Categoria: Vie ferrate

Ferrata Cassiopea al Torrione Comici (Dolomiti Friulane)

Ferrata Cassiopea al Torrione Comici (Dolomiti Friulane)

La ferrata Cassiopea, immersa nel cuore delle Dolomiti Friulane, consente di arrivare in cima ai 2267 metri del torrione Comici. Questa suggestiva guglia dolomitica, precedentemente chiamata “Torrione di Cima Guerra” è stata poi dedicata al celebre alpinista Emilio Comici che la scalò nel 1936. A 

Creta di Aip: salita dalla ferrata delle crete Rosse e discesa dalla ferrata Uiberlacher

Creta di Aip: salita dalla ferrata delle crete Rosse e discesa dalla ferrata Uiberlacher

Durante il mio percorso di formazione per diventare guida ambientale escursionistica, ho avuto la fortuna di conoscere tante bellissime persone con cui condividere la mia passione per la montagna. Con alcune di queste, come ad esempio Anna, è nato un bellissimo rapporto di amicizia andato 

La ferrata della memoria: scalata nella valle del Vajont (BL)

La ferrata della memoria: scalata nella valle del Vajont (BL)

La ferrata della memoria, inaugurata nel 2015, è una via ferrata che si sviluppa lungo la parete destra della Valle del Vajont, a cavallo tra le province di Pordenone (Friuli) e Belluno. Si tratta di una delle primissime vie ferrate che ho percorso e lungo 

Ferrata Santner e Torri del Vajolet: trekking sul Catinaccio

Ferrata Santner e Torri del Vajolet: trekking sul Catinaccio

Qualche giorno fa, mettendo in ordine le foto sul computer, ho ritrovato alcuni bellissimi scatti realizzati due estati fa su uno dei gruppi montuosi più spettacolari delle Dolomiti: il Catinaccio. Ho scattato queste foto in occasione di un trekking durante il quale ho percorso la 

Via ferrata Farina del Diavolo di Villa Santina (UD):  caratteristiche

Via ferrata Farina del Diavolo di Villa Santina (UD): caratteristiche

Il mio amore per la montagna assume la forma di molteplici attività fisiche che vanno dai lunghi giri in bicicletta all’escursionismo inteso non soltanto come trekking ma anche come percorrenza di vie ferrate. Ho iniziato a scoprirle nel 2019 e non mi sono più fermata: 

In cima allo Jôf di Montasio con la ferrata Leva: indicazioni e consigli

In cima allo Jôf di Montasio con la ferrata Leva: indicazioni e consigli

«Se vai nelle Giulie, ovunque lo vedraiè il più bello, il più maestoso Jôf di Montasio re delle Giulie.Ovunque dalla Val Dogna, dalla Saisera e da Nevealo vedrai come un re dominar.Ascolta! senti questi canti?Questi canti sono un innosono un inno alla Montagna, alle Giulie, 

Trekking dal rifugio Auronzo al Monte Paterno (Dolomiti di Sesto)

Trekking dal rifugio Auronzo al Monte Paterno (Dolomiti di Sesto)

Dopo qualche mese di pausa dovuto agli impegni ciclistici della stagione, siamo felici di aver ripreso a pieno ritmo l’appuntamento mensile con la rubrica Giú dai pedali. La pubblicazione di questo mese ci porta alla scoperta delle Dolomiti di Sesto (Veneto e Alto Adige), che 

La nostra attrezzatura per vie ferrate: cosa utilizziamo

La nostra attrezzatura per vie ferrate: cosa utilizziamo

In questi giorni di reclusione forzata, abbiamo (e avremo!) il tempo di fare il punto su molte cose, blog compreso! Tra le varie attività che stiamo svolgendo da casa c’è anche quella di rendere questo spazio online sempre più completo per gli appassionati delle attività