ULTIMI ARTICOLI

Casera Caal (Prealpi Giulie): informazioni e come raggiungerla

Casera Caal (Prealpi Giulie): informazioni e come raggiungerla

Casera Caal (1261 metri), struttura che ricade all’interno del Parco Naturale delle Prealpi Giulie, è un’accogliente e ben tenuta casera raggiungibile da Uccea (frazione del comune di Resia, UD). L’ho scoperta nel 2019, anno in cui vi ho trascorso la notte di Natale con alcuni 

Bivacco Marchi Granzotto (Dolomiti Friulane): come raggiungerlo

Bivacco Marchi Granzotto (Dolomiti Friulane): come raggiungerlo

Il bivacco Marchi Granzotto è un bivacco alpinistico delle Dolomiti Friulane, ovvero un ricovero d’alta quota per escursionisti e alpinisti. Si trova a 2168 metri di quota nella parte alta della Val Monfalcon di Montanaia ed è circondato da uno degli anfiteatri rocciosi più suggestivi 

Borgo Tamar e bivacco Varnerin: facile escursione in Val Tramontina

Borgo Tamar e bivacco Varnerin: facile escursione in Val Tramontina

Con l’avvicinarsi della stagione fredda, quando non ho tempo o voglia di programmare escursioni impegnative o salire troppo di quota, mi metto alla ricerca di escursioni facili che mi consentano di stare in mezzo alla natura e trascorrere del tempo all’aria aperta. Lo scorso inverno 

Monte Neddis, Dimon e Paularo: tre cime in un solo trekking

Monte Neddis, Dimon e Paularo: tre cime in un solo trekking

[ATTENZIONE: PRIMA DI RIPETERE L’ITINERARIO NEI MESI INVERNALI, VERIFICARE CON ACCURATEZZA LE CONDIZIONI DEL MANTO NEVOSO. ZONA SOGGETTA A VALANGHE] Per alcune destinazioni vale davvero la pena puntare la sveglia all’alba, trascorrere ore in macchina e tornare a casa con il buio: le Alpi Carniche, 

Anello di Pinzano al Tagliamento: descrizione e indicazioni

Anello di Pinzano al Tagliamento: descrizione e indicazioni

L’anello di Pinzano al Tagliamento è un suggestivo percorso escursionistico che ho da poco scoperto grazie a Escursioni Friuli. Si tratta di un percorso semplice ma d’effetto, che si snoda lungo diversi ambienti naturali, è ottimamente segnalato e attraversa molteplici punti di interesse naturalistici e 

La ferrata della memoria: scalata nella valle del Vajont (BL)

La ferrata della memoria: scalata nella valle del Vajont (BL)

La ferrata della memoria, inaugurata nel 2015, è una via ferrata che si sviluppa lungo la parete destra della Valle del Vajont, a cavallo tra le province di Pordenone (Friuli) e Belluno. Si tratta di una delle primissime vie ferrate che ho percorso e lungo 

Ferrata Santner e Torri del Vajolet: trekking sul Catinaccio

Ferrata Santner e Torri del Vajolet: trekking sul Catinaccio

Qualche giorno fa, mettendo in ordine le foto sul computer, ho ritrovato alcuni bellissimi scatti realizzati due estati fa su uno dei gruppi montuosi più spettacolari delle Dolomiti: il Catinaccio. Ho scattato queste foto in occasione di un trekking durante il quale ho percorso la 

Come e perché sono diventata guida ambientale escursionistica

Come e perché sono diventata guida ambientale escursionistica

A un mese esatto dal superamento dell’esame grazie al quale sono diventata guida ambientale escursionistica, trovo finalmente il tempo e le parole giuste per provare a raccontare la bellezza e la fatica di un intenso percorso formativo che ho a lungo inseguito. Per raccontarvi come