non troppo soleggiata dello scorso ottobre, infatti, mi sono regalata una bellissima giornata in solitaria in un luogo che non conoscevo, la Val d’Oten (Cadore). Ho 

Sentiero del Pellegrino: trekking invernale sul Monte Lussari

Sentiero del Pellegrino: trekking invernale sul Monte Lussari

Il Monte Lussari, cima delle Alpi Giulie che raggiunge i 1790 metri di quota, è una delle destinazioni più frequentate del tarvisiano. Dopo averne sentito parlare a lungo, questo inverno ho avuto l’occasione di raggiungerlo percorrendo a piedi il famoso sentiero del Pellegrino. Scopriamolo insieme 

Casera Frate e rifugio Pradut: trekking a Claut

Casera Frate e rifugio Pradut: trekking a Claut

In occasione delle festività pasquali del 2023, avendo un paio di giorni liberi, ho deciso di percorrere un trekking di due giorni per staccare dalla quotidianità. Come spesso accade quando questo bisogno si fa sentire, la destinazione scelta è stata una località abbastanza isolata e 

Trekking al Rifugio Pradut (1450 mt): come raggiungerlo e cosa fare

Trekking al Rifugio Pradut (1450 mt): come raggiungerlo e cosa fare

Circa un paio di anni fa, in vista della percorrenza dell’Alta Via delle Dolomiti 2, ho iniziato a frequentare in solitaria alcuni sentieri di montagna. Essendo agli inizi delle mie escursioni da sola, le prime volte ho scelto di raggiungere destinazioni semplici come casere o 

Anello del Monte Ciavac (Andreis): indicazioni e consigli per l’escursione

Anello del Monte Ciavac (Andreis): indicazioni e consigli per l’escursione

L’anello del Monte Ciavac è un suggestivo percorso escursionistico che si trova all’interno del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane. Il sentiero che permette di percorrere l’anello è accessibile da Andreis (piccolo e grazioso borgo delle Prealpi Carniche in provincia di Pordenone) e presenta caratteristiche geologiche 

Laghetti di Zoufplan e Cimon di Crasulina: la bellezza della Carnia a 360°

Laghetti di Zoufplan e Cimon di Crasulina: la bellezza della Carnia a 360°

Le montagne della Carnia, zona collocata nella parte nord-occidentale del Friuli-Venezia Giulia, sono costellate da una lunga serie di sentieri ed itinerari d’alta quota molto panoramici. Tanti di questi sentieri si sviluppano su fondi comodi e strade forestali di facile accesso. E’ il caso dei 

Casera Caal (Prealpi Giulie): informazioni e come raggiungerla

Casera Caal (Prealpi Giulie): informazioni e come raggiungerla

Casera Caal (1261 metri), struttura che ricade all’interno del Parco Naturale delle Prealpi Giulie, è un’accogliente e ben tenuta casera raggiungibile da Uccea (frazione del comune di Resia, UD). L’ho scoperta nel 2019, anno in cui vi ho trascorso la notte di Natale con alcuni 

Bivacco Marchi Granzotto (Dolomiti Friulane): come raggiungerlo

Bivacco Marchi Granzotto (Dolomiti Friulane): come raggiungerlo

Il bivacco Marchi Granzotto è un bivacco alpinistico delle Dolomiti Friulane, ovvero un ricovero d’alta quota per escursionisti e alpinisti. Si trova a 2168 metri di quota nella parte alta della Val Monfalcon di Montanaia ed è circondato da uno degli anfiteatri rocciosi più suggestivi